I cibi per combattere la cellulite e prepararsi alla prova costume

di Redazione Frasix

La temuta prova costume si avvicina e con essa l’incubo della cellulite. Per questo, vogliamo suggerirvi quali sono i cibi in grado di contrastare gli inestetismi causati dalla pelle a buccia di arancia. Scopriamoli insieme.

Indice

La cellulite è una problematica molto comune nelle donne. In inverno tutto si risolve coprendosi, ma con l’arrivo della bella stagione bisogna correre ai ripari. Diete drastiche, infinite sessioni di palestra e attività cardio da sfinimento? Anche no grazie, perché la ritenzione idrica si combatte prima di tutto a tavola.

Sembrerà strano ma è proprio così. Il motivo è presto detto; vi sono determinati cibi che, se assunti con regolarità e nelle giuste quantità, agiscono sulla cellulite. Come? Alcuni grazie al loro effetto drenante e detox, altri invece perché vanno a stimolare il microcircolo.

Inoltre, è importante ricordare che vi sono alcune regole da non dimenticare mai:

  1. Limitare l’uso del sale in cucina
  2. Bere tanta acqua
  3. Avere uno stile di vita attivo

Prima di vedere nel dettaglio gli alimenti per combattere la cellulite che ci aiutano a contrastare questo inestetismo della pelle, scopriamo cos’è e quali sono le sue principali cause.

Cos’è la cellulite e quali sono le principali cause?

Iniziamo col dire che la cellulite è democratica, nel senso chepuò manifestarsi in tutti i soggetti, sia nelle donne in sovrappeso che nelle donne magre e filiformi.

Cos'è la cellulite? Non è nient'altro che un accumulo di acqua fra le cellule, che si va a localizzare là dove vi è una maggiore presenza di tessuto adiposo. Questo provoca la cosiddetta “pelle a buccia di arancia” e l’antiesettico effetto della cute rilassata e poco tonica. Per tale ragione, è importante sviluppare il volume e il tono muscolare, attraverso la palestra e l'attività fisica in generale.

Gli alimenti che ci aiutano a combattere la cellulite

Abbiamo visto cos'è la cellulite, ora non resta che scoprire quali sono i principali alimenti che ci aiutano a combattere questo inestetismo della pelle tanto odiato da tutte le donne.

Mirtilli

Mangiare mirtilli aiuta a contrastare la cellulite

I mirtilli sono un alimento ottimo da assumere se si vuole combattere la cellulite. Questo super frutto dal colore viola è ricchissimo di antiossidanti, che agiscono favorendo la circolazione sanguigna.

Ma non è tutto, perché i mirtilli hanno un enorme potere antinfiammatorio e, in più, sgonfiano l’intestino e favoriscono la diuresi.

Agrumi

Agrumi per combattere la cellulite

Gli agrumi sono ottimi alleati per combattere la ritenzione idrica. Ricchissimi di vitamine e sali minerali, questi alimenti aiutano ad espellere le tossine dal nostro organismo e, in questo modo, vanno ad agire sulla circolazione.

Il nostro consiglio è di mangiarli a digiuno. Ad esempio, la mattina provate a bere dell’acqua tiepida con del succo di limone, una bevanda detox semplice ma dal grande potere drenante e diuretico.

Barbabietola

Barbabietola contro la cellulite

La barbabietola così come la maggior parte dei cibi dal colore violaceo, agisce sulla circolazione. Come? Grazie al licopene, un carotenoide dal grande potere antiossidante.

Inoltre, la barbabietola è ricca di vitamine A ed E, che hanno un enorme potere purificante e detox.

Ortica

Ortica per contrastare la ritenzione idrica

Un altro alimento che ci può aiutare a contrastare la cellulite e prepararci alla prova costume è l’ortica. Questa pianta ha tantissimi benefici sul nostro organismo, perché antinfiammatoria e diuretica.

Come assumerla? Vi consigliamo una tisana drenante fai da te, a base di foglie di ortica e tarassaco. Per un gusto più delicato, potete aggiungere un po’ di miele, che renderà molto più gradevole la vostra bevanda fatta in casa.

Sedano

Sedano ottimo alleato contro la cellulite

Un ortaggio molto potente contro la ritenzione idrica è il sedano. Ricco di sali minerali e acqua, questo alimento stimola e favorisce la diuresi.

Il sedano è buonissimo da solo, come spuntino, ma è anche perfetto da aggiungere nelle insalate per dare un tocco di croccantezza e freschezza in più.

Consigli a tavola per contrastare la ritenzione idrica

Oltre a scegliere i cibi giusti, per combattere la ritenzione idrica è importante anche seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.

Questo significa che bisogna evitare tutti quegli alimenti confezionati e lavorati, ricchi di zuccheri e conservanti, ma anche limitare il consumo di bevande alcoliche, così come la frittura.

Uno dei rimedi naturali più efficaci contro la ritenzione idrica è l'acqua. Si consiglia di berne circa 2 litri al giorno, perché questa favorisce la diuresi e ci aiuta a eliminare tossine e scorie, spesso causa di problemi alla circolazione e della poca elasticità della pelle.

Detto questo, non resta che fare scorta dicibi detox iniziare a mangiare in modo equilibrato e iscriversi in palestra: la combinazione vincente per prepararsi al meglio alla prova costume.