Tisana depurativa: benefici, effetti collaterali e come prepararla
di Redazione FrasixLa tisana depurativa è un vero toccasana per il benessere dell'organismo, specialmente quando è appesantito o si prova un senso di spossatezza generale. Scopriamo come si prepara e tutto ciò che c'è da sapere.
La tisana depurativa è un vero toccasana per l'organismo e sebbene da sola non basti a mantenerci in salute, può comunque favorire il benessere generale. Ma cosa sono le tisane depurative e a base di quali ingredienti vengono preparate? E soprattutto a cosa serve la tisana depurativa? Vengono utilizzate per depurare l'organismo dalle tossine, sostanze che infiammano i tessuti e li ossidano provocando tutta una serie di disturbi.
È il caso della pancia gonfia, della ritenzione idrica, della spossatezza diffusa, fino ad arrivare a problemi più gravi. Le tossine con cui il corpo si trova a combattere quotidianamente sono di due principali tipologie: endogene ed esogene. Le prime sono prodotte dal corpo e legate al metabolismo, le seconde vengono ingerite tramite il cibo e l'aria.
In realtà nel corpo le tossine vengono contrastate autonomamente dai polmoni, dai reni, dalla pelle, dal fegato e dall'intestino, ma le tisane depurative aiutano questi organi detti emuntori ad espellere meglio le tossine.
Scopriamo quindi tutto ciò che c'è da sapere sulle tisane depurative, sui benefici che comportano e come prepararle.
I benefici della tisana depurativa
L'organismo per mantenersi in salute può avere bisogno di aiuto: sicuramente un'alimentazione sana e della regolare attività fisica sono fondamentali ma se non bastano, è possibile ricorrere alle tisane depurative, ideali soprattutto quando si prova pesantezza, affaticamento, gonfiore. Disintossicando l'organismo dalle tossine si riacquista infatti rapidamente l'energia perduta.
Va da sé che le tisane depurative risultano molto utili dopo i giorni di festa in cui si tende a mangiare troppo, ma anche prima delle mestruazioni per diminuire la sgradevole sensazione di pesantezza. Ulteriori benefici sono a carico del fegato, dei reni, della pelle per contrastare soprattutto l'acne, dell'intestino, del colon. E in dieta rappresentano un valido alleato.
Tisana depurativa per il fegato
Le tisane di questo tipo vengono preparate utilizzando erbe per depurare il fegato come carciofo, tarassaco, liquirizia, cardo mariano ed erbe coadiuvanti. Vanno preparate lasciando in infusione in acqua bollente le erbe selezionate per una decina di minuti, sia prese singolarmente che mescolate tra loro. Affinché apportino reali benefici è necessario berle regolarmente, al mattino e alla sera, per almeno due settimane.
Per esempio si può preparare una miscela a base di foglie di carciofo e finocchio, a cui aggiungere una minore quantità di tarassaco e foglioline di menta piperita, melissa e malva. Ottima anche la tisana a base di carciofo e cardo mariano in quantità uguale, rosmarino, bardana e fumaria.
Quali sono i benefici? Il fegato elimina più rapidamente le tossine e altre sostanze potenzialmente nocive per la salute, i principi nutritivi degli alimenti ingeriti vengono assimilati correttamente, le difese immunitarie del corpo risultano migliorate.
Tisana depurativa per dimagrire
Bisogna specificare che la tisana depurativa non fa dimagrire, specialmente se non associata a una dieta corretta e a un po' di sport, ma può aiutare a sgonfiare l'organismo e, quando ha proprietà diuretiche, a favorire l'eliminazione deiliquidi in eccesso.
Alcune erbe e piante sono particolarmente indicate allo scopo perché hanno poteri drenanti e depurativi e sono:
- ortica dalle proprietà diuretiche
- uva ursina che aiuta la diuresi
- zenzero che aiuta a sgonfiare la pancia
- achillea che ha proprietà diuretiche
- vite rossa che aiuta a combattere la cellulite
Tisana depurativa per l'intestino
Un intestino poco in salute provoca parecchi problemi, dalla comparsa di acne a dolori di pancia, dalla diarrea alla stipsi, ma anche stanchezza, gonfiore addominale, alito cattivo e via dicendo. Per mantenerlo in salute oltre all'alimentazione corretta, si può ricorrere alla tisana depurativa intestino a base di erbe come la senna, la frangola, la malva, la camomilla, il tiglio, il finocchio.
La senna e la frangola svolgono azione peristaltica sulla muscolatura dell'intestino, mentre la malva trattiene l'acqua nell'intestino rendendo più morbide le feci. D'altra parte la camomilla calma l'intestino e il tiglio a sua volta lo rilassa grazie alle proprietà antispastiche che lo caratterizzano. Il finocchio ha invece proprietà lenitive sempre utili per mantenere in salute questo organo.
Tisana depurativa per la pelle
Le tisane depurative possono aiutare anche a purificare la pelle in caso di impurità, acne, accumulo di tossine nell'organismo che si riversano sulla cute rendendola spenta. Una delle piante più utilizzate allo scopo è la bardana, indicata soprattutto per pelli grasse con brufoli, dato che va a normalizzare l'eccessiva secrezione sebacea. Altri ingredienti utilizzati proprio nelle tisane che depurano la pelle sono betulla, tarassaco, ortica, cicoria, finocchio.
