Frasi sulla guerra: le più toccanti per dire basta alla violenza

di Elisabetta Rossi

La guerra è un dramma universale e per riflettere su di essa e sul dolore che porta, abbiamo raccolto nell'articolo le frasi più profonde di autori celebri e meno conosciuti.

Indice

La guerra non è mai una soluzione ai problemi ma piuttosto un’amplificazione degli stessi. Scatenare un conflitto armato, significa rendere le persone dei bersagli, sacrificare le vite di innocenti in nome del potere e, come è stato dimostrato dal passato, la risultante di azioni del genere è solo il dolore.

La guerra lascia dietro di sé macerie, profughi, cadaveri e la consapevolezza che la pace andrebbe difesa a tutti i costi. Purtroppo però il mondo non impara mai dai propri errori e la storia si dimostra dannatamente ciclica, riproponendo, seppur con motivazioni e dinamiche differenti, i medesimi scenari di distruzione. Così siamo obbligati a vedere civili spaventati e privati di tutto ciò che con fatica hanno costruito negli anni, costretti a fuggire dalle proprie case per trovare salvezza dai nemici, uomini e donne come loro.

Scrittori e pensatori di ogni tempo hanno riflettuto a lungo sulla guerra e sui danni e la sofferenza che causa, lasciando un patrimonio di citazioni che abbiamo voluto raccogliere nell’articolo per condannare ogni forma di azione armata.

Le frasi più famose sulla guerra

Ecco per voi una selezione delle frasi più famose sulla guerra per capire quanto sia sbagliato e inutile scegliere la violenza anziché la pace e il dialogo.

C'era la guerra, e tutti ne eravamo presi, e ormai sapevo che avrebbe deciso delle nostre vite. Della mia vita; e non sapevo come. - Italo Calvino

Frasi sulla guerra in amore

Una relazione sentimentale può diventare un continuo litigio tra i due amanti. Le frasi che trovate raccolte qui di seguito affrontano proprio il tema della guerra in amore.

Frasi sulla guerra e pace

Guerra e pace sono una l’antitesi dell’altra, sono due facce della stessa medaglia. La seconda però dovrebbe sempre prevalere sulla prima in nome della convivenza civile e del rispetto della vita. Qui di seguito abbiamo raccolto le frasi sulla guerra e pace più interessanti e significative.

Frasi sulla guerra per bambini

Nascondere gli orrori del mondo ai bambini non è sempre una scelta corretta, in quanto è bene prepararli al male con cui si troveranno ad avere a che fare loro malgrado. La guerra appartiene proprio alla categoria di cose brutte che bisogna imparare a spiegare loro, soprattutto perché, con il conflitto in Ucraina, ne sentono parlare in ogni dove. Le frasi che abbiamo raccolto in questa sezione servono proprio a raccontare ai piccoli cosa significa imbracciare le armi contro qualcuno.

Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra. - Gianni Rodari

Frasi contro guerra

La guerra va condannata sotto ogni punto di vista e le frasi raccolte qui di seguito ne sottolineano proprio tutta la negatività.

La pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugge. - John Milton

Frasi sulla guerra in inglese (con traduzione)

La guerra è purtroppo un dramma che tutti i paesi del mondo condividono in un modo o nell’altro ed ovunque avvenga porta con sé sofferenza. Qui di seguito trovate raccolte le frasi sulla guerra in inglese da condividere e scaricare gratis.

Traduzione: Io non so con quali armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma so che la quarta sarà combattuta con pietre e bastoni.

I know not with what weapons World War III will be fought, but World War IV will be fought with sticks and stones. - Albert Einstein

Traduzione: Non interrompere mai un tuo nemico mentre sta commettendo un errore.

Traduzione: La guerra è un gioco che si gioca sorridendo. Se non sai sorridere, sogghigna. Se non sai sogghignare levati di mezzo, finché puoi.

Traduzione: Vincere una guerra non basta. È più importante organizzare la pace.

Traduzione: L’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.

Traduzione: Vedi, le persone di potere capiscono solo una cosa: la violenza.

Traduzione: La pace non è unità nella somiglianza, ma unità nella diversità, nel confronto e nella conciliazione delle differenze.

Traduzione: La gioventù è la prima vittima della guerra; il primo frutto della pace. Ci vogliono 20 anni o più di pace per fare un uomo; ci vogliono solo 20 secondi di guerra per distruggerlo.

Traduzione: Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra.

Traduzione: Combattere per la pace è come fare sesso per la verginità.

Oriana Fallaci frasi sulla guerra

Nella sua carriera, anche Oriana Fallaci ha espresso il proprio pensiero sulla guerra. Qui di seguito abbiamo raccolto le sue riflessioni più celebri.

Viviamo in democrazie deboli e pigre, dominate dalla paura. Paura di pensare, di parlare, di non essere allineati, obbedienti e servili. Paura di essere liberi insomma, di prendersi rischi, di avere coraggio. Io non ho paura. - Oriana Fallaci

Frasi di Gino Strada sulla guerra

Gino Strada, medico, attivista e scrittore italiano, è stato il fondatore della ONG italiana Emergency. In questa sezione trovate inserite le sue riflessioni più profonde sulla guerra.

Frasi contro la guerra Gandhi

Mahatma Gandhi è stato uno dei fondatori della cosiddetta disobbedienza civile, un modo per opporsi a una legge ingiusta attraverso la violazione pubblica della stessa norma. Qui di seguito abbiamo raccolto le sue frasi contro la guerra.

Occhio per occhio rende il mondo cieco. - Mahatma Gandhi

Chi disse all’attacco miei prodi?

La frase all’attacco miei prodi appartiene a Demostene, un politico e un oratore ateniese.

Chi ha detto la frase fate l’amore non fate la guerra?

Fate l’amore non fate la guerra è un celebre slogan la cui diffusione risale agli anni ’60. La frase veniva utilizzata soprattutto da coloro che si dicevano contrari alla guerra in Vietnam.

L’origine della citazione tuttavia non è chiara, alcuni dicono appartenga a Gershon Legman, scrittore di libri erotici, altri invece sostengono sia di Rodney Marvin McKuen, cantautore statunitense, altri ancora infine dicono sia di Louis Abolafia, un attivista americano.