Tutto quello che devi sapere sulla coppetta mestruale: cos'è, come si usa e le controindicazioni
di Redazione FrasixCosa sono e a cosa servono le coppette mestruali, alternativa agli assorbenti durante il ciclo.
Alcune donne in cerca di una gravidanza hanno provato le coppette mestruali durante i loro rapporti con il partner come coadiuvante e, pare, che questo metodo funzioni. Quale sarebbe la strategia da adottare con la coppetta mestruale per agevolare il concepimento? Parliamo di un metodo da consigliare o da evitare?
Nel frattempo cogliamo l'occasione per spiegare cosa è e come si usa la coppetta mestruale, a cosa serve, come si sceglie e come utilizzarla durante ilciclo mensile della donna.
Che cos'è la coppetta mestruale
Si tratta di un’alternativa all’assorbente interno; infatti, come quest’ultimo, la coppetta si inserisce nella vagina per contenere il ciclo. È la soluzione ideale per le donne che non vogliono avere il pensiero di cambiarsi spesso durante il giorno.
La differenza rispetto agli assorbenti interni, è che la coppetta mestruale raccoglie il flusso al suo interno e la si può rimuovere, svuotare e riutilizzare più volte. La coppetta si indossa tra le sei e le otto ore di fila, ma anche fino a massimo dodici ore, mai oltre - e comunque per il tempo indicato nel foglietto di istruzioni di ciascuna casa produttrice.
Esistono diverse tipologie di coppetta mestruale ognuna con caratteristiche differenti; non ci sono solo quelle riutilizzabili, ma anche quelle usa e getta. Le coppette mestruali hanno anche diverse misure, adattandosi così alla conformazione fisica di ciascuna donna, all’età e alla quantità di flusso.
In generale, la taglia piccola è indicata per le ragazze giovani, che presumibilmente non hanno ancora partorito, la taglia più grande è per le donne che hanno un flusso mestruale da moderato a intenso o che hanno già avuto un figlio.
Come si usa
Sono necessari alcuni tentativi prima di riuscire a sistemare per bene la coppetta mestruale nella vagina. Infatti, non è così semplice.La coppetta si piega con diverse tecniche - chiusura a tulipano, a 7 o chiusura a C - e poi si inserisce. L’importante è essere completamente rilassate, per facilitare l’operazione. Possiamo scegliere la posizione più comoda per noi, per esempio sedute sul water.
Per rimuovere la coppetta, si spingono i muscoli vaginali, si pizzica con le dita il fondo della gomma, per togliere l’effetto sottovuoto e - solo dopo lo stappamento - si tira piano piano,oscillando la coppetta a destra e a sinistra. La sterilizzazione della coppetta mestruale, prima e dopo ogni utilizzo, è fondamentale, così come avere le mani pulite, per scongiurare contaminazioni batteriche. Quando è ben posizionata, la coppetta mestruale non da fastidio.
Quando dire no alla coppetta mestruale
Non ci sono controindicazioni particolari nell’utilizzo della coppetta mestruale, ma, prima di provare, è necessariochiedere il parere al nostro ginecologo. Per esempio, l’utero retroverso non dovrebbe ostacolare l’inserimento della coppetta mestruale, ma dipende da quanto è inclinato.
Il ginecologo può consigliare anche la tipologia di coppetta mestruale più adatta alla nostra anatomia, se orientarci su coppette molto elastiche o con altre caratteristiche. Unadonna ancora vergine può considerare l’utilizzo della coppetta mestruale ma, anche in questo caso, è senza dubbio indispensabile chiedere prima un consiglio al ginecologo. La taglia piccola non dovrebbe alterare l’imene, ma non ci sono certezze.
La scelta dipende anche dalla sensibilità (e dalla morale, se vogliamo) di ciascuna di noi nel far penetrare o meno un corpo estraneo. Il medico valuta anche altri possibili motivi per non utilizzare la coppetta mestruale, che viene sconsigliata quando, ad esempio, abbiamo appena partorito o subito un aborto. Non si può mettere la coppetta neanche quando si utilizza un dispositivo anticoncezionale intrauterino - come la spirale.
