Il Capodanno Cinese ricorre tra la fine di Gennaio e i primi di Febbraio. Se avete amici cinesi e volete dedicare loro delle frasi di auguri, nell'articolo trovate una selezione delle migliori.
Il Capodanno Cinese si festeggia tra la fine di Gennaio e i primi di Febbraio e dipende dal calendario lunare. La celebrazione termina in modo molto suggestivo con la Festa delle Lanterne che cade il quindicesimo giorno del primo mese lunare, che è anche la prima notte di luna piena, simbolo di unione famigliare.
Nel corso di quest’occasione vengono organizzati spettacoli e altre attività folkloristiche. Ad esempio il cielo si anima con i fuochi d’artificio, si ballano danze popolari, si appendono un po’ ovunque lanterne che rendono la notte suggestiva. Accenderle è un rito propiziatorio per l’anno che verrà. Ad esse si affidano sogni, desideri e altri propositi. Presso negozi e bancarelle si vendono palline di riso yuanxiao.
La Festa delle Lanterne non è l’unico aspetto affascinante del Capodanno cinese. L’altro è rappresentato dalle tante superstizioni rispettate scrupolosamente dalla popolazione nel timore di attirare su se stessi o sulla propria famiglia, malattie e sfortune varie. Ciò probabilmente deriva dalla convinzione che quanto accade nel periodo della festività, influenza il resto dei 365 giorni. Tra le credenze più interessanti e ancestrali abbiamo:
- Non vanno assunte medicine: il primo giorno del nuovo anno non bisogna preparare infusi e decotti curativi tradizionali cinesi, in quanto farlo porta sfortuna ovvero attira sulla persona problemi di salute nei giorni che arriveranno.
- Non si possono fare le pulizie: un altro divieto, diciamo così, è quello di effettuare pulizie il primo giorno del nuovo anno poiché si spazzerebbero via anche il benessere e la fortuna.
- Niente bucato: a Capodanno non deve essere fatto il bucato in quanto ricorre il compleanno della divinità dell’acqua. Ma attenzione, neanche i capelli vanno lavati, in quanto si porterebbero via fortuna e ricchezza.
- Visite ai parenti: le donne sposate non possono far visita ai genitori perché infliggerebbe loro sfortuna. La tradizione comanda che prima si visiti la famiglia del marito e poi, il giorno seguente, quella della consorte.
- Attenzione a non rompere attrezzi: a Capodanno bisogna fare molta attenzione a non rompere gli attrezzi da lavoro perché causerà la perdita di soldi nel corso dell’anno.
Come augurare buon capodanno
Se avete amici cinesi e volete augurare loro buon capodanno, qui di seguito trovate le migliori frasi da dedicare loro in quest’occasione.
AnonimoTi auguro felice anno nuovo con la speranza che ti raggiunga tanta gioia e prosperità!
AnonimoTi prego di accettare i miei migliori auguri di felice anno nuovo a te e alla tua famiglia!