Come funziona e chi ha vinto il festival di Sanremo 2022?
di Elisabetta RossiAppassionati del Festival di Sanremo? Nel nostro articolo vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere sulle edizioni del passato e su quella del 2022.
Il Festival di Sanremo, noto anche come Festival della canzone italiana o semplicemente come Sanremo, è una kermesse musicale che si tiene ogni anno a partire dal 1951. L’evento rappresenta una delle più importanti competizioni canore nostrane, infatti, fin dalla sua prima messa in onda, appassiona il pubblico di telespettatori. Tutti attendono con trepidazione la gara, curiosi di ascoltare i brani degli artisti partecipanti, di vedere chi sono gli ospiti e di commentarne gli outfit.
Dato il suo rilievo, il Festival di Sanremo viene anche trasmesso non solo in diretta televisiva e radiofonica ma anche in Eurovisione. Il vincitore riceve la statuetta del Leone di Sanremo, considerata uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti dagli artisti italiani. La kermesse è una vera e propria cassa di risonanza che porta spesso e volentieri alla ribalta i cantanti e il singolo con cui vi prendono parte.
Naturalmente i brani sanremesi devono essere rigorosamente inediti, ossia non devono mai essere stati suonati in pubblico, pena la squalifica. Inoltre è imposto ai cantautori l’uso esclusivo della lingua italiana oppure, in alternativa, dei dialetti regionali. La classifica finale deriva dai voti dati da diversi tipi di giurie e anche dal televoto. Il primo in classifica ha il diritto di partecipare, come rappresentante dell’Italia, all’Eurovision Song Contest.
Altri riconoscimenti sono il Premio della Critica, creato a partire dal 1982 per premiare Mia Martini con il brano E non finisce mica il cielo. In seguito alla sua scomparsa, avvenuta nel 1996, il premio ha preso il suo nome.
Il Festival della canzone italiana si svolge al teatro Ariston di Sanremo dal 1977. Nelle edizioni precedenti si teneva presso il Casinò della città ligure.
Chi ha vinto Saremo? Tutti i vincitori dal ’51 a oggi
I vincitori che si sono susseguiti al Festival di Sanremo, aggiudicandosi il primo posto, hanno conquistato pubblico e giurie per i motivi più diversi. Ad esempio per aver presentato brani al passo con i tempi interpretando alla perfezione la moda del momento o un particolare sentire legato a determinati periodi storici.
Qui di seguito vi proponiamo i titoli dei pezzi di tutti i vincitori a partire dal 1951, anno d’esordio della kermesse, insieme ai video delle esibizioni.
1951 - Nilla Pizzi: Grazie dei fiori
Grazie dei fiori, brano composto da Mario Panzeri e Gian Carlo Testoni, ha conquistato il cuore del pubblico entrando di diritto a far parte della storia della canzone italiana.
1952 - Nilla Pizzi: Vola colomba
Nilla Pizzi con questo brano si aggiudica per la seconda volta la kermesse musicale. Vola colomba, composto da Bixio Cherubini e da Carlo Concina, è stato un successo anche perché faceva riferimento alla questione del ritorno di Trieste all’Italia.
1953 - Carla Boni, Flo Sandon’s: Viale d’autunno
Viale d’autunno, brano composto da Giovanni D’Anzi, ha portato alla ribalta l’emergente Carla Boni.
1954 - Giorgio Consolini, Gino Latilla: Tutte le mamme
Il brano, scritto da Umberto Bertini ed Eduardo Falcocchio, tratta il tema dell’amore che ogni madre prova nei confronti dei figli.
1955 - Claudio Villa, Tullio Pane: Buongiorno tristezza
Buongiorno tristezza, scritto e composto da Giuseppe Fiorelli e Mario Ruccione, prende il nome dal romanzo omonimo di Françoise Sagan.
1956 - Franca Raimondi: Aprite le finestre
Indimenticabile canzone interpretata da Franca Raimondi, è stata composta da Pinchi e Virgilio Panzuti.
