Come risparmiare denaro e fare economia senza ansia: 10 trucchi semplici ed efficaci

di Redazione Frasix

Non è una missione impossibile e nemmeno un sogno irrealizzabile. Risparmiare soldi è facile: basta seguire questi piccoli accorgimenti ogni giorno.

Indice

Può sembrare un’impresa impossibile, una meta raggiungibile solo dai migliori. Non è così: risparmiare soldi può essere facile a dirsi ma anche a farsi. Come ogni cosa, però, necessita di costanza, una ferma volontà e piccole rinunce. Tanti brevi passi da compiere ogni giorno, per rendere il cammino poco faticoso ma la destinazione tutta da vivere.

Non serve essere un contabile per tenere sotto controllo entrate ed uscite: esistono diversi accorgimenti che, una volta messi in pratica, danno una svolta importante alla situazione finanziaria. Facendoci ispirare da Ted abbiamo stilato una lista di come risparmiare denaro, dieci consigli semplici da attuare ma efficaci per tenere il portafoglio sempre pieno senza troppi sforzi o ansia.

Eccodieci consigli per risparmiare soldi ed evitare spese inutili.

1. Datti un limite giornaliaero

Matematica da quattro soldi. Nel senso: con pochi semplici calcoli, si risparmia per davvero. Per tenere sotto controllo le spese, è buona abitudine stabilire un budget giornaliero. Ciò che puoi spendere, quante banconote possono uscire dalla tua tasca nelle 24 ore che hai di fronte. Darsi una regola e fissare una soglia oltre la quale non si può andare evita di farsi tentare dall’acquistare inutilità.

2. Evita il superfluo

Tutto è importante, poche cose però sono indispensabili. Per risparmiare soldi bisognaavere discernimento ed evitare spese… evitabili. A pranzo? Lascia stare l’osteria vicino il lavoro, quando puoi portalo da casa. All’università evita di passare la pausa di fronte alla macchinetta e durante lo shopping con la tua migliore amica chiediti, prima di strisciare la carta di credito, se l’ennesima camicetta blu sia proprio necessaria.

3. Basta con gli abbonamenti

Mille quotidiani, l’app per ascoltare musica e anche duemila siti per guardare film e serie tv. Togline qualcuno, non serve avere tutti questi modi per rilassarsi se, a conti fatti, non riesci a stare sul divano con gli occhi aperti per più di mezz’ora. Il tempo libero, poi, è sempre meglio spenderlo in altre attività: vatti a prendere una birra con tua cugina o iscriviti a quel corso gratuito per cucina che ti hanno consigliato!

4. Non buttare tutto nel carrello

Credenza vuota, frigorifero senza nulla dentro. Non aspettare di finire tutto prima di andare a fare la spesa. Una volta arrivata al supermercato, infatti, avrai la pressione di dover comprare ogni cosa ti passi sotto lo sguardo. Acquistando, alla fine, troppo. Pianifica la spesae, una volta preso il carrello, scegli cosa prendere comparando i prezzi. Il segreto per risparmiare? Coniugare qualità e prezzo.

5. Non essere impulsiva: riflettici

Online si trova tutto, con un semplice click è possibile acquistare (anche) l’impensabile. Ma sei sicura che quella borsetta in offerta sia davvero da comprare? Davanti alla vetrina del negozio, poi, la situazione non è diversa: non entrare, se sai che non saprai dire di 'no' alla commessa. Quando senti che stai per sprecare soldi in acquisti evitabili, datti la regola delle 24 ore: pensaci su, chiediti se realmente ti serva. Spesse volte, la risposta è banale...

6. La macchina? No, meglio l'autobus!

Il prezzo della benzina che sale, penteumatici che si usurano, l’olio che finisce e chi più ne ha più ne metta. Comoda la macchina, certo. Ma perché non usufruire dei mezzi di trasporto pubblici? Se puoi, recati a lavoro con l’autobus, quando devi andare in un posto non troppo distate opta per fare quattro passi. Oltre ad aiutare il portafoglio, la vostra scelta farà bene anche all’ambiente.

7. Stacca la spina

Può sembrare una banalità, eppure staccare le varie spine dalla corrente quando non si è in casao semplicemente non si sta utilizzando quel determinato elettrodomestico aiuta a risparmiare somme importanti durante l’anno. L’unica eccezione? Il frigorifero. Sai, onde evitare brutte sorprese…

8. Annota le spese

Quante volte aprendo il portafoglio non ti sei ritrovata quei 10 euro che ricordavi di avere? Quasi sempre perché spesi in acquisti se non inutili almeno opinabili. Un segreto per risparmiare è registrare ogni giorno le proprie spese: vedere dove vanno a finire i soldi, infatti, permette di accorgersi delle compere superflue ed essere più parsimoniosi nelle occasioni successive.

9. Riempi il salvadanaio

Un po' tra i sedili della macchina, un po' sotto il letto, un po' nel portapenne, un po' in fondo alla borsa, un po'… ovunque. Quante volte snobbiamo le monetine, soprattutto quelle da poche centesimi? Le lasciamo dappertutto, senza prenderci la briga di conservarle. Metterle in un salvadanaio non significa solo risparmiare ma, una volta aperto, aver trovato una fonte di denaro sorprendente.

10. E se all'improvviso...

Stipendio in tasca, portafoglio di nuovo pieno. Prima di pensare alla prossima spesa, assicurati che una percentuale anche piccola venga messa da parte per essere destinata ad un fondo intoccabile. Sarà la tua cassaforte, il luogo da dove poter attingere in casi di imprevisto o di uscite non considerate o preventivate.