Olio di mandorle dolci: a cosa serve, come e quando usarlo
di Redazione FrasixEcco tutti i benefici, le proprietà e i modi d'uso di uno dei prodotti più apprezzati nella cosmesi e nella medicina tradizonale cinese: l'olio di mandorle dolci.
L'olio di mandorle dolci è uno dei prodotti più frequentemente impiegati per la cura del corpo e dell'organismo. Si tratta di un'essenza ricavata mediante spremitura a freddo dal seme estratto dal frutto del Prunus Amygdalus Dulcis, una pianta originaria del Medio Oriente. Le sue proprietà sono conosciute fin dai tempi degli antichi Egizi, i quali la utilizzavano per la preparazione di unguenti e lozioni per massaggi, in abbinamento ad altri ingredienti: secondo la leggenda, infatti, pare che la regina Cleopatra avesse la pelle setosa e vellutata proprio perché ne facesse un ampio uso cosmetico!
A differenza dell'olio estratto dalle mandorle amare, anch'esso utilizzato nella cosmesi e nell'industria farmaceutica, ma che non può essere ingerito se non a bassissimo dosaggio in quanto tossico, l'olio di mandorle dolci non solo è tranquillamente commestibile, ma offre molti benefici per la salute proprio quando viene ingerito; può inoltre essere impiegato nella preparazione di alcune ricette gastronomiche.
Spesso si tende ad associare l'olio con il latte di mandorla; ci sono infatti molte analogie tra i due prodotti dal momento che, oltre ad avere origine dal medesimo frutto, sono entrambi ricchissimi di proprietà, per altro molto simili tra loro, e sono portatori di numerosi benefici per il benessere fisico. Tuttavia hanno alcune sostanziali differenze: in primo luogo l'estrazione, poiché l'olio, come già menzionato si ottiene attraverso spremitura, mentre il latte si ricava in seguito alla tritatura della mandorla reidratata. Inoltre, il primo viene impiegato soprattutto per la cura del corpo, il secondo trova ampio spazio in ambito alimentare, nonostante i due prodotti si prestino bene per entrambi i ruoli.
1 - I benefici per la salute
L'olio di mandorle dolci contiene numerose vitamine (A, B, D, E), proteine, acidi grassi e sali minerali (calcio, ferro, magnesio, potassio, fosforo), che lo rendono un prezioso alleato per la salute e il benessere, in modo particolare quando viene somministrato ad uso interno. La rivista medica Riza lo indica infatti come un rimedio naturale per contrastare alcuni disturbi dell'organismo. Tuttavia un uso eccessivo potrebbe portare qualche effetto indesiderato per cui, su indicazione degli stessi rivenditori, è preferibile non superare la dose di due cucchiai al giorno.
Contrasta il colesterolo e l'ipertensione
L'olio di mandorle dolci è ricco di acidi grassi insaturi e polinsaturi, utilissimi per ridurre il colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, in quanto aumentano il colesterolo HDL (o colesterolo buono), proteggendo quindi cuore ed arterie. Tra questi grassi sono presenti anche gli Omega 3, che sono dei potenti antiossidanti. Inoltre, in virtù della presenza di potassio, l'olio di mandorle è in grado di prevenire l'ipertensione.
Elimina le tossine
Grazie alle sue proprietà purificanti, l'olio di mandorle dolci costituisce un valido rimedio per rimuovere le tossine dall'organismo. La sua assunzione quotidiana può portare regolarmente benefici non solo agli organi interni ma anche all'epidermide, che diventerà più morbida e levigata.
Libera le vie respiratorie
L'olio di mandorle dolci possiede proprietà antinfiammatorie ed agisce in particolar modo a protezione dell'apparato respiratorio in caso di tosse, raffreddore e bronchite, eliminando il muco in eccesso. Anche in questo caso è consigliabile assumerne non più di due cucchiai al giorno, preferibilmente nel periodo in cui si manifestano i disturbi.
Protegge l'apparato gastro-intestinale
Tra le sue proprietà vi sono anche quelle lenitive e disinfiammanti, adatte a proteggere l'apparato digerente dalle irritazioni della mucosa gastrica, che sono una delle principali cause del mal di stomaco. Secondo quanto riportato dall'enciclopedia dell'Humanitas, l'olio di mandorle dolci ha inoltre un leggero effetto lassativo, ed è quindi particolarmente utile in caso di stipsi. Per evitarne l'assuefazione, è tuttavia consigliabile assumerlo saltuariamente ad intervalli di tempo regolari.
