Frasi sulla guerra: le più toccanti per dire basta alla violenza
di Elisabetta RossiLa guerra è un dramma universale e per riflettere su di essa e sul dolore che porta, abbiamo raccolto nell'articolo le frasi più profonde di autori celebri e meno conosciuti.
La guerra non è mai una soluzione ai problemi ma piuttosto un’amplificazione degli stessi. Scatenare un conflitto armato, significa rendere le persone dei bersagli, sacrificare le vite di innocenti in nome del potere e, come è stato dimostrato dal passato, la risultante di azioni del genere è solo il dolore.
La guerra lascia dietro di sé macerie, profughi, cadaveri e la consapevolezza che la pace andrebbe difesa a tutti i costi. Purtroppo però il mondo non impara mai dai propri errori e la storia si dimostra dannatamente ciclica, riproponendo, seppur con motivazioni e dinamiche differenti, i medesimi scenari di distruzione. Così siamo obbligati a vedere civili spaventati e privati di tutto ciò che con fatica hanno costruito negli anni, costretti a fuggire dalle proprie case per trovare salvezza dai nemici, uomini e donne come loro.
Scrittori e pensatori di ogni tempo hanno riflettuto a lungo sulla guerra e sui danni e la sofferenza che causa, lasciando un patrimonio di citazioni che abbiamo voluto raccogliere nell’articolo per condannare ogni forma di azione armata.
Le frasi più famose sulla guerra
Ecco per voi una selezione delle frasi più famose sulla guerra per capire quanto sia sbagliato e inutile scegliere la violenza anziché la pace e il dialogo.
Erasmo Da RotterdamChe cos'è la guerra? Un omicidio collettivo, di gruppo, una forma di brigantaggio tanto più infame quanto più estesa.
Abramo LincolnNon esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c'è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine.
Bertrand RussellLa guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive.
Sergio MattarellaCon le guerre non si risolvono i problemi. Se ne creano dei nuovi. Tutte le guerre creano nuovi problemi, in particolare quelle grandi, quelle mondiali. E in fondo la guerra è ingiusta. Di solito sono leader incapaci e avventati a causare le guerre, ma poi sono le popolazioni civili e i soldati, per lo più innocenti, che le patiscono.
CresoNessuno può essere così folle da preferire la guerra alla pace: con la pace i figli seppelliscono i padri, con la guerra sono i padri a seppellire i figli.
Henry KissingerGli eserciti tradizionali perdono se non vincono. I guerriglieri vincono se non perdono.
Erich Maria RemarqueDev'essere tutto menzognero e inconsistente, se migliaia d'anni di civiltà non sono nemmeno riusciti a impedire che questi fiumi di sangue venissero versati, che queste prigioni di tormenti esistano a migliaia. Soltanto l'ospedale mostra che cosa è la guerra.
Charles PéguyÈ meglio la guerra per la giustizia che la pace nell’ingiustizia.
Frasi sulla guerra in amore
Una relazione sentimentale può diventare un continuo litigio tra i due amanti. Le frasi che trovate raccolte qui di seguito affrontano proprio il tema della guerra in amore.
Piero AngelaLa regola numero uno è quella di non usare colpi bassi, cioè di non utilizzare armi improprie per colpire il partner nei punti più vulnerabili con argomenti estranei a ciò di cui si sta discutendo.
Jean AmadouLe coppie che non litigano mai non conoscono le gioie indimenticabili della riconciliazione.
Carrie BradshawLa differenza fra i litigi degli innamorati e gli incontri di box è che non c’è un arbitro. Nessuno ti dice quali colpi sono sotto la cintura o quando andare nei rispettivi angoli.
François de La RochefoucauldPiù si ama una persona, e più si è vicini ad odiarla.
EuripidePiù forte dell’amore degli amanti è l’odio di chi si ama. Incurabili le ferite che provocano.
