Se avete bisogno di mandare e-mail con allegati molto pesanti, nel nostro articolo vi spieghiamo come fare.
Nell’era della tecnologia e di internet, è cambiato notevolmente il modo in cui inviare e scambiarsi file. Se infatti prima venivano usati CD-ROM, oggi si sfruttano le e-mail che consentono di allegare documenti, immagini e foto e di inviarle a uno o più destinatari.
Ma cosa succede se i file sono pesanti e superano i 25 Mb consentiti? Si possono comunque mandare? La risposta è sì e i metodi per includerli nell’e-mail sono diversi. Ve li spieghiamo tutti nel nostro articolo.
Come inviare e-mail con allegato pesante?
Uno strumento gratuito per inviare allegati pesanti tramite e-mail è WeTransfer. Grazie ad esso si manda al destinatario un link da cui scaricare il file. Il materiale da condividere può essere di massimo 2 GB e si può scegliere se allegare singoli file oppure intere cartelle.
Per utilizzare la piattaforma basta andare sul sito di WeTransfer, inserire l’indirizzo e-mail del destinatario, caricare il file o la cartella cliccando sulla + e infine premere Trasferisci. Quando il file sarà allegato, l’invio alla casella di posta elettronica del contatto sarà automatico.
Cosa vuol dire JumboMail?
JumboMail sta per posta grande, di ampia capienza ed è il nome scelto da Libero.it per il servizio gratuito che consente d’inviare e-mail con file fino a 2 GB.
Il file in questione non viene caricato di fatto nel messaggio ma depositato in uno spazio di proprietà di Libero. Quando il destinatario riceverà l’e-mail, troverà al suo interno un link dal quale scaricare i documenti.
Per inviare una JumboMail, bisogna selezionare la voce corrispondente quando si clicca su Scrivi.
Quanto dura la JumboMail?
La JumboMail può essere personalizzata in base alle proprie esigenze. Ovvero si possono impostare i seguenti parametri:
- Durata: si può decidere entro quanto tempo il destinatario può scaricare il file. Il periodo di permanenza dei documenti nello spazio web va da un minimo di 1 a un massimo di 15 giorni.
- Notifiche: il sistema può mandare una notifica quando il destinatario accede alla pagina del download e quando scarica il file.
- Password: volendo si può impostare una password per accedere alla pagina del download. La password va ovviamente comunicata al destinatario.
Come inviare PDF pesanti
Se dovete inviare PDF pesanti, più grandi di 2 GB, ci sono due servizi che potete utilizzare in forma gratuita o in versione premium. Eccoli qui:
SendGB: questa piattaforma consente di inviare file fino a 5 GB senza bisogno di effettuare alcun tipo d’iscrizione. Se si vogliono mandare allegati più pesanti, ci si può registrare e al costo di 1,99 euro si possono inviare file fino a 20 GB.
FileTransfer.io: questa piattaforma è una delle migliori in circolazione per inviare PDF pesanti in forma gratuita fino a 6 GB. I file mandati saranno disponibili per un massimo di 21 giorni.
Come inviare file grandi dimensioni con GMAIL?
Per inviare file di grandi dimensioni su GMAIL, si può sfruttare Google Drive. Basterà accedere ad esso, cliccare su Nuovo e scegliere se caricare un file singolo o una cartella. Una volta fatto, cliccate sul documento inserito, sui tre puntini in alto a destra, su condividi e poi su Cambia in chiunque abbia il link e infine su copia link.
A questo punto, aprite il messaggio e-mail e incollate il link nel corpo di esso. Scrivete l’indirizzo del destinatario, l’oggetto e procedete a effettuare l’invio.
Come inviare allegati molto pesanti?
Per inviare allegati molto pesanti, potete sfruttare oltre a Google Drive di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, la versione premium di SendGB e di WeTransfer.
Per quanto riguarda SendGB, vi basta cliccare su Invia 20 GB nel menù in alto a destra e, dalla finestra pop-up che si apre, scegliere se pagare 1,99€ con la carta o con PayPal. Una volta effettuato il pagamento, vi sarà inviato un file nell’e-mail indicata con un link tramite il quale allegare il documento.
WeTransfer non pone un limite di dimensione dei file nella versione Premium ma richiede un abbonamento di 12 euro al mese per persona. Nonostante questo può essere una buona soluzione se avete invii frequenti da fare con allegati molto pesanti.
Come fare una GigaMail?
Aruba mette a disposizione degli utenti la possibilità di ampliare lo spazio di una casella di posta elettronica legata al dominio del sito. Si può passare quindi da 1 GB a 5 GB, ma è possibile anche arrivare a 50 GB acquistando 10 GigaMail da assegnare alla stessa casella di posta elettronica.
Il servizio di GigaMail costa 5€+IVA all’anno e si può acquistare dal pannello di controllo del proprio dominio. Basterà andare su https://admin.aruba.it/PannelloAdmin/Login.aspx, inserire i dati richiesti e accedere al pannello di controllo. Qui, dovete cliccare su Acquista nel riquadro GigaMail ed effettuare la procedura richiesta per comprarla.
Tenete presente che il servizio di GigaMail è collegato al dominio, di conseguenza scadrà insieme ad esso. Una volta che l’operazione di acquisto è conclusa e la GigaMail è stata attivata, dovete entrare su https://webmail.aruba.it/ tramite l’e-mail del dominio, cliccare su Gestione, GigaMail e sul pulsante + in corrispondenza della casella di posta da ampliare. Assegnate quindi i Giga aggiuntivi a quest'ultima spuntando la casella apposita.
Come inviare file di grandi dimensioni su WhatsApp?
Per inviare file di grandi dimensioni su WhatsApp non bisogna sottoscrivere abbonamenti o pagare l’invio, in quanto l’applicazione permette di allegare documenti fino a 100 MB. Per farlo, basta cliccare nella casella della chat l’icona della graffetta, allegare il file e condividerlo con l’interlocutore.
Per i file più pesanti si possono condividere i link per scaricarli sfruttando le piattaforme di cui abbiamo parlato in precedenza.
Come inviare una PEC con allegati pesanti
Di norma non è possibile inviare via PEC allegati pesanti, in quanto hanno un massimo di spazio disponibile di 50 MB. Esiste però CuDoMa, un servizio che permette di mandare file fino a 200 MB.
Nello specifico si tratta da un’applicazione web che può essere integrata con la posta elettronica certificata. Al destinatario arriverà un link dal quale potrà accedere ai documenti da scaricare.
Al prezzo totale di 1500 euro avete a disposizione:
- 200 contatti totali
- 20 Gb di spazio
- 2 caselle di posta elettronica certificata
- 1 sito internet professionale
- Servizio di invio newsletter
- Configurazione iniziale del sito
- Servizio di assistenza e supporto tecnico.
Ora che sapete tutto su come inviare mail con file pesanti, non vi resta che procedere!