Crisi di coppia: i motivi per cui arriva e i rimedi per superarla

di Redazione Frasix

Una crisi nel corso di una relazione stabile, non deve necessariamente spaventare. Ma come comportarsi quando si presenta? Mettere fine alla storia, oppure andare avanti? E soprattutto, quali rimedi bisognerebbe attuare per riaggiustare il rapporto?

Indice

Costruire e portare avanti una relazione matura e duratura non è certo cosa semplice. Alzi la mano chi non conduce una vita frenetica: impegni, preoccupazioni e difficoltà pratiche sono spesso all'ordine del giorno e tenerli fuori da una storia d'amore - o far sì che la influenzino solo in parte - è un'arte decisamente complessa.Periodi di stress, o d'incertezza lavorativa ed economica, possono portare ad isolarci, a chiuderci in noi stessi e dunque a non comunicare più con chi ci sta intorno. Oppure, possono renderci più insofferenti nei confronti del nostro partner. In ogni caso il pericolo è che tutto ciò, col tempo, abbassi notevolmente la qualità del rapporto, andando ad instaurare una comunicazione sbagliata e dunque una vera e propria crisi di coppia.

Le vie d'uscita sono due: rompere la relazione, o tentare di superare quest'impasse, riemergendone più forti di prima. Capire quale sia la soluzione migliore non è sempre facile: a questo proposito, ecco un piccolo vademecum su come affrontare una crisi di coppia, a seconda dei momenti e delle situazioni in cui si presenta.

Crisi di coppia: come capire se una storia è finita

Chiudere una storia importante è sempre impegnativo: a volte preferiamo trascinare una relazione ormai logora o per paura di ferire l'altro, oppure perché abbiamo il timore di ciò che ci aspetta dopo. Come se non bastasse, riuscire a codificare quei segnali che ci indicano la fine di un rapporto è spesso complicato.

Prestate perciò attenzione a questi campanelli d'allarme, perché alcune di queste situazioni sono la spia di un legame arrivato decisamente agli sgoccioli:

  • Carenza d'intimità
  • Mancanza di volontà nel trascorrere il tempo insieme
  • Forte insofferenza nella quotidianità
  • Possessività smodata
  • Bugie frequenti
  • Critiche continue
  • Ciò che prima facevamo insieme non ci rende più felici
  • Assenza di dialogo
  • Sciatteria fisica
  • Tradimento

Crisi di coppia: come superarla e salvare il rapporto

Una crisi di coppia può tuttavia rappresentare l'occasione per rilanciare, trasformare o ricostruire una relazione che ha solo bisogno di qualche piccolo o grande aggiustamento. Ricucire un rapporto in crisi non è semplice e in certi casi, affidarsi ad un terapeuta esperto è una valida soluzione.

Qualora decidiate di percorrere questa strada, ecco alcuni atteggiamenti utili da tenere a mente:

  • Capire le motivazioni che hanno portato ad una crisi
  • Accettare gli alti e bassi
  • Comunicare correttamente con il partner
  • Rispettarne i bisogni
  • Perdonare un eventuale comportamento che ci ha ferito
  • Non rinfacciarlo alla prima occasione
  • Condividere del tempo insieme
  • Dimostrare con i fatti la propria presenza

Crisi di coppia dopo la nascita di un figlio: come evitarla o affrontarla

La nascita di un bambino è uno di quegli avvenimenti che sanciscono una vera e propria rivoluzione all'interno di una coppia. Per quanto magari sia stato un evento voluto e fortemente ricercato, l'arrivo di un bebé mette a dura prova persino le unioni più forti: stanchezza, stress, sbalzi ormonali e cambiamenti vari possono dare luogo ad incomprensioni che rischiano di prendere il sopravvento sull'armonia di un tempo. Ecco perché è così frequente che si manifesti una crisi di coppia durante la maternità.

Tuttavia è possibile evitarla - oppure affrontarla nel migliore dei modi, mettendo in pratica determinati comportamenti:

  • Chiedere apertamente aiuto quando si ha bisogno
  • Non escludere il partner nella cura del bambino
  • Dividersi i compiti domestici
  • Mantenere la casa in ordine
  • Concedere all'altro del tempo libero
  • Apprezzare di più e criticare di meno
  • Ritagliarsi del tempo per due
  • Sostenersi e fare squadra

Crisi di coppia con figli: separarsi o rimanere insieme?

Gestire una crisi con dei bambini di mezzo è estremamente complesso: qualsiasi decisione prenderemo, dovremmo infatti assumerci la responsabilità di un altro essere umano che la subirà, suo malgrado, e spesso contro voglia.

Eccetto i casi di violenza fisica o psicologica - nei quali è sempre bene interrompere il prima possibile la relazione - è difficile stabilire quale sia la scelta migliore. La presenza di uno o più figli può rappresentare una spinta in più per ricostruire un rapporto, ma non tutte le crisi sono risanabili e la soluzione più dolorosa a volte si rivela la più opportuna.

Ecco alcune precise accortezze, affinché l'evento risulti il meno traumatico possibile:

  • evitare di coinvolgere i figli nelle liti
  • non sminuire il loro dolore
  • dare loro modo di esprimere la propria frustrazione
  • separare la coppia dai genitori
  • far percepire, per quanto sia plausibile, che è stata una scelta di comune accordo