Rapporti sessuali con la coppetta mestruale
A questo punto, vi starete chiedendo, se e come è possibile indossare la coppetta mestruale durante i rapporti e che cosa c’entra quest’ultima con la possibilità di facilitare il concepimento? Prima di tutto è importante precisare che le coppette mestruali non sono un contraccettivo e non proteggono né da una possibile gravidanza né dalle malattie sessualmente trasmissibili. Alcune donne hanno confessato di aver provato a indossare la coppetta mestruale durante un rapporto con il proprio partner. Infatti, pare che con alcune tipologie di coppetta mestruale - le più morbide, usa e getta - è possibile farlo.
Lo dice Vili Petrova, fondatore e CEO di LENA Menstrual Cup, durante un’intervista pubblicata su Sheknows:
Le coppette mestruali riutilizzabili non sono un dispositivo contraccettivo e non dovrebbero mai essere indossate durante un rapporto. Queste ultime sono realizzate in silicone resistente e duraturo e progettate per posizionarsi più in basso, nel canale vaginale, lontano dalla cervice, rendendole così assolutamente rischiose durante i rapporti sessuali.
Le coppette mestruali usa e getta, invece, possono essere indossate mentre si fa sesso, in quanto si posizionano direttamente sotto la cervice, sono realizzate in materiale morbido e sono destinate ad un uso singolo.
Stando ai racconti condivisi da alcune donne, la coppetta mestruale permetterebbe di fare sesso anche con le mestruazioni e pare che agli uomini non dispiaccia la sensazione di corpo estraneo. Chiariamo che l'utilizzo della coppetta mestruale durante i rapporti non è ufficialmente raccomandato da nessuna parte.
Coppetta mestruale e gravidanza
Se qualche donna indossa la coppetta mestruale durante i rapporti, per farlo anche durante il ciclo, altre la usano per per facilitare il concepimento. Ce lo racconta Sherry Ross, esperta in salute delle donne e autrice di “She-ology: The Definitive Guide to Women's Intimate Health”, la quale attesta il fatto che molte coppie che cercano un figlio più velocemente - o vogliono evitare di spendere soldi per costosi trattamenti speciali - usano le coppette mestruali come strumento di aiuto.
Sherry Ross afferma che la coppetta mestruale viene usata da alcune coppie durante il rapporto, per trattenere all’interno della vagina lo sperma (quindi la donna non ha il ciclo). Altre coppie fanno sesso prima e poi la donna inserisce immediatamente la coppetta mestruale nella vagina, per assicurarsi che lo sperma resti vicino all'ingresso dell'utero.
Ma la coppetta mestruale può davvero aiutare a rimanere incinta? Sempre secondo l’esperta, una coppetta mestruale piena di sperma permette a quest’ultimo di muoversi solo verso una direzione e cioè verso l'ovulo. Mantenere lo sperma vicino alla cervice e l'ingresso dell'utero per un lungo periodo di tempo potrebbero aumentare le probabilità di concepimento.
Lo sperma sano, infatti, vive per tre giorni e Ross. suggerisce di lasciare la coppetta mestruale per tutto il tempo massimo suggerito dalle istruzioni della casa produttrice - massimo dodici ore - trattenendo così lo sperma.
E cosa si rischia se, invece, si indossa la coppetta mestruale oltre le dodici ore? Tenere la coppetta mestruale oltre le dodici ore, può portare a un’alterazione del pH vaginale, che può portare conseguenti infezione vaginosi batterica.
Chiariamo bene che questastrategia di concepimento non è né ufficiale, né certificata, né tantomeno testata e supportata da una ricerca scientifica. Per cui, anche se volessimo mai provare questa strada, è obbligatorio parlarne prima con il proprio ginecologo senza prendere mai da sole alcuna iniziativa.
Sebbene alcune donne dicono di aver provato la coppetta mestruale durante i rapporti per rimanere incinta, questo metodo potrebbe essere anche molto rischioso per la propria salute e , lo ripetiamo, la coppetta mestruale non è un contraccettivo. Queste ultime servono esclusivamente per contenere il ciclo, per cui, il consiglio è quello di non usare mai la coppetta mestruale per altri scopi, dunque durante i rapporti sessuali, né come metodo alternativo per rimanere incinta.
Dove si comprano le coppette mestruali?
Le coppette mestruali si possono acquistare in farmacia o nei più famosi store online, il consiglio è di fare attenzione prima dell'acquisto è la misura e il materiale di produzione che deve essere privo di allergeni. Tieni in considerazione anche la possibilità di acquistare prodotti per disinfettare la coppetta come detergenti e disinfettanti o sterilizzatori che ti permettono di sanificare la coppetta inserendola nel microonde per 3 minuti.