Come funziona e chi ha vinto il festival di Sanremo 2022?

di Elisabetta Rossi

Appassionati del Festival di Sanremo? Nel nostro articolo vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere sulle edizioni del passato e su quella del 2022.

Indice

Il Festival di Sanremo, noto anche come Festival della canzone italiana o semplicemente come Sanremo, è una kermesse musicale che si tiene ogni anno a partire dal 1951. L’evento rappresenta una delle più importanti competizioni canore nostrane, infatti, fin dalla sua prima messa in onda, appassiona il pubblico di telespettatori. Tutti attendono con trepidazione la gara, curiosi di ascoltare i brani degli artisti partecipanti, di vedere chi sono gli ospiti e di commentarne gli outfit.

Dato il suo rilievo, il Festival di Sanremo viene anche trasmesso non solo in diretta televisiva e radiofonica ma anche in Eurovisione. Il vincitore riceve la statuetta del Leone di Sanremo, considerata uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti dagli artisti italiani. La kermesse è una vera e propria cassa di risonanza che porta spesso e volentieri alla ribalta i cantanti e il singolo con cui vi prendono parte.

Naturalmente i brani sanremesi devono essere rigorosamente inediti, ossia non devono mai essere stati suonati in pubblico, pena la squalifica. Inoltre è imposto ai cantautori l’uso esclusivo della lingua italiana oppure, in alternativa, dei dialetti regionali. La classifica finale deriva dai voti dati da diversi tipi di giurie e anche dal televoto. Il primo in classifica ha il diritto di partecipare, come rappresentante dell’Italia, all’Eurovision Song Contest.

Altri riconoscimenti sono il Premio della Critica, creato a partire dal 1982 per premiare Mia Martini con il brano E non finisce mica il cielo. In seguito alla sua scomparsa, avvenuta nel 1996, il premio ha preso il suo nome.

Il Festival della canzone italiana si svolge al teatro Ariston di Sanremo dal 1977. Nelle edizioni precedenti si teneva presso il Casinò della città ligure.

Chi ha vinto Saremo? Tutti i vincitori dal ’51 a oggi

I vincitori che si sono susseguiti al Festival di Sanremo, aggiudicandosi il primo posto, hanno conquistato pubblico e giurie per i motivi più diversi. Ad esempio per aver presentato brani al passo con i tempi interpretando alla perfezione la moda del momento o un particolare sentire legato a determinati periodi storici.

Qui di seguito vi proponiamo i titoli dei pezzi di tutti i vincitori a partire dal 1951, anno d’esordio della kermesse, insieme ai video delle esibizioni.

1951 - Nilla Pizzi: Grazie dei fiori