Mindful Boxing: la disciplina che ti aiuta a perdere peso e migliora la tua autostima

di Redazione Frasix

Cos'è la Mindful Boxing, come si pratica, quali esercizi possono aiutarci a tornare in forma meditando, tutti i segreti della nuova tendenza del fitness 2022.

Indice

Tutti pazzi per la boxe. Il nuovo trend del fitness 2022è la Mindful Boxing. Le qualità allenanti della disciplina del pugilato sono note a tutti, ma adesso scopriamo che, oltre ad aiutare a mantenersi in forma, la boxe favorisce il relax mentale e la meditazione.

Da tempo le top model Adriana Lima, Jourdan Dunn e Gigi Hadid lodano i benefici del pugilato, che le aiuta a mantenere in forma perfetta i loro corpi tonici e flessuosi. Ma sono gli effetti benefici sulla mente ad aver trasformato la boxe nella tecnica di meditazione dinamica preferita dalle star per combattere lo stress.

Secondo gli esperti, la boxe è la pratica di meditazione definitiva, i suoi benefici vanno ben oltre la mera forma fisica, ma naturalmente solo se praticata nel modo corretto e correlata a una serie di esercizi ad hoc.

Mindful Boxing: cos'è e come si pratica

Ogni forma di attività fisica intensa (o quasi) diminuisce lo stress. Questo accade perché lo sport aumenta le endorfine e migliora l'umore. Ma il pugilato opera come una forma di meditazione costringendo la mente a concentrarsi sull'attimo e lasciando fuori tutte le preoccupazioni per la durata dell'allenamento.

L'allenamento pugilistico prevede una serie di esercizi ad alta intensità alternati a fasi di recupero a bassa intensità. Nel momento in cui siamo impegnati nelle combinazioni di colpi (allenamento ad alta intensità che dura diversi minuti), il nostro cervello non ha il potere di preoccuparsi di nient'altro. Anche durante le fasi di riposo, il cervello si focalizza sul recupero in preparazione al round successivo.

Naturalmente non tutti salgono sul ring. La fase più comune consiste in una serie di esercizi praticati in palestra, al sacco, in cui apprendere o colpi e i movimenti del pugilato. Il tutto accompagnato da una serie di esercizi cardiovascolari (corsa, jumping jack, push up) volti ad aumentare resistenza, velocità e forza.

Gli esercizi da svolgere per migliorare l'autostima con il Mindful Boxing

Una palestra e un buon trainer sono necessari per imparare i fondamentali della boxe, ma per chi vuole esercitarsi a casa e combattere lo stress quotidiano col movimento, incrementando il proprio benessere fisico e mentale, ecco una serie di esercizi consigliati dal personal trainer inglese Maci del club pugilistico londinese Kobox, luogo di allenamento preferito della super modella inglese Jourdan Dunn.

    1. Partite in posizione eretta, poi piegate le gambe e portatevi in posizione plank con le braccia tese, effettuate la plank side-to-side spostandovi prima verso destra e poi verso sinistra, poi piegate le gambe, avvicinate le mani ai piedi e tornate in posizione eretta. Ripetete per 40 secondi.
    1. Alternate due push upclassici, coi gomiti stretti, a due push up coi gomiti larghi. Ripetete per 40 secondi.
    1. Uppercut (colpo dal basso in alto, verso il mento dell'avversario) alternando le braccia, poi squat. Ripetete per 40 secondi.
  • 4.Corsa sul posto a ginocchia alte, mentre le braccia si esercitano nel diretto alternando destra e sinistra. Ripetete per 40 secondi.
    1. Partite da sdraiati, con le gambe piegate e piedi piantati sul pavimento, poi alzatevi a sedere con la forza addominale, eseguite due jab incrociati a destra e sinistra e tornate con la schiena a terra. Ripetete per 40 secondi.
    1. Plank ups: partite in plank position con gli avambracci e i gomiti sul pavimento, spingete verso l'alto stendendo prima un braccio poi l'altro. Poi tornate giù e ripetete alternando i lati. Ripetete per 40 secondi.
    1. Praticate la shadow boxing (pugilato a vuoto) con pesi leggeri nelle mani, alternate jab incrociati e tricep kickback (braccio piegato a 90°, manubrio in mano, spingete i gomiti verso l'altro per allenare i tricipiti), ganci alternati seguiti dalla rotazione delle braccia per sciogliere i muscoli, uppercut con entrambe le braccia seguite da alzate laterali per irrobustire i muscoli delle spalle. Eseguite ogni serie di esercizi per 30 secondi.

