Rubrica: il significato del termine

di Elisabetta Rossi

Rubrica è un termine che può assumere molteplici significati. Nell'articolo ve li raccontiamo tutti.

Indice

Si sente spesso parlare della rubrica, sia in ambito giornalistico come spazio dedicato a un certo argomento, sia nel settore tecnologico come software vero e proprio impiegato in Microsoft Windows oppure nel macOS e iOS, anche se in questo caso prende il nome di Contatti.

Da quanto detto si deduce che le accezioni di questo termine sono varie e dipendono dal suo contesto d’uso. La sua derivazione è da ricercarsi nel latino rubrīca che significa ocra rossa. A sua volta tale vocabolo proviene da ruber (rosso) e si ricollega all’usanza di scrivere leggi e libri con inchiostro color rubino.

Dove si mette l’accento su rubrica?

Si dice rùbrica o rubrìca? A discapito di quanto si possa pensare, il modo giusto di dire la parola è quello con l’accento sulla ì. L’altra pronuncia è quindi sbagliata.

Cos’è la rubrica nel giornalismo

Si definisce rubrica nel giornalismo, uno spazio fisso che viene dedicato ai più svariati argomenti, curato da un’opinionista o da un esperto. La rubrica in tal caso è caratterizzata da tre elementi:

  • una pubblicazione a intervalli regolari su un quotidiano o un periodico;
  • l’espressione di un punto di vista, quello dell’autore;
  • una grafica particolare che la distingue dagli altri pezzi presenti sul giornale.

La rubrica nei software

La rubrica è anche uno specifico software presente nei sistemi operativi Windows e Mac. Nel primo caso è una componente di Microsoft Windows e permette agli utenti di creare un elenco unico di contatti che possono essere condivisi tra più programmi. La sua introduzione risale al 1996 con Internet Explorer 3. Nel corso del tempo è stata aggiornata e migliorata.

Quella invece presente nei sistemi iOS e macOS è denominata Contatti e si occupa di raccogliere e gestire i contatti presenti nel dispositivo. Questi ultimi vengono catalogati per nome e cognome e una volta selezionati, permettono di visualizzare diverse informazioni come numero di telefono, e-mail e indirizzo dell’intestatario.

Come si chiama il quaderno con le lettere?

Il celebre quaderno con le lettere non è altro che la rubrica. Più nello specifico, tale oggetto si caratterizza per un margine laterale ritagliato a scaletta, sul quale vengono scritte le lettere dell’alfabeto (una per foglio). Su di essa si possono poi registrare nomi e cognomi, indirizzi, numeri di telefono delle persone o delle aziende ed e-mail.