Come baciare: dal primo bacio al bacio alla francese

di Redazione Frasix

Baciare bene è qualcosa che si impara con l'esperienza ma anche mettendo in pratica alcuni consigli utili e con questa guida, il bacio non avrà più segreti per voi.

Indice

Esistono segreti per dare il bacio perfetto? Ebbene sì, ci sono dei piccoli trucchi che possono insegnare come baciare bene, soprattutto quando si è ancora inesperti. Innanzitutto bisogna sapere che esistono molte tipologie di baci, dal bacio a stampo a quello alla francese, e che quando ci si accinge a darli per la prima volta è normalissimo sentirsi un po' in ansia. Motivo per cui vale sempre la pena scegliere un momento di tranquillità e relax, alla larga da sguardi indiscreti.

Prima ancora del bacio serve infatti l'atmosfera giusta e per crearla, oltre al contesto, si può iniziare ad avvicinare il partner, accarezzandolo, scherzando, sfiorandogli la mano e così via finché non lo avrete sempre più vicino.

A questo punto potrà scattare il bacio vero e proprio e per non sbagliare, ecco la nostraguida su come baciare, i tipi di bacio e i consigli per capire se lui bacia bene.

Il bacio

Il bacio consiste nel contatto fra le labbra di due persone oppure il contatto fra le labbra di una persona e una parte del corpo dell'altra. A livello emotivo, il bacio è molto importante perché indica un coinvolgimento affettivo di qualche tipo, non necessariamente romantico. Si baciano infatti anche gli amici, i figli, i parenti e ci si saluta attraverso i baci.

Si considerano baci erotici in particolare il bacio sulle labbra e il bacio alla francese, che implica l'utilizzo della lingua. Il bacio alla francese generalmente dura a lungo ed è particolarmente intenso, spesso preludio dell'atto sessuale. Ulteriori baci erotici sono quelli che prevedono il contatto con parti del corpo come il collo, la pancia, la schiena.

Oltre a essere molto piacevole di per sé, si ritiene che il bacio comporti anche diversi benefici, per esempio aiuta a dimagrire. Difatti un bacio di un minuto brucia circa 10 calorie e quindi baciando a lungo il partner se ne bruciano sempre di più. Grazie all'effetto vasodilatatore e analgesico, il bacio aiuta a combattere eventuali mal di testa e anche i dolori mestruali. Persino i denti beneficiano dei baci grazie allo scambio di saliva che aiuterebbe a prevenire le carie perché elimina la placca.

E che dire dei suoi poteri anti-aging? Durante il bacio attiviamo infatti ben 29 muscoli facciali e questo lavoro aiuta a prevenire la formazione di rughe. Altro organo stimolato positivamente dal bacio? Il cuore, che pompa più sangue e si attiva proprio mentre baciamo, mantenendosi così più giovane e in forma. Infine lo stress sembra diminuire grazie alla produzione di dopamina, ormone della felicità, di serotonina e ossitocina, che stimolano il piacere e diminuiscono i livelli di cortisolo, ormone legato allo stress.

I tipi di bacio

Il Kamasutra individua quattro diversi tipi di baci, eccoli elencati di seguito:

  • bacio simbolico dove le labbra si sfiorano, adatto ai contesti pubblici;
  • bacio con sollevamento del mento dell'altro attraverso l'utilizzo della mano. In questo caso il volto del partner viene trattenuto con delicatezza durante il bacio;
  • bacio fortemente premuto caratterizzato da una pressione maggiore e dall'inserimento di giochi erotici eseguiti con le labbra, per esempio piccoli morsi reciproci;
  • bacio avvincente caratterizzato da una forte componente erotica, durante il quale i due partner giocano con la lingua, si mordicchiano a vicenda, e il tutto dura a lungo in modo tale che i livelli di ossitocina, l'ormone dell'amore, si alzino alimentando l'eccitazione reciproca.

Come si bacia

Come si bacia? Con questa guida vi spiegheremo passo passo tutto ciò che bisogna e non bisogna fare quando ci si approccia per le prime volte all'arte del bacio.

1 - L'igiene orale

L'igiene orale è importantissima perché se l'alito non è al massimo, anche il bacio perfetto finirà per risultare un disastro. Quindi prima di tutto lavate bene i denti, evitate cibi pesanti prima e durante l'appuntamento, usate preferibilmente un collutorio e se per caso soffrite di alitosi, portatevi anche uno spray.