Frasi sulla guerra e pace
Guerra e pace sono una l’antitesi dell’altra, sono due facce della stessa medaglia. La seconda però dovrebbe sempre prevalere sulla prima in nome della convivenza civile e del rispetto della vita. Qui di seguito abbiamo raccolto le frasi sulla guerra e pace più interessanti e significative.
Napoleone BonaparteSignore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo.
Jean-Paul SartreQuando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.
Papa Giovanni Paolo IILa pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.
Martin LuteroLa pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
Hermann HesseIl superamento della guerra, oggi come ieri, continuerà a essere la più nobile delle nostre mete.
Margherita HackCerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.
Lev TolstojTogli il sangue dalle vene e versaci dell’acqua al suo posto: allora sì che non ci saranno più guerre.
Frasi sulla guerra per bambini
Nascondere gli orrori del mondo ai bambini non è sempre una scelta corretta, in quanto è bene prepararli al male con cui si troveranno ad avere a che fare loro malgrado. La guerra appartiene proprio alla categoria di cose brutte che bisogna imparare a spiegare loro, soprattutto perché, con il conflitto in Ucraina, ne sentono parlare in ogni dove. Le frasi che abbiamo raccolto in questa sezione servono proprio a raccontare ai piccoli cosa significa imbracciare le armi contro qualcuno.
Giuseppe BordiQuante ragioni per fare le guerra inventano gli uomini di tutta la terra: un oro nero, un Dio, una vendetta, la torta intera o solo una fetta.
Milan BesticLa guerra ha ucciso più persone di un terremoto. L’uomo ha sconfitto la natura.
Bertolt BrechtLa guerra che verrà Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente.
Gianni RodariEccole qua le armi che piacciono a me: la pistola che fa solo pum (o bang, se ha letto qualche fumetto) ma buchi non ne fa…
Gianni RodariArmi dell’allegria! le altre, per piacere, ma buttatele tutte via!
Giuseppe BordiA questi uomini in cerca di gloria io direi sempre la stessa storia. Non c’è torta per quanto ambita che valga più di una singola vita.
Michel Eyequem De MontaigneUna vittoria non è tale se non mette fine alla guerra.
Frasi contro guerra
La guerra va condannata sotto ogni punto di vista e le frasi raccolte qui di seguito ne sottolineano proprio tutta la negatività.
Francis MeehanGli uomini sono in guerra tra loro, perché ogni uomo è in guerra con se stesso.
Francesco De GregoriGenerale dietro la collina, ci sta la notte cruccia e assassina e in mezzo al prato c'è una contadina curva sul tramonto sembra una bambina di cinquant'anni e di cinque figli venuti al mondo come conigli partiti al mondo come soldati e non ancora tornati.
Giovanni PascoliUomini, pace! Nella prona terra troppo è il mistero; e solo chi procaccia d’aver fratelli in suo timor, non erra.
René QuintonLa guerra è per gli uomini ciò che l'acqua dormiente è per i cigni.
Eleanor RooseveltIo non posso credere che la guerra sia la soluzione migliore. Nessuno ha vinto l'ultima guerra e nessuno vincerà la prossima.
Rodolfo BolnerChi è in grado di dipingere a parole il sibilo delle granate e il rombo del loro scoppio?
Frasi sulla guerra in inglese (con traduzione)
La guerra è purtroppo un dramma che tutti i paesi del mondo condividono in un modo o nell’altro ed ovunque avvenga porta con sé sofferenza. Qui di seguito trovate raccolte le frasi sulla guerra in inglese da condividere e scaricare gratis.
Traduzione: Io non so con quali armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma so che la quarta sarà combattuta con pietre e bastoni.
Traduzione: Non interrompere mai un tuo nemico mentre sta commettendo un errore.
Traduzione: La guerra è un gioco che si gioca sorridendo. Se non sai sorridere, sogghigna. Se non sai sogghignare levati di mezzo, finché puoi.
Winston ChurchillWar is a game that is played with a smile. If you can’t smile, grin. If you can’t grin, keep out of the way till you can.