2 - Un alleato della bellezza
Grazie alle sue numerosissime proprietà, l'olio di mandorle dolci è da sempre considerato uno dei prodotti di bellezza più efficaci. In ambito della cosmesi viene impiegato per uso esterno, sia puro sia mescolato ad un'altra crema o ad un olio essenziale, in modo particolare per effettuare dei massaggi.
Pelle
L'olio di mandorle dolci è un vero toccasana per la cura dell'epidermide e i suoi benefici sono innumerevoli:
- Idrata e nutre la pelle: le sue proprietà tonificanti ed idratanti rinforzano l'elasticità dell'epidermide e la proteggono dagli effetti negativi provocati dagli agenti atmosferici. Per ottenere il massimo effetto è utile spalmare l'olio dopo aver fatto la doccia su tutto il corpo ancora bagnato, fino al suo completo assorbimento. Utilizzato per un massaggio a pelle asciutta, l'olio di mandorle dolci contribuisce inoltre a sciogliere la tensione muscolare e a favorire il rilassamento, soprattutto mescolandone 10 ml con una goccia di olio essenziale al bergamotto.
- Dona sollievo in caso di eritemi e infiammazioni della cute: l'olio di mandorle dolci è altamente consigliato per chi soffre di eczema o in presenza di scottature, eritemi o altre irritazioni della pelle. Grazie alle sue proprietà emollienti e lenitive, l'applicazione diretta sulla zona interessata rinfresca e dona sollievo, alleviando la sensazione di prurito e di bruciore e attenuando l'arrossamento.
- Previene le smagliature: le proprietà elasticizzanti dell'olio di mandorle dolci lo rendono particolarmente indicato per la prevenzione e il trattamento delle smagliature, inestetismi causati dal rilassamento cutaneo che possono insorgere nel periodo della gravidanza oppure durante una dieta dimagrante. Ha infatti il potere di rinforzare le fibre elastiche, evitando quindi la lacerazione della pelle. È consigliabile applicarlo sulla cute umida nelle zone d'interesse almeno una volta al dì a partire dal terzo mese di gestazione fino al termine dell'allattamento; in caso di dieta dimagrante, invece, per tutta la sua durata.
- Agisce contro la cellulite: grazie alle sue proprietà idratanti, l'olio di mandorle dolci è in grado di contrastarela ritenzione idrica, una delle cause principali della formazione della cellulite. Effettuare un massaggio con 100 ml di olio di mandorle in abbinamento a 10 gocce di olio essenziale di rosmarino è molto efficace per ridurre le adiposità.
- Protegge la pelle dei bambini: l'olio di mandorle dolci ha proprietà lenitive ed emollienti, che lo rendono perfetto per la cute delicata dei neonati, alleviando il rossore e le irritazioni causate dal pannolino. È adatto anche alla pelle dei bambini più grandi, in particolare per dare sollievo in caso di allergie, dermatiti o in presenza delle fastidiose escoriazioni dovute a malattie come morbillo o varicella.
- Contrasta le vene varicose: utilizzato per un massaggio alle gambe, mescolandone 250 gr con 15 gocce di olio essenziale al limone, l'olio di mandorle dolci aiuta a rigenerare la pelle ostacolando la formazione di vene varicose e prevenendo la fragilità capillare.
Viso
La sua composizione oleosa rende l'olio di mandorle dolci è particolarmente indicato per idratare la pelle secca o irritata, mentre in caso di pelle grassa o a tendenza acneica è preferibile limitarne l'uso.
- Agisce contro i segni dell'invecchiamento: l'olio di mandorle dolci ha la capacità di prevenire l'invecchiamento cutaneo. I sali minerali e le vitamine presenti, in particolare la vitamina E, lo rendono un potente antiossidante, in grado di agire sul rinnovamento cellulare. Un cucchiaino di olio di mandorle, mescolato a due gocce di olio essenziale di gelsomino, può essere spalmato sul viso ogni giorno ed utilizzato come idratante anti-age.
- Purifica l'epidermide: l'olio di mandorle dolci è ottimo per eliminare le impurità e liberare i pori, ma anche per rimuovere in profondità i residui di trucco, in sostituzione al latte detergente, conservando così il naturale equilibrio idrolipidico. Può essere utilizzato applicando due o tre gocce su un batuffolo di cotone e tamponando delicatamente il viso.
