I problemi di coppia che possono portare alla fine della relazione e come risolverli
di Redazione FrasixLa relazione col partner richiede un impegno continuo ma se non si è disposti al dialogo e al confronto il rapporto rischia di naufragare. Ecco come uscirne.
Ilrapporto di coppia richiede un impegno costante, la capacità di scendere a compromessi e di stare vicino all’altro in ogni momento della vita, soprattutto quando si presentano problemi e situazioni complesse da affrontare. Se tutto questo viene meno, se ci si lascia sopraffare dalle aspettative deluse, se non si cercano di superare con il proprio partner i conflitti che vengono a crearsi, la fine è quella di arrivare alla separazione o al divorzio se si è uniti in matrimonio. Ma quali possono essere i fattori da considerare come i maggiori responsabili della rovina di una relazione? Ecco i principali problemi che causano la crisi di coppia e come risolverli.
Problemi economici
Nella situazione storica che stiamo vivendo, di crisi economica e assenza di lavoro, è molto facile trovarsi a discutere per questioni di carattere finanziario come le bollette troppo salate, la spesa, i debiti e altre questioni simili. In tale situazione diventa fondamentale la capacità dei coniugi di venirsi incontro, di confrontarsi e di trovare insieme la soluzione più adatta. Ma se uno dei due resta sulle sue posizioni, ad esempio pretende di mantenere unostile di vita al di sopra delle possibilità economiche attuali, il rapporto sarà seriamente compromesso.
Figli
I figli sono un altro fattore di stress che mette a dura prova la relazione. Fonti di discussione possono essere l’educazione, il piano alimentare da far seguire ai bambini, in quale asilo e scuola mandarli, chi dovrà accompagnarli alle varie attività extrascolastiche. Se la coppia ha una visione del mondo diametralmente opposta e di conseguenza ha idee diverse su come ad esempio imporre la disciplina ai figli, sarà difficile arrivare a un compromesso. Tuttavia, anche in questo caso, il dialogo è fondamentale per non incrinare il rapporto. Bisogna essere disposti a mettersi nei panni dell’altro e a capire il suo punto di vista, senza mettere le esigenze e ilbenessere dei figli in secondo piano.
Sesso
Il sesso influisce altrettanto sulla buona riuscita di una relazione matrimoniale. La frequenza, la quantità e la qualità sono elementi da tenere in considerazione e che possono incrinare il rapporto qualora i punti di vista dell’uno o dell’altro non collimino. Se si è avuta una discussione con il partner, il rifiuto di fare sesso non va usato come arma di punizione. Un altro elemento da considerare è il tradimento. L’infedeltà dell’uno o dell’altro rovina senza rimedio il matrimonio perché viene a mancare la fiducia, un tassello fondamentale nei legami sentimentali.
Tempo a disposizione
La mancanza di tempo e la qualità dei momenti trascorsi con il partner hanno la loro incidenza sul rapporto di coppia. Non trovare mai occasioni per stare insieme al proprio partner, non riuscire a sincronizzarsi con l’altro, causa incrinature nella relazione e se non vi si pone rimedio, esse finiscono con il peggiorare, diventando problemi insormontabili. La scelta migliore da fare per la salute della coppia sarebbe quella di trovare interessi e attività da condividere insieme.
Lavori domestici
Molte coppie hanno la pessima abitudine di sedersi a tavolino e di assegnarsi i lavori domestici da svolgere in casa, quasi a livelli militareschi, e altre di lasciare l’onere delle pulizie e della preparazione dei pasti soltanto a un coniuge. Entrambe le situazioni sviliscono il rapporto in quanto ci si ritrova nella condizione di obbedire a degli ordini oppure di trovarsi sobbarcati di impegni senza ricevere aiuto dall’altro. Come ovviare al problema? Semplicemente avendo rispetto del partner e dandosi da fare senza aspettare che sia l’altro a chiederlo.
Amici
Mantenere le proprie amicizie è fondamentale ma vale solo per quelle storiche, che fanno bene anche al rapporto di coppia e che soprattutto lo rispettano. Gli amici tossici, quelli che sottraggono tempo al partner, che si intromettono nella relazione causando problemi, sono da evitare. Cercate di capire la differenza traamicizie sane e amicizie che non lo sono affatto.
Abitudini insopportabili
Quando si condivide la vita con qualcuno è inevitabile riscontrare in lui o in lei abitudini insopportabili, capaci di farvi perdere la calma. Ebbene, a discapito di quanto possiate pensare, evitare di farle notare e di correggerle, alla lunga avrà un effetto deleterio sul rapporto perché prima o poi vi porterà ad esplodere. La conseguenza potrebbe essere la fine della relazione. Ragion per cui parlate con il vostro partner e in modo delicato fate presente ciò che vi irrita.
Parenti
Suoceri, fratelli, sorelle possono causare stress e tensioni in un matrimonio. In questi casi dovrete essere bravi a capire quando è il momento di assecondare la volontà e le richieste della vostra famiglia e quando invece fare un passo indietro e accontentare il vostro coniuge. Non è facile ma neanche impossibile, basta solo non farsi vincere dall’istinto.
Aspettative deluse
Prima di conoscersi bene è inevitabile farsi delle aspettative su come sarà la vita di coppia ma è altrettanto inevitabile che quelle stesse aspettative vengano deluse: quasi sempre la relazione sarà diversa rispetto a ciò che ci si immaginava. In questi casi è bene fermarsi un attimo, ragionare e cercare di cogliere i lati positivi della relazione insieme a tutte quelle cose che per quanto diverse dalla propria idea, sono comunque piacevoli. In caso contrario si vivrà male il rapporto e si rischierà di farlo naufragare.
Caratteri diversi e opposti
Avere un carattere opposto a quello del partner comporta dei conflitti. In questi casi spetta a voi porvi nella condizione di scendere a compromessi, di attenuare gli spigoli della vostra personalità e di accettare il modo di essere dell’altro. Il dialogo e il confronto sono un’opportunità di crescita, di miglioramento e di insegnamento reciproco. Invece tentare di prevaricare sull’altro è la via più breve per arrivare al divorzio.
Se il profilo del vostro rapporto di coppia appartiene a una o più delle situazioni che vi abbiamo proposto, seguite i consigli che vi abbiamo dato per affrontarle nel migliore dei modi e con successo.