1957 - Claudio Villa, Nunzio Gallo: Corde della mia chitarra
Il brano, composto da Mario Ruccione e scritto da Giuseppe Fiorelli, è ricordato non solo per aver vinto l’edizione del 1957 di Sanremo, ma anche per la sua lunghezza.
1958 - Domenico Modugno, Johnny Dorelli: Nel blu dipinto di blu
Il brano, meglio conosciuto come Volare, è stato scritto da Franco Migliacci e Domenico Modugno. Il suo successo è stato così grande da essere diventato la canzone italiana più famosa al mondo.
1959 - Domenico Modugno, Johnny Dorelli: Piove (Ciao ciao bambina)
La canzone, rimasta in vetta alla classifica italiana per ben 6 settimane, è stata scritta da Domenico Modugno.
1960 - Tony Dallara, Renato Rascel: Romantica
Romantica, brano composto da Renato Rascel e scritto da Dino Verde, ha avuto un notevole successo, restando per settimane in vetta alla hit parade italiana.
1961 - Betty Curtis, Luciano Tajoli: Al di là
Al di là, canzone scritta e composta da Mogol e Carlo Donida, è stata presentata e interpretata da Betty Curtis e Luciano Tajoli.
1962 - Domenico Modugno, Claudio Villa: Addio… addio
Il brano, scritto e composto da Modugno e Migliacci, porta di nuovo alla vittoria Domenico Modugno e Claudio Villa.
1963 - Tony Renis, Emilio Pericoli: Uno per tutte
La canzone, opera di Tony Renis, Alberto Testa e Mogol, è il secondo pezzo con cui Mogol si aggiudica il primo posto al Festival di Sanremo.
1964 - Gigliola Cinquetti, Patricia Carli: Non ho l’età (Per amarti)
Non ho l’età, brano vincitore dell’edizione del 1964 di Sanremo, è il secondo singolo di Gigliola Cinquetti. È rimasto però in cima alla classifica italiana solo per due settimane.
1965 - Bobby Solo, New Christy Minstrels: Se piangi se ridi
Il brano, composto da Gianni Marchetti, Mogol e Roberto Satti, è stato presentato al Festival di Sanremo insieme ai New Christy Minstrels.
1966 - Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti: Dio come ti amo
Dio come ti amo, scritto da Domenico Modugno, è stato presentato al Festival di Sanremo del 1966 dall’autore e da Gigliola Cinquetti, in una doppia interpretazione.
1967 - Claudio Villa, Iva Zanicchi: Non pensare a me
Non pensare a me, brano indimenticabile di Iva Zanicchi, è stato pubblicato anche da Claudio Villa come co-vincitore dell’edizione del 1967 di Sanremo.
1968 - Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga: Canzone per te
Il brano, composto da Luis Bacalov, Sergio Bardotti e Sergio Endrigo, racconta di un amore così bello e profondo che non riesce a cessare di esistere, sebbene la speranza dei due amanti sia quella che sfumi affinché riescano ad amare qualcun altro.
1969: Bobby Solo, Iva Zanicchi: Zingara
Zingara, scritta da Enrico Riccardi e Luigi Albertelli, è stata presentata a Sanremo da Iva Zanicchi e Bobby Solo in una doppia interpretazione. La versione più celebre è quella della Zanicchi.
1970 - Adriano Celentano, Claudia Mori: Chi non lavora non fa l’amore
Il brano, presentato al Festival di Sanremo del 1970 da Adriano Celentano e dalla moglie Claudia Mori, è stato composto da Celentano, Nando de Luca, Luciano Beretta e Miki Del Prete.
1971 - Nada, Nicola Di Bari: Il cuore è uno zingaro
La canzone, scritta da Franco Migliacci e Claudio Mattone, è stata presentata da Nada e Nicola di Bari e pubblicata in seguito dai due artisti come singolo.
1972 - Nicola Di Bari: I giorni dell’arcobaleno
I giorni dell’arcobaleno, scritto e interpretato da Nicola di Bari, dà il titolo all’album omonimo, il quinto del cantautore.
1973 - Peppino Di Capri: Un grande amore e niente più
Un grande amore e niente più, scritto da Franco Califano, è stato interpretato da Peppino di Capri aggiudicandosi il primo posto in classifica a Sanremo 1973.
