Come gestire e costruire relazioni con gli altri se sei introversa

di Redazione Frasix

La nostra vita ha senso attraverso la relazione con gli altri; questo richiede un costante esercizio, specialmente se si è introversi.

Indice

La nostra vita trova un senso attraverso larelazione con gli altri. Condividere le esperienze, i pensieri e le emozioni è una condizione necessaria per l’essere umano. Infatti, attraverso il confronto con chi è diverso da noi stessi è possibile crescere e migliorare il proprio essere e il proprio carattere.

La capacità di relazionarsi e di socializzare, però, richiede un costante esercizio e se alcuni hanno una maggiore predisposizione all'apertura, altri fanno più fatica. È chi ha un carattere introverso a sentirsi più a disagio e in ansia quando deve confrontarsi con le altre persone.

Ci siamo ispirati a un articolo di Ted per questo tema: ecco come superare i propri limiti e costruire contatti di valore se siete introverse.

1 - Sono una persona riservata: è un difetto?

Esistono varie sfumature del carattere introverso, che limita le proprie possibilità di creare legami e connessioni, anche importanti. Si parla di possibilità e non di capacità alla socializzazione, poiché tutti noi, attraverso un esercizio continuo, possiamo essere capaci di instaurare tante e diverse relazioni sociali.

Il contatto umano è una prerogativa dell’uomo, che non ne può fare a meno per la propria sopravvivenza e che prima o poi deve sperimentare. L’introverso sociale è quella persona che non gradisce relazionarsi con gli altri, per cui tende a stare da solo o al massimo con piccoli gruppi di persone ben selezionate.

L’introversione può sfociare in una condizione di ansia (anche grave) e di perenne imbarazzo, all’idea di dover affrontare delle esperienze sociali. Chi soffre di questa condizione ha un problema di autostima profondo, che determina una sfiducia di sé stessi, fino alla convinzione di non essere in grado di stare con gli altri e di mostrare delle proprie abilità. Ma non solo.

2 - Relazionati senza stress e ansie

Le persone introverse non riescono a instaurare troppe relazioni con gli altri, anche perché tali personalità tendono a considerare solo le cose importanti. Per cui, i rapporti sociali sono degni di essere tali solo se si rivelano autentici, sinceri e veri.

Ecco perché, le conversazioni più semplici e superficiali possono mettere a dura prova le persone introverse. Le relazioni più blande, tra persone che non hanno legami profondi di amicizia, sono però anche quelle più diffuse e altrettanto importanti.

Pensiamo all’ambito lavorativo, dove la capacità di socializzare con i colleghi e i capi è fondamentale, anche se si tratta di legami deboli dal punto di vista amicale. E sono proprio queste connessioni deboli, ma ampie nella rete sociale, a essere estremamente utili per andare avanti nella vita (per esempio in caso di aiuto, per trovare un nuovo lavoro, per risolvere qualsiasi tipo di problema) e che rafforzano il nostro carattere. Ecco come gli introversi possono tirare fuori le proprie risorse, per gestire situazioni sociali senza stress e ansie eccessive.

3 - Migliora i tuoi rapporti interpersonali

Chi è introverso ha bisogno di trovare un significato profondo nelle relazioni con le altre persone, per cui, come consiglia Karen Wickre - autrice del libro "Taking the Work Out of Networking: An Introvert's Guide to Making Connections That Count" - il segreto ècercare e contattare gli altri periodicamente.

Se mandiamo un messaggio a tutte le persone che conosciamo, sia le vecchie che le nuove amicizie - senza avere la pretesa di ricevere una risposta - non faremo altro che contattare queste persone per sentire come stanno.

In questo modo, la persona introversa potrà considerare questi contatti come relazioni autentiche, come un proprio atto di generosità, non finalizzato a una mera richiesta di aiuto o per favoritismo.

4 - Costruisci buone relazioni

Qualsiasi tipo di relazione con gli altri, per essere buona e duratura, deve basarsi sempre sulla verità. Per questo, anche se si è introversi,non si deve mai cambiare la propria personalità. L’introversione non deve essere un lato caratteriale da bandire, ma da sviluppare nel senso giusto. Possiamo costruire contatti con le persone, pur mantenendo inalterato questo lato del nostro carattere.

Non dovremo adattarci alle richieste degli altri, ma trovare il modo di spiccare, senza vivere “come se” si fosse un un'altra persona. Infatti, è questa autocensura di sé stessi che porta a conseguenze psicologiche negative, come appunto le difficoltà lavorative e relazionali.

5 - Non aver paura di interagire con gli altri

Se non ci si sente a proprio agio nel comunicare con gli altri faccia a faccia, possiamo farlo attraverso altri canali. Per fortuna, i social network, le e-mailoppure le applicazioni di messaggistica istantanea possono essere di grande aiuto, ma devono essere sfruttate con intelligenza.

Usiamo questi strumenti per mantenere i contatti e condividere le cose belle che facciamo e che ci riguardano, in modo che amici e conoscenti possano sentirsi partecipi della nostra vita - chiaramente con gli opportuni livelli di privacy, in modo da evitare sguardi estranei.

I social network, per la verità, in un momento in cui non abbiamo molto tempo da dedicare alle altre persone, sono utili a tutti, proprio per non perdere i contatti con le persone. In un minuto, infatti, possiamo sentire come sta una persona, senza esserci mosse da lavoro e da casa.

Le pubblicazioni sui social e i messaggi saranno poi, per la persona introversa, argomento di conversazione da cui partire quando uscirà con queste persone, facilitando il proprio approccio con esse. Dai legami virtuali è possibile così rafforzare i rapporti diretti nella vita reale. L’importante è non smettere mai di restare in contatto con la propria cerchia di relazioni.