Semi di chia: tutto quello che c'è da sapere su questo superfood

di Redazione Frasix

I semi di chia sono un superfood altamente positivo per l'uomo. Contengono infatti numerose sostanze nutritive e possono essere un valido alleato nel processo di dimagrimento. Nell'articolo vi parliamo di tutte le loro caratteristiche.

Indice

I semi di chia sono considerati un vero e proprio superfood in virtù delle loro proprietà benefiche e dei valori nutrizionali. Si possono consumare crudi, aggiungendoli in diversi tipi di piatti o nello yogurt oppure possono essere utilizzati come ingredienti per preparare svariate e gustose ricette.

Questi semi, provenienti dal Sud America, sono estratti dalla Salvia Hispanica, molto simile alla menta. Nell’antichità erano impiegati dai Maya che ne sfruttavano l’alto potere energizzante. La parola “chia”, infatti, significa proprio forza.

L’utilizzo dei semi di chia è cresciuto soprattutto negli ultimi anni anche grazie alla produzione dell’olio usato per condire. Vediamo ora in modo più dettagliato tutte le caratteristiche di tale alimento, se presenta delle controindicazioni e dove può essere acquistato.

Più nello specifico gli argomenti che affronteremo nell’articolo sono:

Proprietà benefiche dei semi di chia

I semi di chia consumati regolarmente si dimostrano un ottimo alleato per il benessere personale. Contengono infatti numerose sostanze nutritive, soprattutto:

  • Calcio
  • Fosforo
  • Magnesio
  • Zinco
  • Potassio
  • Vitamine B1, B2, B3
  • Acidi grassi Omega 3
  • Acidi grassi Omega 6

La loro assunzione regolare è fondamentale per mantenere il cuore sano. Questo perché tengono sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo, abbassano la pressione del sangue e contrastano l'invecchiamento cellulare. Ciò aiuta a prevenire ipertensione e malattie coronariche. Inoltre, sono privi di glutine, il che li rende adatti ad essere consumati dai celiaci.

I semi di chia aiutano anche a perdere peso, stimolano il metabolismo e migliorano il transito intestinale grazie alla ricchezza di fibre. Apportano proteine di qualità, rinforzano le ossa e prevengono il diabete di tipo 2.

Proprietà dimagranti

I semi di chia contengono una quantità di calcio addirittura superiore a quella presente nel latte vaccino. Questa sostanza agisce sul metabolismo dei grassi andando ad aumentare il consumo energetico. Influenza, inoltre, il processo di lipolisi, ossia fa bruciare più grasso soprattutto quello accumulato nella zona addominale.

La quantità di fibre contenute nei semi di chia, li rende un alimento dal grande potere saziante, il che significa non avere attacchi di fame lontano dai pasti. Ciò è dovuto anche alla loro capacità di assorbire l’acqua e di assumere una consistenza gelatinosa nell’intestino. In questo modo assorbono tossine, scorie e gli zuccheri ingeriti con i carboidrati favorendo il processo di dimagrimento.

Dosi giornaliere

La quantità giornaliera consigliata per i semi di chia si assesta tra i 20 massimo 25 grammi, che corrispondono a 2/3 cucchiai. Fate molta attenzione a non eccedere nella dose indicata perché potreste avere problemi di carattere intestinale, in quanto i semi di chia hanno un effetto lassativo.

Come mangiare i semi di chia

I semi di chia possono essere aggiunti crudi nello yogurt, nel latte, nei succhi di frutta. Se lasciate riposare il preparato in frigo per tutta la notte, al mattino avrete un composto simile al pudding da mangiare a colazione o da aggiungere al frullato di frutta o di verdura.

Potete unire i semi anche alle marmellate fatte in casa da spalmare sui toast, alla macedonia, alle zuppe oppure alla pasta per fare il pane. Insomma i loro utilizzi in cucina sono davvero numerosi, dovete solo sperimentare e trovare la formula che più vi piace e che vi dà maggiore soddisfazione.

Dove acquistare i semi di chia

I semi di chia possono essere acquistati nei negozi di rivenditori specializzati, nelle erboristerie ma anche in e-commerce, primo fra tutti Amazon che offre svariate tipologie di tale prodotto. Qui di seguito ve ne proponiamo alcuni tra cui scegliere.

Differenza tra semi di chia bianchi e neri

Non esiste alcuna differenza tra i semi di chia bianchi e quelli neri. Le loro caratteristiche nutrizionali sono le stesse, come anche i benefici che apportano all’organismo. Le uniche due cose da sottolineare di queste qualità sono che quelli bianchi sono più rari da trovare in commercio e quelli neri se usati come addensanti nelle ricette, cambiano il colore finale del composto.

L’olio ai semi di chia

Se non vi piacciono i semi ma non volete rinunciare alle incredibili proprietà di questo superfood, provate ad acquistare l’olio di semi di chia e utilizzatelo per condire i piatti. In alternativa potete impiegarlo nella cosmesi per combattere la secchezza della pelle, migliorarne l’idratazione e lenire eventuali infiammazioni.

L’olio di semi di chia può essere usato anche sui capelli per contrastare l’antipatico effetto crespo. Basta aggiungerne qualche goccia sulle punte prima di procedere all’asciugatura. Il risultato sarà una chioma luminosa e forte. Una volta aperto va conservato in frigo.

Controindicazioni

I semi di chia vanno consumati con attenzione senza superare le dosi consigliate in quanto potrebbero avere un effetto lassativo, causare crampi addominali, gonfiore e favorire allergie o intolleranze.

Non solo, se soffrite di pressione bassa, è bene consultiate il vostro medico di famiglia prima di introdurli nella dieta, poiché possono abbassare la pressione del sangue. Sono sconsigliati anche a chi prende farmaci fluidificanti e anticoagulanti poiché potrebbero ostacolarne il corretto assorbimento.