1974 - Iva Zanicchi: Ciao cara come stai?
Il brano di Iva Zanicchi, risultato vincitore del Festival di Sanremo del 1974, non è mai stato inserito in un album dall’artista.
1975 - Gilda: Ragazza del Sud
L’edizione del 1975 del Festival di Sanremo è stata travolta dalle critiche perché priva di artisti di spessore. Il brano, Ragazza del Sud, della cantante italiana Gilda, risultato vincitore, è il riflesso della kermesse, infatti non ha ottenuto un gran successo in termini commerciali.
1976 - Peppino Di Capri: Non lo faccio più
Il brano, scritto da Depsa, Sergio Iodice e da Fabrizio Berlincioni, parla di una ragazza giovane che fa uno spogliarello davanti a un uomo maturo.
1977 - Homo Sapiens: Bella da morire
Il brano, composto da Renato Pareti e Alberto Salerno, ha trionfato al Festival di Sanremo del 1977.
1978 - Matia Bazar: …e dirsi ciao!
La canzone, terzo singolo dei Matia Bazar, è stata il singolo più venduto del 1978.
1979 . Mino Vergnaghi: Amare
Amare, composto da Mino Vergnaghi, è il brano vincitore dell’edizione del 1979 del Festival di Sanremo ed è stato interpretato dallo stesso cantautore.
1980 - Toto Cutugno: Solo noi
Solo noi, brano dell’amatissimo artista italiano, è rimasto in vetta alla classifica fino alla fine del maggio 1980.
1981 - Alice: Per Elisa
Per Elisa, brano composto da Battiato e Pio e scritto da Battiato e Alice, racconta di una donna che porta via l’uomo ad un’altra.
1982 - Riccardo Fogli: Storie di tutti i giorni
La canzone, scritta da Fogli, Guido Morra e Maurizio Fabrizio, è inserita nell’album Collezione di Riccardo Fogli.
1983 - Tiziana Rivale: Sarà quel che sarà
Il brano, scritto da Roberto Ferri e Maurizio Fabrizio, è stato interpretato da Tiziana Rivale, debuttante nella kermesse musicale italiana.
1984 - Al Bano, Romina Power: Ci sarà
Ci sarà è il brano della coppia di artisti italiana più amata di sempre, entrato a far parte di diritto del nostro immaginario collettivo.
1985 - Ricchi e Poveri: Se m’innamoro
Il brano è stato ben accolto dal pubblico e il suo ritornello è impossibile da dimenticare. Scommettiamo che già lo state canticchiando!
1986 - Eros Ramazzotti: Adesso tu
La canzone, scritta da Eros Ramazzotti, Piero Cassano ed Adelio Cogliati, è stato il singolo di lancio del secondo album del cantautore.
1987 - Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi: Si può dare di più
Il brano, scritto da Giancarlo Bigazzi, Umberto Tozzi e Raf, mette insieme tre artisti diversi uniti dalla passione per il calcio. La canzone è infatti diventata l’inno ufficiale della Nazionale Cantanti.
1988 - Massimo Ranieri: Perdere l’amore
Perdere l’amore è tra i brani più conosciuti e amati interpretati da Massimo Ranieri. Questo è stato scritto e composto da Giampiero Artegiani e Marcello Marrocchi.
1989 - Anna Oxa, Fausto Leali: Ti lascerò
Il brano, scritto da Franco Fasano, Fausto Leali, Franco Ciani, Fabrizio Berlincioni e Sergio Bardotti, è stato tra i singoli più venduti dell'edizione sanremese 1989.
1990 - Pooh: Uomini soli
Uomini soli, pezzo di grande successo dei Pooh, dà anche il titolo all’omonimo album pubblicato nel 1990.
1991 - Riccardo Cocciante: Se stiamo insieme
Se stiamo insieme, scritto da Cocciante e Mogol, è stato uno dei singoli più venduti nel 1991 ed è tutt’oggi ancora molto conosciuto.
