Come recitare correttamente il rosario

di Elisabetta Rossi

Se vi siete chiesti come recitare correttamente il rosario, nell'articolo trovate tutto quello che c'è da sapere su questa liturgia.

Indice

Il rosario, nella fede cattolica, indica una corona formata da un crocifisso e da una serie di perline infilate in una corda. Essa rappresenta un rito, quello della preghiera devozionale e contemplativa che ciascun fedele può fare da solo o insieme agli altri all’interno della Chiesa.

Per quanto riguarda le origini, il termine rosario deriva dall’usanza medievale di lasciare corone di rose sulle statue della Vergine Maria. Da qui è nata poi l’idea di realizzare una corona di perle da impiegare durante tutta la durata della meditazione e utile per avere una guida, per sapere quando recitare una preghiera.

Come recitare correttamente il rosario

Per dire correttamente il rosario, dovete prima di tutto, con il crocifisso tra le dita, farvi il segno della croce. Tenete presente che la liturgia prevede di pronunciare una preghiera per ciascun grano, per cui dovete soffermarvi su ognuno di essi, recitarla e proseguire.

A questo punto, proferite il Credo, un’invocazione in cui si dichiara la propria fede assoluta a Dio e a tutti i precetti della chiesa cattolica.