Traduzione: Vincere una guerra non basta. È più importante organizzare la pace.
AristoteleIt is not enough to win a war; it is more important to organize the peace.
Traduzione: L’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.
John Fitzgerald KennedyMankind must put an end to war, or war will put an end to mankind.
Traduzione: Vedi, le persone di potere capiscono solo una cosa: la violenza.
Traduzione: La pace non è unità nella somiglianza, ma unità nella diversità, nel confronto e nella conciliazione delle differenze.
Michail GorbačëvPeace is not unity in similarity, but unity in diversity, in the comparison and conciliation of differences.
Traduzione: La gioventù è la prima vittima della guerra; il primo frutto della pace. Ci vogliono 20 anni o più di pace per fare un uomo; ci vogliono solo 20 secondi di guerra per distruggerlo.
Baldovino del BelgioYouth is the first victim of war; the first fruit of peace.It takes 20 years or more of peace to make a man; it takes only 20 seconds of war to destroy him.
Traduzione: Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra.
Traduzione: Combattere per la pace è come fare sesso per la verginità.
Oriana Fallaci frasi sulla guerra
Nella sua carriera, anche Oriana Fallaci ha espresso il proprio pensiero sulla guerra. Qui di seguito abbiamo raccolto le sue riflessioni più celebri.
Oriana FallaciPerché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo.
Oriana FallaciOgni nostro gesto è un atto di guerra. Ogni nostra azione quotidiana è una forma di guerra che esercitiamo contro qualcuno o qualcosa.
Oriana FallaciDev’esserci qualcosa di sbagliato nel cervello di quelli che trovano gloriosa o eccitante la guerra. Non è nulla di glorioso, nulla di eccitante, è solo una sporca tragedia sulla quale non puoi che piangere.
Oriana FallaciÈ una macchina diabolica, l'esercito, e il militarismo un ingranaggio mortale.
Frasi di Gino Strada sulla guerra
Gino Strada, medico, attivista e scrittore italiano, è stato il fondatore della ONG italiana Emergency. In questa sezione trovate inserite le sue riflessioni più profonde sulla guerra.
Gino StradaIl terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant’anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti. La guerra che si può fare con migliaia di tonnellate di bombe o con l’embargo, con lo strangolamento economico o con i kamikaze sugli aerei o sugli autobus. La guerra che genera guerra, un terrorismo contro l’altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi.
Gino StradaIo non credo nella guerra come strumento. C'è un dato inoppugnabile: che la guerra è uno strumento ma non funziona, semplicemente non funziona.
Gino StradaLa più aberrante in assoluto, diffusa, e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani.
Gino StradaSe l'uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l'uomo.
Frasi contro la guerra Gandhi
Mahatma Gandhi è stato uno dei fondatori della cosiddetta disobbedienza civile, un modo per opporsi a una legge ingiusta attraverso la violazione pubblica della stessa norma. Qui di seguito abbiamo raccolto le sue frasi contro la guerra.
Mahatma GandhiIl sentiero della nonviolenza richiede molto più coraggio di quello della violenza.
Mahatma GandhiLa nonviolenza è la più grande forza a disposizione dell’umanità. È più potente della più potente arma di distruzione che l’ingegno dell’uomo abbia mai escogitato. Quella della distruzione non è la legge degli umani.
Chi disse all’attacco miei prodi?
La frase all’attacco miei prodi appartiene a Demostene, un politico e un oratore ateniese.
Chi ha detto la frase fate l’amore non fate la guerra?
Fate l’amore non fate la guerra è un celebre slogan la cui diffusione risale agli anni ’60. La frase veniva utilizzata soprattutto da coloro che si dicevano contrari alla guerra in Vietnam.
L’origine della citazione tuttavia non è chiara, alcuni dicono appartenga a Gershon Legman, scrittore di libri erotici, altri invece sostengono sia di Rodney Marvin McKuen, cantautore statunitense, altri ancora infine dicono sia di Louis Abolafia, un attivista americano.