1992 - Luca Barbarossa: Portami a ballare
Il brano affronta il tema del rapporto tra madre e figlio ed è dedicato da Luca Barbarossa alla madre Annamaria, alla quale chiede di portarlo a ballare.
1993 - Enrico Ruggeri: Mistero
La canzone, scritta e interpretata da Enrico Ruggeri, è uno dei pochi pezzi rock ad essere riusciti a vincere a Sanremo.
1994 - Aleandro Baldi: Passerà
Passerà, brano che ha trionfato all’edizione del 1994 del Festival di Sanremo, celebra la musica ma parla anche del dolore, di come il tempo aiuti a superarlo.
1995 - Giorgia: Come saprei
Il brano, scritto da Giorgia, Eros Ramazzotti, Vladimiro Tosetto ed Adelio Cogliati e arrangiato da Celso Valli, vanta una versione spagnola e a Sanremo ha vinto anche il Premio della Critica.
1996 - Ron, Tosca: Vorrei incontrarti fra cent’anni
Il brano, scritto da Ron, è stato presentato a Sanremo dallo stesso artista in coppia con Tosca. Alcuni versi sono stati ripresi dai sonetti di Shakespeare.
1997 - Jalisse: Fiumi di parole
Fiumi di parole, brano scritto da Alessandra Drusian e Carmela Di Domenico e composto da Fabio Ricci, è risultato a sorpresa vincitore di Sanremo 1997. Un trionfo offuscato dall’accusa di essere un plagio della canzone dei Roxette Listen To Your Heart, a cui però non è seguita nessuna indagine giudiziaria.
1998 - Annalisa Minetti: Senza te o con te
Il brano, scritto da Paola Palma e composto da Massimo Luca, è inserito nell’album di Annalisa Minetti, Treno Blu.
1999 - Anna Oxa: Senza pietà
Il brano, scritto da Alberto Salerno e Claudio Guidetti, è contenuto nell’omonimo album della cantante uscito nel 1999.
2000 - Avion Travel: Sentimento
Sentimento, oltre ad essersi aggiudicato il primo posto nella kermesse, ha vinto il Premio della critica. Inoltre, è stato anche premiato dalla giuria di qualità per la migliore musica e il migliore arrangiamento.
2001 - Elisa: Luce (Tramonti a nord est)
Il brano, il primo ad essere cantato in italiano da Elisa, è stato scritto da lei stessa in inglese per poi essere tradotto e adattato nella nostra lingua con l’aiuto di Zucchero Fornaciari.
2002 - Matia Bazar: Messaggio d’amore
La canzone ha portato il gruppo a vincere Sanremo per la seconda volta ed è contenuto nell’album live Messaggi dal vivo.
2003 - Alexia: Per dire di no
Il brano, scritto in inglese e poi tradotto in italiano, vede come autori Alexia e Alberto Salerno ed è presente nell’album Il cuore a modo mio della cantante uscito proprio nel 2003.
2004 - Marco Masini: L’uomo volante
L’uomo volante, canzone scritta da Marco Masini in collaborazione con Giuseppe Dati e Goffredo Orlandi, rappresenta la rinascita dell’artista che veniva da anni difficili. Il brano parla di un uomo adulto che desidera avere un figlio.
2005 - Francesco Renga: Angelo
Il brano è dedicato da Renga alla figlia Jolanda ed è una preghiera che lui fa ad un angelo affinché protegga la sua bambina.
2006 - Povia: Vorrei avere il becco
Vorrei avere il becco è un brano in cui Povia sottolinea l’importanza della monogamia e della fedeltà in un matrimonio.
2007 - Simone Cristicchi: Ti regalerò una rosa
Il brano, tra il pop e il rap, è una lettera che Antonio, un uomo con problemi psichici, scrive alla donna di cui è innamorato, Margherita, dalle buie stanze del manicomio dov’è rinchiuso.
2008 - Giò Di Tonno, Lola Ponce: Colpo di fulmine
La canzone, scritta da Gianni Nannini, è stata interpretata e presentata al Festival di Sanremo da Giò di Tonno e Lola Ponce.
