Fitness: ecco come cambierà l'allenamento nel 2022

di Redazione Frasix

L'allenamento a corpo libero, i ritrovati tecnologici, ecco le novità del fitness che caratterizzano il 2022, per mantenersi in forma senza il rischio di annoiarsi.

Indice

La forma fisica è un cruccio di molte donne. Digiunare non basta, per perdere peso e rassodare il fisico occorre movimento regolare. Ma come combattere la routine che diventa un peso, soprattutto per le meno atletiche?

Grazie a bravi istruttori e personal trainer, la varietà nell'allenamento è assicurata, ma per ritrovare la motivazione o la spinta che ci convinca a iscriverci in palestra ci vuole qualcosa di più. Diamo uno sguardo ai nuovi trend del fitness nel 2022 per scoprire cosa ci riserva l'anno appena cominciato per aiutarci a ottenere risultati migliori e conquistare una forma perfetta.

Il ritorno della boxe

Donna che pratica pugilato

Il pugilato non è solo un evergreen, ma è diventato una disciplina non solo appannaggio dell'universo maschile. Sono sempre di più le donne che praticano pugilato, disciplina che riscuote enorme successo in palestra come al cinema e nella moda. L'uscita di Creed II, ottavo capitolo della saga di Rocky Balboa, pugile interpretato dal divo Sylvester Stallone fin dal 1976, sarà accompagnata da una linea sportiva firmata Nike ispirata al film.

Secondo la Harvard Medical School, il pugilato praticato come disciplina sportiva non agonistica, quindi in palestra e non sul ring, rafforza i muscoli dell'apparato superiore oltre a quello inferiore e rappresenta un ottimo allentamento cardiovascolare aiutando a migliorare equilibrio e coordinazione. A praticarlo sono anche celebri modelle come Adriana Lima, fan della boxe in virtù dei risultati che le permette di ottenere.

Allenamento a corpo libero

Una donna alle prese con la plank

Secondo l'American College of Sports Medicine (ACSM), che ogni anno contatta gli esperti dell'industria del fitness per stabilire i trend in arrivo, l'allenamento a corpo libero sarà la principale tendenza del 2022. Il potenziamento avverrà senza l'uso di peso o di altri macchinari, ma sfrutterà solo la resistenza del corpo e sarà composto da esercizi che favoriscano il miglioramento dell'equilibrio e della flessibilità. Questo allenamento più essere fatto anche a casa, visto che non richiede nessun tipo di attrezzatura.

L'allenamento a corpo libero non solo favorisce la forma fisica, ma fa bene alla salute. Una ricerca scientifica dell'Università dell'Iowa ha messo in luce come un'ora di allenamento di resistenza a settimana, diviso in una, due o tre sessioni, sia stato associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari compresa tra il 40 e il 70%.

L'allenamento a casa diventa high-tech

Sono sempre di più coloro che scelgono di allenarsi a casa. Non si tratta più semplicemente di seguire un videotutorial su YouTube. Il 2021 ha visto un incremento di ritrovati tecnologici come Smart Mirror, che attraverso l'utilizzo della realtà aumentata trasmette allenamenti live in tempo reale. L'utente si allena di fronte a Mirror prendendo parte a sessioni di gruppo o singole con un personal trainer.

QAIO Flex offre un servizio simile, permettendo agli utenti di collegare lo specchio ai loro smartphone per accedere alle app sportive, poi le scorre usando il display touch dello specchio. Attualmente su Indiegogo, Hydrow by CREW, macchinario indoor che sfrutta nuove tecnologie per trasmettere allenamenti live sul monitor creando negli utenti l'illusione di trovarsi in acqua mentre in realtà sono nel confort delle loro case.

Novità nello yoga

Una asana yoga su un ponte di legno

La passione per lo yoga non dà segni di cedimento. Lo yoga è tra 10 discipline più in voga dell'anno che si è appena aperto secondo le previsioni dell'ACSM e conserva la settima posizione conquistata nel sondaggio dello scorso anno.

Dopo l'hot yoga e lo yoga con gli animali, cosa ci dobbiamo aspettare nel 2022? Oltre alla popolarità crescente delle discipline classiche dello yoga, il 2022 vedrà il boom del Chroma Yoga, che combina lo yoga con la cromoterapia mescolando colori, luce, suoni e aromaterapia per un'esperienza più immersiva e multisensoriale.