- È perfetto per maschere e scrub: in abbinamento ad altri ingredienti, l'olio di mandorle dolci può essere utilizzato per la preparazione di efficaci maschere di bellezza. Per realizzarne una che dia vigore al viso, è sufficiente unire un cucchiaio di olio di mandorle alla polpa frullata di un avocado e ad un cucchiaio di miele, quindi applicarlo sul viso e risciacquare dopo una ventina di minuti con acqua tiepida. Anche lo scrub casalingo è semplicissimo da realizzare, basta mescolare due cucchiai di sale a quattro cucchiai di olio di mandorle dolci per avere una pelle libera da impurità e dalle cellule morte.
- Protegge le labbra: l'olio di mandorle dolci può essere considerato un vero e proprio burrocacao naturale, in quanto contrasta le screpolature e rende le labbra morbide ed idratate. Per un effetto ancora più vellutante, è sufficiente miscelare l'olio con una goccia di miele.
- Attenua le occhiaie: l'olio di mandorle dolci è anche un prezioso rimedio per tonificare il contorno occhi, in particolare per ridurre le occhiaie e ringiovanire lo sguardo. Basta applicare una goccia di olio puro sotto gli occhi la sera prima di coricarsi, in modo che faccia effetto durante la notte, e ripetere l'operazione per almeno 15 giorni.
Capelli
Anche i capelli possono beneficiare delle portentose proprietà dell'olio di mandorle dolci, soprattutto se crespi, secchi o sfibrati. Il suo potere idratante è infatti in grado di rivitalizzarli e renderli lucidi e morbidi fin dalla prima applicazione. È perfetto anche in spiaggia per proteggerli dai danni provocati dal sole e dalla salsedine, oppure se si fanno spesso permanenti, tinte o colpi di sole.
Grazie alla presenza di magnesio, l'olio di mandorle aiuta a prevenire la perdita dei capelli, nonché a contrastare l'insorgere della forfora. L'olio di mandorle dolci non è molto adatto invece a chi ha la cute grassa: in questo caso è meglio utilizzarlo soltanto sulle lunghezze. Per ottenere un risultato ottimale, si consiglia di preparare almeno una volta alla settimana un impacco miscelando 30 ml di olio di mandorle con una goccia di olio essenziale alla lavanda, una di olio essenziale al rosmarino e 5 gocce di estratto alla vaniglia; dopo averlo applicato sui capelli asciutti, prima dello shampoo, lasciare in posa per un quarto d'ora, quindi risciacquare come di consueto.
Mani
L'olio di mandorle dolci è un ottimo prodotto per la cura delle mani, da utilizzare soprattutto in presenza di screpolature. Le sue proprietà emollienti lo rendono in grado di attenuare gli effetti aggressivi dell'uso dei detersivi o le ragadi dovute alle temperature gelide. Anche le unghie ne trarranno dei benefici, in quanto i minerali contenuti, in particolare magnesio e zinco, hanno il potere di rinforzarle e di renderle vigorose; l'olio di mandorle dolci è perfetto anche per ammorbidire le fastidiose cuticole. Per ottenere i massimi risultati, è utile massaggiare le mani ogni sera con l'olio puro; in caso di ingiallimento delle dita o delle unghie causato dalle sigarette, è preferibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale al limone.
3 - L'olio di mandorle a tavola
L'uso cosmetico e terapeutico dell'olio di mandorle dolci non sono gli unici modi da cui si possono trarre benefici; essendo commestibile, può essere infatti utilizzato anche in cucina. L'assunzione alimentare dell'olio di mandorle favorisce le funzioni intestinali, digestive e urinarie, e la presenza dei grassi insaturi e polinsaturi aiuta a contrastare il colesterolo senza necessariamente rinunciare ad un condimento gustoso. Tuttavia è bene far presente che ha un alto contenuto calorico, quindi non particolarmente adatto in caso di dieta dimagrante.
Come usarlo
L'olio di mandorle dolci in cucina è prevalentemente utilizzato come condimento, in quanto il suo sapore delicato e dolce non altera quello degli altri cibi. Ad esempio, può essere sostituito all'olio d'oliva per la preparazione di dolci o per insaporire insalate di verdura, di farro o di mare, oppure dell'olio da frittura in quanto sopporta bene la cottura ad alte temperature, è inodore e lascia il cibo asciutto. Non solo, ma è anche perfetto per marinare la carne, in abbinamento ad altri ingredienti quali aglio, aceto ed erbe aromatiche. L'olio di mandorle dolci può essere infine aggiunto a frullati e centrifughe per incrementare l'assimilazione delle vitamine.