2009 - Marco Carta: La forza mia
Uscito vincitore dall’edizione di Amici 2008, Marco Carta trionfa anche a Sanremo 2009 con La forza mia, un brano pop e orecchiabile.
2010 - Valerio Scanu: Per tutte le volte che…
Il brano, eliminato alla seconda serata, è stato poi ripescato e rimesso in gara alla quarta risultando alla fine il vincitore.
2011 - Roberto Vecchioni: Chiamami ancora amore
La canzone, scritta e interpretata da Roberto Vecchioni, è stata inserita nell’album omonimo dell’artista.
2012 - Emma: Non è l’inferno
Il brano, scritto da Francesco Silvestre, frontman dei Modà, parla della difficile situazione economica e sociale dell’Italia.
2013 - Marco Mengoni: L’Essenziale
La canzone, scritta da Roberto Casalino e Francesco De Benedittis, ha riscosso un grande successo commerciale aggiudicandosi il disco d’oro.
2014 - Arisa: Controvento
Il brano, scritto da Giuseppe Anastasi, parla dell’amore vero, di come non bisogna cambiare le persone che amiamo. Le dobbiamo accettare per quello che sono, affiancandole nel loro percorso di vita.
2015 - Il Volo: Grande amore
La canzone esprime il desiderio che l’amore possa durare per sempre e la necessità di avere delle certezze dal partner.
2016 - Stadio: Un giorno mi dirai
Il brano, scritto da Gaetano Curreri, Saverio Grandi e Luca Chiaravalli, è contenuto nel quindicesimo album in studio della band intitolato Miss Nostalgia.
2017 - Francesco Gabbani: Occidentali's Karma
Il singolo, composto da Gabbani e dal fratello Filippo, in collaborazione con Fabio Ilacqua e Luca Chiaravalli, è presente nel terzo album dell’artista Magellano.
2018 - Ermal Meta e Fabrizio Moro: Non mi avete fatto niente
Il brano affronta un tema molto delicato, quello del terrorismo e della paura che causa nelle persone. Un timore che va però affrontato con coraggio.
2019 - Mahmood: Soldi
Soldi, brano scritto da Mahmood insieme a Dario Faini e Charlie Charles, affronta il tema dell’abbandono famigliare e contiene una frase in arabo, unico ricordo che conserva l’artista della lingua della sua infanzia.
2020 - Diodato: Fai rumore
Il brano, un’intensa e struggente canzone che parla di un amore finito, ha ricevuto anche il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Lucio Dalla.
2021 - Maneskin: Zitti e buoni
Zitti e buoni, brano dal ritmo travolgente, è una critica alle generazioni di adulti che non si preoccupano più dei giovani, del loro futuro.
2022 Mahmood e Blanco - Brividi
Brividi stravince il Festival di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco leader della classifica dal primo giorno.
Chi ha vinto più Festival di Sanremo? (plurivincitori)
Il record assoluto di vittorie al Festival di Sanremo appartiene a Claudio Villa (1955, 1957, 1962, 1967) e a Domenico Modugno (1958, 1959, 1962, 1966) che si sono aggiudicati il primo posto per ben quattro volte. Iva Zanicchi (1967, 1969, 1974) invece è la donna ad averlo vinto per il maggior numero di volte, ben tre.
Come si scelgono i cantanti a Sanremo?
I cantanti a Sanremo vengono scelti da una serie di giurie, demoscopiche, dei consumatori, degli addetti ai lavori e attraverso il voto popolare, espresso tramite televoto.
Chi ha presentato più volte il Festival di Sanremo?
I presentatori che hanno condotto per più volte consecutive il Festival di Sanremo sono Mike Bongiorno (dal 1963 al 1967) e Pippo Baudo (dal 1992 al 1996).
Quanti Festival di Sanremo ha presentato Pippo Baudo?
Pippo Baudo vanta in totale ben 13 conduzioni del Festival di Sanremo. L’ultima risale al 2008. Un vero primato!
Quanti Festival di Sanremo ha condotto Paolo Bonolis?
Paolo Bonolis ha condotto con grande successo l'edizione del 2005 e del 2009 del Festival di Sanremo.
