Mandala: il significato e la storia dell'oggetto sacro

di Elisabetta Rossi

Il mandala è un oggetto sacro dal significato mistico. Nell'articolo vi raccontiamo la sua storia e vi spieghiamo come disegnarlo.

Indice

Il mandala è un oggetto sacro, di forma circolare, che può indicare anche il sole e la luna proprio in virtù del suo aspetto. Di solito è caratterizzato da una serie di complessi disegni concentrici, tutt’oggi realizzati con estrema pazienza dai monaci che sono soliti impiegare sabbia colorata disposta su un tracciato stabilito in precedenza. Essa andrà a formare la figura finale.

Questi disegni o per meglio dire tutto il processo di creazione di un mandala ha un significato mistico e serve a ritrovare una condizione di calma ed equilibrio oltre a rappresentare un valido aiuto per dedicarsi alla meditazione.

Dal punto di vista dell’etimologia, mandala rimanda al sostantivo maschile sanscrito manda che indica la schiuma del riso bollito oppure la parte densa del latte nella preparazione del ghṛta, il burro chiarificato usato nella tradizione indiana. Mentre il la finale si riferisce all’atto di separare la schiuma dal riso. In un senso più ampio si riferisce all’azione di mettere in ordine gli spazi sacri.

Qual è il significato del mandala?