Il significato di epistemologia
di Elisabetta RossiEpistemologia è un termine che si riferisce a una branca della filosofia. Nell'articolo trovate la sua definizione corretta.
L’epistemologia è una branca della filosofia che si occupa della conoscenza scientifica, dei metodi che si possono impiegare per raggiungerla. Il termine, ideato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, era legato alla gnoseologia, che si occupa di studiare la natura della conoscenza, e veniva considerato una parte di essa preposta a indagare i limiti e la validità della scienza.
Ad oggi la definizione data da Ferrier ha perso di significato o per meglio dire è stata superata a favore di una concezione più moderna. L’epistemologia infatti viene considerata un metodo d’indagine attraverso cui si cercano di comprendere non solo i fondamenti della scienza ma anche l’interazione di quest’ultima con le altre discipline.
Cosa s’intende con il termine epistemologia?
La parola epistemologia deriva dal greco epistème che significa conoscenza certa ossia scienza. Secondo la moderna accezione del termine, essa effettua un’indagine critica sulla struttura e i metodi scientifici quali l’osservazione e la sperimentazione. Inoltre questa disciplina s’interessa dei problemi relativi allo sviluppo delle scienze e alla loro interazione, all’influenza che possono esercitare l’una sull’altra.
Cosa s’intende per epistemologia pedagogica
L’epistemologia pedagogica si occupa di individuare gli oggetti di studio delle discipline pedagogiche, di analizzare i metodi di ricerca di cui si avvalgono e i rapporti che hanno con le altre materie scientifiche. Inoltre analizza il modo in cui si sono sviluppate storicamente.
Che cos’è una distorsione epistemologica?
Quando si parla di distorsione epistemologica ci si riferisce a una visione distorta dell’approccio alla conoscenza in ogni ambito, anche in quello sociale.
Può succedere infatti di avere l’impressione che gli altri non ci comprendano, che interpretino male il nostro comportamento o che abbiano una percezione sbagliata di noi, dei nostri gesti, in quanto non hanno vissuto le nostre stesse esperienze e hanno interessi differenti dai nostri.
Ciò produce una conoscenza distorta, lontana dalla verità. Nel settore scientifico vero e proprio accade che nel momento in cui non si ha una preparazione adeguata sulla materia, si finisce con l’offrire una visione della stessa ben diversa dalla realtà, incompleta o poco esaustiva.
Cosa significa rottura epistemologica
La rottura epistemologica è stata definita dallo studioso Gaston Bachelard. Essa è una frattura all’interno della ricerca scientifica. Ciò significa che ci troviamo di fronte a una situazione di discontinuità radicale nell’ambito della stessa. Ovvero viene meno la convinzione di un progresso continuo e di uno sviluppo lineare della scienza a favore di un principio che ritiene ogni materia in grado di svilupparsi e di progredire in modo indipendente, senza tenere conto del passato o di studi simili.