Quante volte Carlo Conti ha presentato il Festival di Sanremo?
Carlo Conti ha all’attivo due conduzioni del Festival di Sanremo, una nel 2015 e una nel 2016.
Quando si farà Sanremo 2022? Tutte le date.
Molti di voi saranno già in trepidante attesa per l’edizione 2022 del Festival di Sanremo e se vi state chiedendo quando si terrà, ecco qui il calendario dei giorni in cui dovete sintonizzarvi sulla RAI per non perdervi neanche un cantante!
- Martedì 1 Febbraio
- Mercoledì 2 Febbraio
- Giovedì 3 Febbraio
- Venerdì 4 Febbraio
- Sabato 5 Febbraio
Qual è la scaletta di martedì 1 Febbraio
Ora che vi abbiamo svelato tutte le date dell’edizione 2022 del Festival di Sanremo, è il momento di rivelarvi anche la scaletta della prima serata.
I cantanti chiamati ad esibirsi in questa prima tranche saranno 12 o 13. Il voto spetterà ai giornalisti ripartiti tra quelli della carta stampata, della radio e del web. Al termine della serata verrà resa pubblica da Amadeus la classifica provvisoria.
Qual è la scaletta di mercoledì 2 Febbraio
I cantanti che saliranno sul palco dell’Ariston saranno gli altri 12. Voteranno ancora i giornalisti e al termine della serata verrà fornita la classifica parziale degli artisti.
Qual è la scaletta di giovedì 3 Febbraio
Nella terza serata si esibiranno tutti i 25 artisti in gara e il voto sarà espresso dalla giuria demoscopica e dal televoto. Alla fine del programma, Amadeus darà la classifica tenendo conto anche delle votazioni effettuate in precedenza.
Qual è la scaletta di venerdì 4 Febbraio
Nella quarta serata i cantanti in gara si esibiranno interpretando celebri cover scelte tra brani italiani e stranieri del periodo che va dal 1960 al 1989. Potranno decidere se cantare da soli o in coppia.
A discapito di quanto si possa pensare, il voto sarà espresso anche in quest’occasione e deriverà da tutte e tre le giurie: televoto, demoscopica e giornalisti e andrà ad unirsi alle votazioni precedenti.
Qual è la scaletta della finale sabato 5 Febbraio
Nella serata conclusiva del Festival di Sanremo, saliranno di nuovo sul palco tutti gli artisti in gara che nella prima fase saranno votati solo dal pubblico a casa. Nell’ultima parte, quando ci sarà lo scontro tra i tre finalisti, a votare saranno le tre giurie per decretare il vincitore.
Chi sono i big di Sanremo 2022?
Gli artisti in gara in quest’edizione del 2022 riassumono bene la varietà della musica italiana. Troviamo infatti cantanti che hanno fatto storia, come Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Iva Zanicchi, e altri che invece sono saliti alla ribalta negli ultimi anni, come Achille Lauro e Rkomi. Qui di seguito trovate l’elenco completo dei partecipanti alla gara con i titoli dei brani.
- Emma – Ogni volta è così
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- Sangiovanni – Farfalle
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- Achille Lauro con l'Harlem Gospel Choir – Domenica
- Aka7even – Perfetta così
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Elisa – O forse sei tu
- Rkomi – Insuperabile
- DitonellaPiaga con Donatella Rettore – Chimica
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Giusy Ferreri – Miele
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Irama – Ovunque sarai
- La Rappresentante di Lista – Ciao, ciao
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Dargen d'Amico – Dove si balla
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Yuman – Ora e qui
- Tananai – Sesso Occasionale
- Matteo Romano – Virale
Chi sono i favoriti del festival 2022? Ecco le quote dei bookmakers
Come accade ogni anno, i bookmakers si sono scatenati nell’ipotizzare i vincitori più papabili di Sanremo 2022. Ecco allora la lista completa degli artisti con una grande o minima possibilità di primeggiare. Le quote indicate sono una media:
- Mahmood e Blanco: 4.75
- Elisa: 5.75
- Emma: 7.33.
