Cosa fare quando ci si allena in palestra senza risultati
di Redazione FrasixQuando il tuo fisico non risponde come vorresti all'allenamento, devi seguire alcuni accorgimenti anche per migliorare la tua resistenza. Ecco una to-do-list pronta per te!
Parola d’ordine? Impegno, of course! Tutto quello che ci vuole per raggiungere i migliori risultati in palestra. Già, perché anche se stai seguendo un corso – o più di uno – ti sei accorta che il tuo corpo non sta rispondendo come vorresti. Così ti ostini a voler fare di più, anche in termini di durata del tuo allenamento. Nulla di più sbagliato! Sì, perché in questo modo non farai altro che sottoporre il tuo fisico a uno stress eccessivo. Attenzione, però, perché un lavoro troppo intenso in genere non fa bene alla tua salute.
E, neanche a dirlo, neppure esercitarsi a caso o ripetere sempre gli stessi allenamenti è una buona soluzione. Se vuoi raggiungere i migliori risultati in palestra, non ti resta che seguire uno schema preciso, inoltre devi essere particolarmente attenta alla tua dieta e fare delle pause quando è necessario. Devi poi scegliere una disciplina mirata che faccia davvero al caso tuo. Quella che ti faccia stare bene con te stessa, insomma, e che rifletta davvero la tua personalità.
Sei pronta a conoscere tutto quello che devi fare, perraggiungere i migliori risultati in palestra? No problem perché per te abbiamo preparato una vera e propria to-do-list!
Il piano fitness da seguire per i migliori risultati
Prima di seguire un piano per allenarti, devi scegliere lo sport più adatto al tuo fisico. Seguire l’attività sbagliata può essere solo una frustrazione, anche perché non saresti motivata a raggiungere i migliori risultati. Per questo partecipa alle lezioni aperte – di solito le palestre le organizzano proprio a questo scopo – così potrai capire che cosa è più giusto per te. Dopotutto se ti sei iscritta in palestra ci sarà pure un motivo! E spesso non coincide solo con la perdita di peso, ma anche con il benessere generale. È un’occasione per rilassarsi, insomma, e dedicare del tempo a te stessa!
Segui alcuni accorgimenti. Già, ma quali? Prima di tutto non devi assolutamente eccedere. Ricorda che il tuo corpo ha bisogno di riprendersi fra una sessione e l’altra, ma anche fra i vari allenamenti (e sequenze!). Sentire dolore è normale, certo, ma non devi ignorarlo. In questo caso bisogna ridurre l’intensità dell’allenamento. Allo stesso tempo è importante che tu segua uno schema preciso: devi infatti stabilire i giorni esatti in cui allenarti e rispettare quel calendario. Devi essere costante, se vuoi ottenere il meglio da te stessa!
Variare l'allenamento
Hai scelto uno sport, e sei persino contenta di seguirlo. Il motivo? Ti fa stare bene, va da sé! Sia perché stai vedendo alcuni risultati – quindi migliora anche la tua autostima e la percezione di te stessa – sia perché sei più rilassata e pronta per affrontare la quotidianità. Lo sport, insomma, è un vero e proprio toccasana. Attenzione, però, perché per raggiungere i migliori risultati ti conviene variare l’allenamento.
Allenarsi sempre nello stesso modo non fa bene al tuo fisico. Si abituerà troppo alla stessa intensità, inoltre i muscoli coinvolti saranno sempre quelli. Così non otterrai i risultati che speri. Per questo devi variare le discipline, magari alternandole durante la settimana. In che modo? Se, ad esempio, segui un corso di Fitness Strong, a metà settimana puoi sempre allenarti in modo più leggero con lo yoga o il pilates.
Se ti alleni a casa, puoi provare anche gli esercizi suggeriti su YouTube facendo però particolare attenzione ai tuoi movimenti. Ad esempio 30 minuti di allenamento ad alta intensità che combina i movimenti di cardiofitness con il pilates. È uno schema mirato e ideato da Kit Rich, esperto di Pilates e istruttore di fitness.
- Il cardiofitness è un attività aerobica utile per bruciare i grassi e allo stesso tempo scolpire il tuo fisico
- Se lo pratichi per più volte a settimana, puoi persino accelerare il tuo metabolismo
- Sottoponi il tuo corpo ad allenamenti che non siano stressanti, nei quali devi lavorare con la resistenza
- La resistenza, infatti, è il tuo segreto di bellezza per raggiungere i migliori risultati
- Il workout non deve durare meno di venti minuti e non più di un'ora (meglio quindi dai 30 ai 45 minuti)
- Avrai tanti benefici e non solo perché perderai peso, il cardiofitness è utile anche per la circolazione del sangue
- Se fai cardiofitness in palestra, ricorda di usare spesso il tapis roulant o la cyclette
Fare delle pause per i migliori risultati
Prima di fare qualsiasi esercizio, è importante fare cinque minuti di lavoro cardio oppure 10 di esercizio più lieve. Ricorda che fare stretching a freddo non fa mai bene, potresti addirittura avere strappi muscolari. Se hai raggiunto questa consapevolezza, non ti resta altro che capire bene quando è davvero il momento per fare delle pause. Non sottoporre il tuo fisico allo stress di allenamenti continui ed estenuanti! All’inizio non è facile capire qual è la dose giusta, con il tempo (e soprattutto con l’allenamento!) saprai come gestire il tuo corpo.
Ricorda, inoltre, che per avere i migliori risultati devi concederti anche delle pause. Sovraccaricare il tuo fisico non è mai una buona soluzione, anche perché ti abituerai sempre allo stesso ritmo. Per dare una sferzata di energia al tuo organismo, invece, devi prenderti delle pause che saranno super utili per migliorare le tue prestazioni. I giorni di riposo sono indispensabili.
L'alimentazione corretta quando ci si allena
I risultati migliori non si ottengono solo con lo sport. All’allenamento, infatti, devi associare anche l’alimentazione corretta. Prediligi, quindi, i cibi che contengono le proteine come le carni magre (manzo, pollo e tacchino), anche il pesce è un buon alleato (soprattutto il merluzzo e il salmone), non dimenticarti di mangiare i legumi (non dovrebbero mai mancare nella tua dieta!), le uova, lo yogurt e la frutta come le banane.
Se devi allenarti la sera, non farlo a digiuno. È sempre preferibile fare il pieno di energia con un frullato, ad esempio uno alla banana. L’alternativa giusta è la frutta – anche quella secca come le mandorle – che potrai mangiare almeno un’ora e mezza prima di fare i tuoi esercizi.
Gli attrezzi migliori per fare fitness (anche a casa)
Segui un corso – o più di uno – in palestra, ma non vuoi rinunciare ad allenarti a casa. Nessun problema! Già perché negli store online puoi trovare l’indispensabile e gli attrezzi giusti. Dai uno sguardo ad Amazon, ad esempio, perché qua puoi trovare di tutto: dai pesi agli elastici, i tappetini per fare cardiofitness unito al pilates e altri accessori per le tue sessioni di fitness.