Tutto quello che devi sapere sulla coppetta mestruale: cos'è, come si usa e le controindicazioni

di Redazione Frasix

Cosa sono e a cosa servono le coppette mestruali, alternativa agli assorbenti durante il ciclo.

Indice

Alcune donne in cerca di una gravidanza hanno provato le coppette mestruali durante i loro rapporti con il partner come coadiuvante e, pare, che questo metodo funzioni. Quale sarebbe la strategia da adottare con la coppetta mestruale per agevolare il concepimento? Parliamo di un metodo da consigliare o da evitare?

Nel frattempo cogliamo l'occasione per spiegare cosa è e come si usa la coppetta mestruale, a cosa serve, come si sceglie e come utilizzarla durante ilciclo mensile della donna.

Che cos'è la coppetta mestruale

Coppetta mestruale cos'è
Coppetta mestruale cos'è e come si usa

Si tratta di un’alternativa all’assorbente interno; infatti, come quest’ultimo, la coppetta si inserisce nella vagina per contenere il ciclo. È la soluzione ideale per le donne che non vogliono avere il pensiero di cambiarsi spesso durante il giorno.

La differenza rispetto agli assorbenti interni, è che la coppetta mestruale raccoglie il flusso al suo interno e la si può rimuovere, svuotare e riutilizzare più volte. La coppetta si indossa tra le sei e le otto ore di fila, ma anche fino a massimo dodici ore, mai oltre - e comunque per il tempo indicato nel foglietto di istruzioni di ciascuna casa produttrice.

Esistono diverse tipologie di coppetta mestruale ognuna con caratteristiche differenti; non ci sono solo quelle riutilizzabili, ma anche quelle usa e getta. Le coppette mestruali hanno anche diverse misure, adattandosi così alla conformazione fisica di ciascuna donna, all’età e alla quantità di flusso.

In generale, la taglia piccola è indicata per le ragazze giovani, che presumibilmente non hanno ancora partorito, la taglia più grande è per le donne che hanno un flusso mestruale da moderato a intenso o che hanno già avuto un figlio.

Come si usa