Per celebrare la Giornata Mondiale sul Risparmio Energetico, abbiamo raccolto nell'articolo le frasi più interessanti sul tema.
Il tema del risparmio energetico è particolarmente sentito da parte di tutti gli ambientalisti. È infatti importante incentivare le persone a sprecare meno energia e in generale ad imparare l’arte del riciclo per prolungare la vita delle cose, riducendo così la produzione di rifiuti tossici.
La Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, istituita nel 2005, ha proprio lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su tale problematica. Di far comprendere agli individui tre punti cardine: il riciclo, il riuso e la riparazione. Se ogni individuo seguisse questi consigli, si otterrebbero buoni risultati per salvare il pianeta dai cambiamenti climatici che mettono in pericolo la sopravvivenza dell’uomo, delle piante e degli animali.
Non per nulla l’evento, che ricorre il 18 Febbraio di ogni anno, è nato in concomitanza all’uscita del Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale che ha lo scopo di salvaguardare il mondo dal surriscaldamento globale.
Alla sua prima comparsa, La Giornata Mondiale del Risparmio Energetico ha promosso la campagna M’illumino di meno che in breve tempo ha assunto un’eco internazionale. Sono molte le nazioni che vi hanno partecipato, tanto da far registrare, durante la sua diffusione, un calo dei consumi energetici. Ma in che modo si possono evitare gli sprechi di energia nella vita quotidiana?
Ad esempio si dovrebbero accendere le luci solo dove è necessario e bisognerebbe abbassare o spegnere i termosifoni quando la casa è calda. A livello di spostamenti in città, invece, si può scegliere di usare la bicicletta o di andare a piedi evitando di prendere l’automobile. Possono sembrare iniziative minime, ma vi assicuriamo che se ogni persona seguisse questi piccoli consigli, l’ambiente ne trarrebbe grande giovamento.
Le frasi da usare durante la giornata mondiale sul risparmio energetico
Per celebrare al meglio la Giornata Mondiale sul Risparmio Energetico e farvi riflettere sull’importanza di evitare gli sprechi e di proteggere l'ambiente, abbiamo raccolto qui di seguito le frasi più significative sul tema.
Piero AngelaIl risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio.
Giovanni SoldiniL'energia è il problema cruciale del mondo. È tutto. I popoli ricchi sono quelli che hanno energia. L'unica strada è consumare il meno possibile.
Albert Szent-GyörgyiSenza energia la vita si spegnerebbe istantaneamente e il tessuto cellulare collasserebbe.
Richard Buckminster FullerNon c'è alcuna crisi energetica, solo una crisi di ignoranza.
Aldo LeopoldL’armonia con la terra è come l’armonia con un amico; non puoi amare la sua mano destra e tagliare la sua sinistra.
Ludwig BoltzmannLa lotta generale per l'esistenza degli esseri viventi non è una lotta per l'energia, ma è una lotta per l'entropia.
Piero AngelaPer affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il risparmio di energia.
Laura CentemeriCominciavo a rendermi conto che "ambiente" non è solo l'insieme di acqua, aria, terra; che non si può considerare l'uomo nel suo rapporto con la natura se non lo si considera anche nel suo rapporto con gli altri uomini, e nel suo rapporto con gli oggetti che fabbrica o con le piante che coltiva.
Henry Robinson LuceÈ probabile che entro il 1980 tutta l'energia (elettrica, atomica, solare) sarà virtualmente gratuita.
Andy WarholCredo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.
Barry CommonerL’uso corretto della scienza non sta nel conquistare la natura, ma nel vivere in essa.
Georges BatailleParto da un principio semplice e indipendente da ogni analisi economica. A mio parere, la legge generale della vita richiede che in condizioni nuove un organismo produca una somma di energia maggiore di quella di cui ha bisogno per sussistere. Ne deriva che il sovrappiù di energia disponibile può essere impiegato o per la crescita o per la produzione, altrimenti viene sprecato.
Piero AngelaCon il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del risparmio anziché in quello della produzione di energia.
George Bernard ShawIl progresso è impossibile senza cambiamento e chi non può cambiare idea non può cambiare nulla.
Barack ObamaUna nazione che non può controllare le sue fonti di energia non può controllare il suo futuro.
John Fitzgerald KennedyLa questione primaria della nostra epoca è la vulnerabilità del nostro pianeta.
Vittorino AndreoliL’uomo non resisterebbe al buio, senza una lampadina che rischiari una pagina da leggere o che alimenti un computer su cui digitare un nuovo mondo, che dipende anch’esso dall’energia.
Piero BevilacquaIl pensiero ambientalista non è un fenomeno religioso, ma il risultato della ricerca scientifica non asservita alle potenze dominanti.
Valerio PocarProprio la minaccia della catastrofe ecologica dovrebbe suggerire [...] di apprendere la grande lezione dell'ecologia, che ognuno è legato a tutti gli altri.
Erri De LucaAlla parola "progresso" riconosco il solo valore di risparmiare energia.
Margaret MeadNon dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In effetti, è l’unica cosa che è sempre accaduta.
Richard FeynmanÈ importante tener presente che nella fisica odierna, noi non abbiano cognizione di ciò che l'energia è. Non abbiamo un modello che esprima l'energia come somma di termini definiti.
Albert SchweitzerL’uomo ha perso la capacità di prevedere e prevenire; finirà per distruggere la Terra.
Aldo LeopoldL'insieme di pratiche che chiamiamo "tutela ambientale" sono, in larga misura, alleviazioni locali del dolore biotico: sono pratiche necessarie, ma non devono essere confuse con le cure. Quest'arte medica viene applicata sempre più intensamente, ma una scienza della salute terrestre è ancora lontana dal vedere la luce.