Come cucinare il grano saraceno: proprietà, modi di cottura e ricette sane con questo alimento adatto ai celiaci
di Redazione FrasixSapore forte, gusto e forma particolare: conosciamo meglio il grano saraceno, il pseudocereale gluten free, ricco di proteine, dall'alto valore nutrizionale e amico indiscusso delle diete dimagranti.
Il grano saraceno è un'ottima fonte di manganese, ma anche di rame, magnesio, fibre alimentari e fosforo. Le proteine del grano saraceno sono di alta qualità, contenenti tutti e otto gli aminoacidi essenziali, inclusa la lisina. Anche se viene spesso considerato un cereale, appartenente alla famiglia delle Graminacee, in realtà, il grano saraceno o il grano nero, è frutto di una pianta che fa parte della famiglia delle Poligonacee, quindi è parente del rabarbaro.
Con le sue 343 kcal per un etto e grazie ai carboidrati contenuti, il grano saraceno**aiuta a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo.**Questa sua particolarità lo rende molto utile nei regimi alimentari dimagranti. In più, questo pseudocereale ha azione depurativa e disintossicante, eliminando i liquidi in eccesso e quindi alleviando il gonfiore.
Essendo un alimentosenza glutine e ricco di proteine, il grano saraceno è ideale per l'alimentazione delle persone celiache e non può mancare nel regime alimentare vegano e vegetariano.
Le proprietà del grano saraceno
Il grano saraceno vanta un alto contenuto di acido folico, che stimola il sangue e aumenta la capacità dell'organismo di resistere a molte malattie.
Il consumo di grano saraceno aiuta a mantenere il livello di glucosio nel sangue e a prevenire il diabete di tipo due. Grazie al contenuto di vitamine e minerali, includere il grano saraceno nell'alimentazione favorisce il mantenimento del sistema nervoso e migliora la memoria.
Il grano saraceno contiene rutina, una sostanza che tonifica le pareti dei capillari, riducendo il rischio di emorragie. Questo pseudocereale aiuta nel mantenimento della pressione sanguinea, previene gli incidenti vascolari,migliora la microcircolazione e tiene sotto controllo il colesterolo.
Infine, essendo ricco di fibre alimentari insolubili, lisina (un aminoacido essenziale), magnesio e vitamine del gruppo B, il grano saraceno vanta delle proprietà diuretiche che aiutano a combattere la ritenzione idrica.
Con quali alimenti abbinare il grano saraceno
Il grano saraceno si presta benissimo ad abbinamenti con verdure come i peperoni, le melanzane ma anche con i funghi. Ci sta bene anche nei piatti che hanno come ingrediente la zucca, le zucchine o le carote. Nelle minestre e le zuppe si sposa con i legumi, un'accoppiata particolarmente consigliata è grano saraceno - lenticchie. Anche se ha un sapore abbastanza forte, condire i piatti di grano saraceno con dello zenzero, della curcuma, delle bacche di ginepro o foglie di alloro, non farà altro che accentuare il gusto del piatto e dare un tocco speziato, molto piacevole.
Come cucinare il grano saraceno
A crudo in ammollo
Hai mai provato lasciare il grano saraceno in ammollo per almeno due ore (una parte di grano saraceno e due parti d'acqua)? Trascorso questo tempo, i chicchi avranno assorbito l'acqua, gonfiandosi e ammorbidendosi, quindi pronti per essere gustati in mezzo alle insalate o allo yogurt greco.
Grano saraceno lessato
Lessare il grano saraceno è davvero molto semplice: i chicchi vanno lavati bene, coperti con acqua fredda (una parte di grano e due parti d'acqua) e lasciati cuocere per circa 20 minuti dal bollore. A fine cottura aggiungi un pizzico di sale, spegni la fiamma e lascia riposare per altri 5 -10 minuti nella pentola coperta. Puoi aggiungere il grano lessato nelle minestre e le zuppe, preparare deliziose polpette o servire con delle verdure.
Grano saraceno tostato
Sapevi che il grano saraceno tostato è un ottimo sostituto del classico popcorn? Per tostare il grano saraceno bisogna prima lavare bene i chicchi, stendere su una leccarda foderata con carta da forno e far asciugare nel forno, mescolando di tanto in tanto. Una volta asciugati i chicchi, riscalda un cucchiaio di olio di oliva in una padella, versa circa 40 g di grano saraceno e copri con un coperchio. Fai cuocere a fiamma media, scuotendo ogni tanto la padella: sentirai i chicchi scoppiettare. Servi con un pizzico di sale rosa oppure con un filo di miele.
Farina di grano saraceno
La farina di grano saraceno è un ingrediente molto versatile e si presta a tantissime preparazioni gustose: dai dolci ai salati. Il suo sapore particolare, che ricorda quello della nocciola, dà ai biscotti, alle crostate e alle torte un gusto squisito. Con la farina di grano saraceno puoi sfornare del pane, fare la pasta fresca oppure la polenta: il gusto rustico conquisterà tutti.