Superfood: i migliori da inserire nella propria alimentazione
di Redazione FrasixQuante volte avete sentito parlare di superfood? Li conoscete davvero tutti? Nell’articolo vi raccontiamo quali sono i migliori da tenere in considerazione per l'alimentazione quotidiana.
Di superfood si sente parlare sempre più spesso ma cosa sono? E fanno davvero bene alla salute? Senza alcun dubbio questi alimenti sono ricchissimi di nutrienti a differenza degli altri cibi. In essi troviamo un’ottima concentrazione di vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre, una caratteristica che li rende alleati del benessere fisico di ciascun individuo.
Inserirli nella propria alimentazione è una buona scelta per assicurarsi tutte le sostanze nutritive fondamentali per l’organismo. Vanno assunti seguendo le dosi consigliate e consultandosi con il proprio medico in caso di patologie particolari, o con un nutrizionista, se si è in un regime dietetico. Grazie ad alcuni di essi si può avere un sistema immunitario più forte e pronto a contrastare infezioni e attacchi di batteri.
Tra gli alimenti considerati superfood abbiamo certi tipi di frutta, i semi oleosi e le bacche. Alcuni di essi riescono a contrastare l’invecchiamento cellulare, altri aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, altri ancora possono sostituire gli integratori che vengono presi quando si pratica attività sportiva. Insomma questi supercibi apportano innumerevoli benefici ma quali sono quelli che non devono proprio mancare sulla tavola?
Ve li sveliamo in questo articolo, dove vi racconteremo i 10 migliori superfood di cui non si può fare a meno. Pronti a prendere appunti?
1 - Semi di zucca
Se ne sente parlare poco ma i semi di zucca sono alleati del corretto funzionamento del sistema urinario. Contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a prevenire cistiti, disturbi alla prostata e infiammazioni. Inoltre sono ricchi di Omega 3, sali minerali, soprattutto ferro, zinco e fosforo, e di fitosteroli che contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
2 – Semi di canapa
Isemi di canapa contengono tutti gli amminoacidi fondamentali per la sintesi delle proteine. In virtù di questo sono un superfood importantissimo per chi segue un’alimentazione vegana. La quantità di proteine presente in essi, infatti, è notevole. Sono anche ricchi di ferro, magnesio e zinco.
3 – Erba di grano
L’erba di grano contiene un’ottima quantità di sostanze nutritive indispensabili per l’organismo. Tra di esse abbiamo la vitamina A, le vitamine del gruppo B, i sali minerali, gli antiossidanti, gli enzimi attivi, i bioflavonoidi. È dunque uno dei vegetali più completi in assoluto ed è un alleato per combattere i radicali liberi, rafforzare il sistema immunitario e regolarizzare il ciclo mestruale.
4 – Radice di Zenzero
Usato da oltre tremila anni in Oriente come pianta medicinale, lo zenzero è impiegato in Occidente in cucina per il suo sapore pungente e piccante. Negli ultimi anni, però, è stato riscoperto e rivalutato anche per le sue proprietà curative. Risulta infatti un alleato per i disturbi allo stomaco. Ad esempio migliora il funzionamento dell’apparato digerente, attenua nausea e vomito e contrasta il gonfiore dello stomaco se bevuto sottoforma di tisana dopo i pasti.
5 - Alga spirulina
L’alga spirulina è ricca di proteine vegetali e vitamine. Conosciuta da secoli per le sue proprietà terapeutiche, solo di recente è stata scoperta dalla comunità scientifica. Contiene ottime quantità di Omega 3 (importanti per mantenere basso il livello di colesterolo cattivo) e, dato lo scarso apporto calorico, è adatta per chi segue un regime alimentare dietetico. Riduce anche il senso di fame. Il consumo di spirulina oscilla tra 1 e 10 grammi.
6 – Avocado
L’Avocado, frutto originario del Messico, è un superfood che non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola. È infatti ricco di grassi buoni, fibre, vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina C e potassio. Se viene consumato con una certa regolarità aumenta il livello del colesterolo buono (HDL) e abbassa quello del colesterolo cattivo (LDL). Inoltre aiuta a proteggere gli occhi dalla cataratta e rafforza le difese immunitarie.
7 – Noci
Questafrutta secca conosciutissima è un superfood ricco di vitamine, soprattutto vitamina E, di Sali minerali, come magnesio, potassio, calcio, ed è anche una buona fonte di proteine vegetali. Non solo, chi soffre di insonnia sarà contento di sapere che le noci contengono melatonina, una sostanza fondamentale per mantenere un corretto ciclo di sonno-veglia.
8 – Melagrana
Il melograno è un superfrutto nel vero senso della parola, in quanto è ricchissimo di vitamina A e vitamina C. Contiene anche un’elevata quantità di fibre, acqua e sali minerali (in particolare apporta potassio, fosforo, ferro e magnesio). La sua assunzione aiuta a regolarizzare il transito intestinale, quindi a combattere la stipsi. In virtù del suo contenuto di acqua è consigliato agli sportivi e agli anziani, quindi ai soggetti con maggior rischio di disidratazione.
9 – Quinoa
La quinoa è un alimento che dovrebbe essere sempre presente in ogni tipo di alimentazione, in particolare in quella vegana e vegetariana. Risulta infatti una fonte di proteine, ferro (ne ha più degli spinaci), magnesio, potassio e fosforo. È povera di grassi e, nonostante contenga carboidrati, resta molto leggera, digeribile ma comunque saziante. Il suo consumo regolare contribuisce a migliorare il metabolismo e a contrastare il diabete.
10 - Bacche di Physalis
Le bacche di Physalis sono originarie del Sud America e si presentano ricchissime di vitamina A e vitamina B6 ma anche di sali minerali (potassio, magnesio, fosforo e zinco). Sono un ottimo rimedio per depurare l’organismo, soprattutto fegato e reni, ma aiutano anche a difendersi dall’influenza. Hanno un basso contenuto calorico, rispetto agli altri tipi di bacche.
La nostra lista di superfood è finita. Avete preso appunti? Quanti di questi alimenti conoscete? Raccontatelo in un commento.