I proverbi latini raccontano di una saggezza antica ma veicolano anche una concezione dell'amore per certi versi ancora attuale. Nell'articolo trovate una raccolta dei migliori detti.
Capita spesso di utilizzare i proverbi durante una conversazione oppure quando si sta mettendo per iscritto un pensiero, in quanto possono aiutare a veicolare determinate sensazioni o a spiegare in modo chiaro il proprio punto di vista nei confronti di una situazione. Tali massime contengono interessanti spunti di saggezza popolare che hanno radici antiche.
Tutta la nostra cultura infatti, come l’italiano contemporaneo, ha origine dal latino. Una lingua che è la rappresentazione di una civiltà, dei suoi usi e dei suoi costumi. I proverbi latini in particolare ci permettono di entrare in contatto con tradizioni arcaiche e considerazioni sulla vita ancora veritiere e adattabili al tempo presente. Sono lo specchio di un mondo perduto che confluisce in quello di oggi.
Il principale concetto contenuto in questi vecchi detti è l’importanza di dover agire per imporre sul presente la propria impronta o per cambiarlo qualora non piacesse. I latini infatti erano sicuri che restare immobili fosse deleterio, i singoli attimi andavano colti e vissuti appieno.
Proverbi latini famosi
Qui di seguito abbiamo inserito per voi una selezione dei proverbi latini più conosciuti che vi racconteranno visioni filosofiche, luoghi comuni e credenze passate.
Ab uno disce omnis. (Da uno capisci come sono tutti – Virgilio)
A communi observantia non est recedendum. (Non ci si deve allontanare dall’opinione comune)
A bonis bona disce. (Impara le cose buone da chi è buono)
A capite ad calcem. (Dalla testa ai piedi)
A fortiori ratione. (A rafforzare una già evidente ragione)
Absit iniuria verbis. (Sia lontana l'offesa dalle parole)
Ad impossibilia nemo tenetur. (Nessuno è tenuto a fare l'impossibile.)
Aquila non capit muscas. (L'aquila non piglia mosche.)
Amicus omnibus, amicus nemini. (Amico di tutti, amico di nessuno.)
Athenas noctuas mittere. (Mandare nottole ad Atene ossia fare cosa inutile e superflua.)
Ad astra per aspera. (Attraverso le asperità alle stelle).
Ad impossibilia nemo tenetur. (Nessuno è tenuto a fare l’impossibile)
A puro fonte defluit aqua pura. (Da una fonte pura, acqua pura)
Ab abusu ad usum non valet consequentia. (L'abuso di una cosa non è una buona ragione contro il suo uso.)
Ab amico reconciliato cave. (Guardati da un amico riconciliato)
Audaces fortuna iuvat. (La fortuna aiuta gli audaci.)
Bis peccat qui crimen negat. (È due volte colpevole chi nega la propria colpa.
Bonum nomen, bonum omen. (Buon nome, buon augurio.)
Caseus est sanus, quem dat avara manus. (Fa bene quel formaggio servito da una mano avara.)
Error hesternus sit tibi doctor hodiernus. (L'errore di ieri ti sia maestro oggi.)
Proverbi latini sulla vita
Come già anticipato all’inizio di questo articolo, nella cultura latina era fortemente radicata la convinzione di dover agire per incidere in qualche modo sul presente. In questa sezione trovate raccolti i proverbi latini sulla vita più interessanti.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. (Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.)
Occidit qui non servat. (Chi non salva, uccide.)
Carpe diem. (Cogli l’attimo.)
Homo faber suae quisque fortunae. (L’uomo è artefice del suo destino.)
Guttatim pelagi defluit omnis aqua. (Goccia dopo goccia si svuota anche il mare.)
Ex ungue leonem. (Dall'unghia si conosce il leone ovvero da un atto compiuto si rivela la forza dell'autore, morale o materiale.)
Facile est inventis addere. (È facile aggiungere a ciò che è stato inventato.)
Felicium omnes sunt cognati. (Tutti sono parenti dei fortunati.)
Homo longus raro sapiens; sed si sapiens, sapientissimus. (Un uomo lungo (ossia alto) di rado è sapiente; ma se è sapiente, è sapientissimo.)
In magno mari capiuntur flumine pisces. (Nei grandi fiumi si pescano i grandi pesci ossia nei grandi affari si fanno i grossi guadagni.)
Medicus curat, natura sanat. (Il medico cura ma è la natura che guarisce.)
Per aspera ad astra. (Alle stelle [si giunge] attraverso aspri sentieri.)
Iucundum est narrare sua mala. (È piacevole parlare dei propri mali.)
In vino veritas. (Nel vino c'è la verità.)
Mortui non mordent. (I morti non mordono.)
Multi multa, nemo omnia novit. (Molti sanno molto, nessuno sa tutto.)
Naturalia non sunt turpia. (Le cose naturali non sono turpi.)
Omne ignotum pro terribili. (Tutto ciò che è ignoto incute paura.)
Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatto.)
Pecuniae omnia parent. (Tutte le cose obbediscono al denaro.)
Proverbi latini sull’amore
Cosa pensavano i popoli in lingua latina dell’amore? Molti dei concetti legati a questo sentimento possono essere considerati ancora validi perché parlano di un’emozione universale e comune a tutti. Qui di seguito trovate raccolti i proverbi latini sull’amore più veritieri e attuali.
Amor vincit omnia. (L’amore vince tutto - Virgilio)
Amor ordinem nescit. (L’amore non conosce regole – San Girolamo)
Amantis ius iurandum poenam non habet. (Il giuramento dell'innamorato non si può punire.)
Amor arma ministrat. (L'amore procura le armi.)
Amor tussisque non celatur. (L'amore e la tosse non si possono nascondere.)
Amantes ut apes vitam mellitam exigunt. (Gli amanti, come le api, vivono nel miele.)
Amor gignit amorem. (Amore genera amore.)
Amor caecus. (L'amore è cieco.)
Amoris vulnus sanat idem qui facit. (La ferita d'amore la risana chi la fa.)
Nihil difficile amanti puto. (Nulla è difficile per chi ama - Marco Tullio Cicerone)