2 - L'atmosfera

Altra cosa da non sottovalutare è l'atmosfera, è infatti importante trovare il momento e il luogo giusto, prediligendo postazioni poco frequentate, in modo da trovarvi soli soletti, tranquilli e rilassati, magari in una location romantica. Perché non proporre al partner o alla partner una passeggiata in campagna oppure sedervi in riva a un lago, o su una panchina in un parco poco frequentato.

3 - Non affrettare i tempi

Attenzione a non affrettare i tempi, prima di dare il primo bacio bisogna sentirsi a proprio agio perché si rischia altrimenti di precipitare facendo una figuraccia. Soprattutto i principianti, presi dall'ansia di "fare bene" confondono la rapidità con la qualità, ma le due cose sono separate e spesso è proprio la lentezza a rendere magico il momento.

4 - Come muovere la testa

A questo punto, dopo i primi passi, il momento è quasi arrivato e bisogna sapere come muoversi durante il bacio. Innanzitutto la testa va reclinata verso il lato opposto rispetto al partner e qualora indossiate gli occhiali, meglio toglierli. Gli occhi durante il bacio devono essere chiusi e le labbra sufficientemente morbide e non screpolate. Per migliorarle potete utilizzare un burrocacao neutro.

5 - Come muovere la lingua

Dopo un po' potrete passare al bacio alla francese utilizzando la lingua ma occhio a non esagerare, bisogna mantenerla morbida, rilassata, seguendo il ritmo del partner. L'ideale è iniziare con i baci a stampo e poi, pian piano, passare a quelli alla francese. Man mano che ci prenderete gusto, vi sentirete anche più sicuri e spontanei.

6 - Altri consigli sul bacio

Nel frattempo, mentre baciate il partner, potete accarezzare i suoi capelli, abbracciarlo, ogni tanto guardarlo negli occhi staccandovi per qualche secondo. Insomma, giocate di fantasia senza focalizzare tutte le attenzioni sul bacio. E se la confidenza aumenta, perché non provare a baciare altre parti del corpo, per esempio il collo?

Come capire se lui bacia bene

Sebbene ognuno baci a suo modo, alcuni segnali possono aiutarvi a capire se lui ci sa fare o meno, e nel caso non sia così, potrete voi stesse aiutarlo a correggere il tiro. Per esempio se lui vi bacia con troppa intensità evidentemente ha ancora qualcosa da imparare perché un bacio come si deve implica dolcezza e delicatezza. Insomma, non basta inserire la lingua nella bocca dell'altro, ci vuole stile!

Un altro aspetto da considerare è il modo in cui si avvicina durante il bacio: se vi accarezza i capelli o la testa, vi stringe vicino a sé, e in qualche modo interagisce non solo con le labbra, è un buon segno. Invece troppa saliva non va affatto bene!

Importante anche il ritmo: lui dovrebbe seguire il vostro muovendosi con sicurezza ma senza essere troppo invasivo. E poi c'è il tempo che dedica al bacio, se è lungo va bene perché significa che sa dare importanza a questo gesto e sa come farlo durare, mentre se è troppo sbrigativo, il bacio rischia di perdere intensità e importanza.

Non da meno l'alito perché un bacio come si deve non può prescindere dall'igiene orale. Ultimissimo segnale per capire se lui bacia bene è la monotonia. I suoi baci sono noiosi, ripetitivi, sempre uguali o ci mette un po' di pepe e di varietà?

8 tipi di baciatori

A proposito di uomini che sanno o meno baciare, ecco 8 tipi di baciatori che potreste incontrare sul vostro cammino:

  1. il principiante, quello che ha ancora molta esperienza da fare e che quindi risulta impacciato sia prima che durante il magico momento. Con lui non si può far altro che aspettare e aiutarlo a imparare;
  2. il baciatore cane che vi bacia su tutto il viso rischiando di farvi affogare nella saliva;
  3. il maciste, quello che bacia inserendo la lingua nella vostra bocca senza un minimo di delicatezza, come a voler dimostrare tutta la sua forza e mascolinità;
  4. il cannibale che a forza di mordicchiarvi le labbra, rischia di farvele sanguinare. Perché va bene che i morsi sono eccitanti ma occhio agli eccessi;
  5. il gentile che fa della delicatezza il suo mantra, a tal punto da trasformare il bacio in una noia mortale;
  6. lo sperimentatore che vuole provare di tutto per non risultare monotono ma è talmente esagerato che finisce per stancare;
  7. l'equilibrato che sa alternare morsi a baci delicati, carezze a sguardi penetranti;
  8. il passionale che vede il bacio come un preliminare ad alto tasso erotico, perché lui non ama le vie di mezzo.