Cancan: il significato e la storia della danza francese

di Elisabetta Rossi

Il cancan è una danza francese diventata molto famosa nella Belle époque. Nell'articolo vi raccontiamo la sua origine e la sua storia.

Indice

Il cancan, scritto anche can-can, è una danza francese diffusasi durante La Belle époque. Il nome si riferisce però anche a chiasso e a baccano, tanto che in alcuni dizionari il cancan-chiasso e il cancan-ballo sono indicati come due parole diverse e separate, ognuna con una sua descrizione e un proprio significato.

Anche a livello etimologico i due termini hanno un’origine differente. Per quanto riguarda il cancan-chiasso, pare derivi dalla parola quamquam, ossia quantunque, che faceva riferimento alle controversie studentesche, alle dispute dove appunto si creava un gran baccano.

Il cancan-ballo, invece, pare si sia sviluppato come una variante di canard che sta per anatra, arrivando nei decenni successivi ad indicare proprio la famosa danza. Il legame tra di essa e l’uccello è facile da intuire. Gli stacchi di gamba e lo scuotimento del sedere sono movimenti tipici di questi animali.

Cosa significa cancan

Il cancan dunque è una vivace danza affermatasi nei cabaret francesi, nella quale una o più ballerine, seguendo una musica ritmata, alzano una gamba verso l’alto. Ciò suscitava l’entusiasmo degli spettatori ma anche scandalo nella società vittoriana, che considerava tale ballo licenzioso.

D’altronde all’epoca, alle donne non era consentito neanche di scoprire le caviglie. Potete quindi immaginare quanto fosse ritenuto irreverente il cancan e come potesse essere considerato un modo per criticare certe convenzioni della società del tempo.

Un’interessante curiosità sta anche nel significato originario della parola cancan nel gergo francese del XIX secolo. Il vocabolo infatti indicava pettegolezzi o scandali maliziosi.

Che ballo è il can can?