I vari tipi di latte vegetale da bere
di Redazione FrasixIl latte vegetale è ormai diventato una reale alternativa a quello vaccino, anche per via delle sue proprietà. Scopriamo insieme i vari tipi.
Sono sempre di più le persone che hanno iniziato a bere il latte vegetale invece di quello vaccino (senza considerare quelli di capra e pecora, già poco consumati). C'è qualcuno che ha scoperto di essere intollerante al lattosio e quindi non ha avuto scelta, altri sono diventati vegani e altri ancora lo preferiscono per digeribilità, sapore, calorie e valori nutrizionali. Scopriamo insieme i vari tipi.
Latte di soia
È stato il primo ad arrivare sugli scaffali dei supermercati come alternativa al latte tradizionale. Ha un alto contenuto di calcio, oltre che di potassio e magnesio, riesce ad abbassare il colesterolo ed è l'ideale per chi soffre di diabete dato che libera gli zuccheri con lentezza
Latte di riso
È derivato dai chicchi di riso ed è per questo fresco e leggero, facilmente digeribile. Ricco di vitamine del gruppo B, possiede proprietà distensive, depurative e aiuta particolarmente nel controllo del peso.
Latte di mandorle
Le mandorle aiutano a diminuire il colesterolo e lo stesso effetto sortisce il latte, che previene anche l'osteoporosi e fa bene al cervello, oltre che ai muscoli per il suo contenuto elevato di potassio, unito a un mix di magnesio, ferro, calcio e vitamina E.
Latte di avena
Il latte di avena viene bevuto soprattutto da chi è a dieta, dato che il suo alto contenuto di fibre dà senso di sazietà. Tra gli altri pregi ha quello di diminuire colesterolo e diabete. È antiossidante e ha più proteine del riso e del grano.
Latte di quinoa
Con la scoperta della quinoa è arrivata anche quella del latte da essa ricavato, che è fresco e antiossidante. Sul fronte nutrizionale è particolarmente virtuoso, dato che contiene vitamine C, E e B, oltre che fibre e sali minerali.