- San Giovanni: 8,16
- Achille Lauro: 8,16
- Irama: 12
- Fabrizio Moro: 12,33
- Noemi: 11
- Michele Bravi: 12,66
- Ana Mena: 19,33
- Rkomi: 17
- Le vibrazioni: 19,66
- Aka7even: 19,66
- Giusy Ferreri: 24
- Rappresentante: 16
- Massimo Ranieri: 19,66
- Giovanni Truppi: 28
- Gianni Morandi: 28
- Dargen D’Amico: 23,66
- Highsnob e Hu: 29,66
- Ditonellapiaga-Rettore: 51
- Iva Zanicchi: 68,66
Chi presenta Sanremo 2022 con Amadeus?
Nell’edizione di Sanremo 2022 Amadeus sarà affiancato da cinque donne diverse ad ogni serata. Nella prima interverrà Ornella Muti, nella seconda l’attrice Lorena Cesarini, che a Suburra interpreta Isabel Mbamba.
La terza serata di Sanremo, vede invece al fianco di Amadeus Drusilla Foer, pittrice, cantante e star del web, alter ego di Gianluca Gori. Nella quarta, Amadeus avrà accanto l’attrice Maria Chiara Giannetta, nota per aver dato il volto ad Anna Olivieri in Don Matteo. Nella finale a calcare il palcoscenico insieme al presentatore ci sarà Sabrina Ferilli.
Come si vota per Sanremo 2022? Chi vota le canzoni di Sanremo?
Le votazioni vedono coinvolti tre tipi di giurie: una giuria dei giornalisti, una giuria demoscopica e una giuria popolare che si esprimerà con il televoto.
I giornalisti, nelle prime due serate, saranno gli unici a votare suddivisi in tre categorie: carta stampata, radio e web. Il peso del voto sarà ripartito al 33% tra questi gruppi.
Nella terza serata voterà il pubblico da casa mediante il meccanismo del televoto e la giuria demoscopica. Il peso del voto sarà del 50% ciascuno.
Nella quarta serata, la giuria dei giornalisti voterà come unica componente, quindi viene a decadere la spartizione precedente. Il suo voto si andrà a sommare a quello del televoto e della giuria demoscopica. Più nello specifico, il peso del voto della giuria demoscopica e dei giornalisti sarà del 33% e quello del televoto del 34%. Nella finale, giuria demoscopica e dei giornalisti voteranno solo nell'ultima fase della gara.
Che cosa è la giuria demoscopica?
La giuria demoscopica 1000 è formata da un numero di persone selezionato in base a specifici criteri di età e di provenienza geografica. In altre parole rappresenta un campione del pubblico popolare scelto per esprimere la propria preferenza alle canzoni e ai cantanti in gara. Quest’anno voteranno da remoto tramite un’apposita app.
Chi ha vinto Sanremo 2022?
Vi è piaciuta quest’edizione del Festival di Sanremo? Senza alcun dubbio non sono mancate le critiche ma anche gli apprezzamenti per gli artisti in gara. Qui di seguito vi proponiamo la classifica finale!
- Mahmood e Blanco - Brividi
- Elisa - O forse sei tu
- Gianni Morandi - Apri tutte le porte
- Irama - Ovunque sarai
- Sangiovanni - Farfalle
- Emma - Ogni volta è così
- La Rappresentante di Lista - Ciao ciao
- Massimo Ranieri - Lettera al di là del mare
- Dargen D'Amico - Dove si balla
- Michele Bravi - Inverno dei fiori
- Matteo Romano - Virale
- Fabrizio Moro - Sei tu
- Aka7even - Perfetta così
- Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir - Domenica
- Noemi - Ti amo non lo so dire
- Ditonellapiaga con Rettore - Chimica
- Rkomi - Insuperabile
- Iva Zanicchi - Voglio amarti
- Giovanni Truppi - Tuo padre, mia madre, Lucia
- Highsnob e Hu - Abbi cura di te
- Yuman - Ora e qui
- Le Vibrazioni - Tantissimo
- Giusy Ferreri - Miele
- Ana Mena - Duecentomila ore
- Tananai - Sesso occasionale