Tisana depurativa per il colon
Il colon in alcuni momenti può risultare infiammato e impigrito, per esempio durante periodi di particolare stress, durante i cambi di stagione, la gravidanza, o magari le feste, e in tal caso per farlo funzionare correttamente, si può intervenire con qualche tisana emolliente e addolcente, che va a calmare l'irritazione e ammorbidisce le feci.
Le erbe più indicate a tale scopo sono quelle ad azione decongestionante per le mucose, dato che trattenendo l'acqua grazie alle mucillagini, aiutano ad andare in bagno più facilmente. Tra queste ricordiamo la malva che può essere utilizzata per preparare un'ottima tisana depurativa per il colon, o ancora i semi di psillio, che hanno potere antinfiammatorio, emolliente e protettivo per le mucose intestinali.
Tisana depurativa per i reni
Altro organo molto importante sono i reni ed esistono tisane a base di erbe che intervengono proprio su di essi, aiutandoli a eliminare i prodotti di scarto. Queste erbe hanno principalmente proprietà diuretiche e sono l'ortica, l'uva ursina, il cardo mariano, lo zenzero, la bardana, il tarassaco, tutte utilizzate per preparare una tisana depurativa per migliorare il funzionamento di questo organo.
Come si prepara una tisana depurativa a casa
Come fare una tisana depurativa? Si può preparare sia comprando filtri già pronti di marchi come Bonomelli, Sogni d'Oro o l'Angelica, o acquistando direttamente in erboristeria le piante essiccate, scelta consigliata, e combinandole a seconda dell'effetto desiderato. Una volta selezionati gli ingredienti, bisogna versarli e lasciarli in infusione in acqua bollente per una decina o quindicina di minuti, quindi filtrare la tisana e berla ben calda.
Tisana depurativa al tarassaco e curcuma
Curcuma e tarassaco hanno entrambi proprietà depurative e digestive, uniti insieme nella stessa tisana sono quindi un vero toccasana utile per sgonfiare l'organismo.
Tisana depurativa al carciofo
Le foglie di carciofo sono famose per la loro capacità di stimolare la diuresi ed eliminare le tossine dall'organismo. In questo modo la pancia risulta meno gonfia, i liquidi in eccesso vengono eliminati, la circolazione si riattiva grazie alla presenza di inulina, il fegato ne beneficia. E può essere facilmente utilizzato per la preparazione di una tisana depurativa fai da te
Tisana depurativa allo zenzero
Lo zenzero è particolarmente consigliato per depurare il fegato prevenendo l'accumulo di grasso e per dimagrire dato che accelera il metabolismo e ha anche proprietà digestive che sgonfiano, può quindi essere utilizzato per la preparazione di un'ottima tisana depurativa
Tisana detox
Le tisane depurative fatte in casa detox, come suggerisce il nome servono a depurare e drenare l'organismo, favorendo il benessere generale e un senso diffuso di leggerezza. Possono essere preparate con vari ingredienti e fra questi si annoverano il rosmarino, il finocchio e lo zenzero, miscela molto efficace, protagonista della nostra ricetta.
Tisana depurativa con rabarbaro
Il rabarbaro ha numerose proprietà e fra queste si ricordano la capacità di depurare il fegato stimolando la produzione di bile e la rimozione delle tossine, e di combattere la stipsi grazie all'elevato contenuto di glucosidi antrachinonici, che stimolano la peristalsi intestinale. Niente di meglio se cercate una tisana purificante
Tisana depurativa in gravidanza
Non tutte le erbe possono essere consumate in gravidanza e in generale, nei primi 3 mesi bisognerebbe evitare qualunque tisana. Tuttavia nel corso della gestazione è possibile bere tisane depurative, purché il medico curante abbia dato il via libera. Esse possono infatti aiutare a combattere eventuale stitichezza e a depurare e rilassare l'organismo.
Un'erba spesso consigliata è il finocchio, che aiuta la digestione se ingerito sotto forma di tisana dopo i pasti, e non comporta generalmente controindicazioni. Per altri tipi di tisane depurative a base di erbe naturali è fondamentale consultare il medico, perché possono contenere sostanze potenzialmente nocive per la donna gravida e il nascituro.
Tisana depurativa: effetti collaterali
Solitamente le tisane depurative non comportano particolari controindicazioni ed effetti collaterali ma dipende da individuo a individuo perché l'eventuale presenza di allergie a determinate erbe o intolleranze potrebbero provocare effetti indesiderati. Ecco perché è importante chiedere un parare all'erborista e consultare il medico prima di assumerle, qualora soffriate di qualche allergia o patologia particolare.
Quando bere tisana depurativa: alla sera o alla mattina?
Quando prendere la tisana depurativa? Il momento ideale è al mattino a digiuno ma è consigliabile berne almeno due durante la giornata, lontano dai pasti. Se poi si desidera un effetto drenante, meglio berne almeno un litro al giorno.