L'alimentazione corretta per chi fa Mindful Boxing

Un'alimentazione sana è la base del benessere. Nel caso di chi pratica attività sportiva, è ancora più importante fare attenzione a ciò che ingurgitiamo. Anche nel caso della Mindful Boxing, come nella boxe, i tre componenti da tenere d'occhio sono carboidrati, proteine e grassi.

  • Evitate cibo spazzatura, alcolici e bevande gassate e zuccherate il più possibile. Gli zuccheri semplici danno un'energia istantanea, ma una volta che l'effetto svanisce ci lasciano letargiche e prive di energia. Difficile riuscire a concentrarsi quando la mente è sottoposta a un tale effetto yo-yo.
  • Limitate il consumo dei carboidrati preferendo quelli complessi, ricchi di fibre e vitamine, che hanno un indice glicemico più basso rispetto alla loro variante raffinata, garantiscono energia a lungo rilascio e aumentano il senso di sazietà.
  • Prediligete pane e pasta integrali, farine d'avena, orzo, riso integrale, quinoa, legumi. Fonte di carboidrati complessi sono anche fagioli, piselli e lenticchie che, come tutti i legumi, forniscono un forte apporto proteico.
  • Le proteine sono fondamentali per la costruzione e il mantenimento del muscolo. Meglio prediligere carni bianche, più facilmente digeribili, alle rosse, quindi largo a pollo e tacchino, alternandolo con pesce e uova. Il tutto abbinato a verdure cotte e crude, ricche di vitamine, condite con olio d'oliva. Cercate di ridurre il consumo di maiale e manzo.
  • Bevete tanta acqua. Due litri al giorno sarebbero l'ideale per chi pratica sport, l'acqua favorisce, infatti, la giusta idratazione e previene l'insorgere di crampi. State lontani dall'alcool che rallenta i riflessi e rischia di farvi ingrassare.

Il potere del mantra

Nella meditazione, si usano i mantra, formule verbali che vengono recitate più volte durante l’arco del giorno per ottenere benefici a livello mentale, corporeo ed energetico.

La stessa tecnica può essere applicata alla Mindful Boxing, vera e propria meditazione in movimento. Nella meditazione, il mantra viene recitato a voce alta o bisbigliando, ma un mantra può essere recitato anche mentalmente per aiutare a focalizzare la concentrazione e le energie durante l'allenamento.

Come scegliere il proprio mantra? Nella Mindful Boxing è permesso scegliere un mantra personalizzato, una parola o una frase che abbia per noi un significato profondo attingendo alla tradizione yoga in sanscrito (mi raccomando, usate la traduzione, capire il significato del mantra è fondamentale) o più semplicemente adottando una frase che ci guidi nel nostro allenamento.

Gli attrezzi migliori per fare Mindful Boxing

Per le principianti, abiti confortevoli e un paio di scarpe da ginnastica con un buon supporto possono andar bene, naturalmente è essenziale un reggiseno sportivo di buona qualità. Chi non vuole rinunciare alla gonna potrà adottare il completo Green Hill con pantagonnellino in Lycra elasticizzata, che mantiene il corpo fresco e asciutto durante l'allenamento.

Per proteggere le mani ed evitare infortuni ai polsi, sono essenziali le fasce. Avvolgere le mani e i polsi sembra essere noioso e inutile, ma le fasce forniscono una protezione alle piccole ossa e articolazioni delle mani e dei polsi. Le fasce allineano e comprimono le articolazioni della mano e del polso, in commercio ve ne sono di due tipi, quelle classiche di cotone, più diffuse meno costose, e le fasce in stile messicano, elasticizzate.

E veniamo ai guantoni, che esistono di tanti tipi, prezzi e modelli diversi. I guantoni possono essere in vera pelle o in materiale sintetico, possono avere la chiusura in velcro, più pratica e veloce, o con i lacci, obbligatoria per chi combatte, possono variare in peso e modello in funzione del proprio peso. Naturalmente saranno gli istruttori di Mindful Boxing a guidarvi nella scelta del prodotto in base alle vostre esigenze.

Tra i guantoni più diffusi, unisex, si distingue lo storico marchio italiano Leone, i cui guantoni hanno un look vintage che fa presa sugli appassionati. Unico neo, non esiste la versione in cuoio, ma solo in pelle sintetica.