Come cucinare in modo sano e leggero le patate
di Redazione FrasixAmi le patate ma le consumi poco per paura di non ingrassare? Questi tuberi ricchi di carboidrati complessi contengono anche molte vitamine, quindi cucinati e abbinati nel modo corretto sono ottimi per la nostra alimentazione.
Anche tu fai parte delle persone che associano le patate con i carboidrati quindi le scarti per paura di ingrassare? Ebbene, le patate sono una fonte importante di carboidrati ma contengono anche altri nutrienti che apportano benefici al nostro organismo. Ci sono tantissime varietà di patate e altrettante pietanze che hanno come protagonista questo tubero. Cucinate nel modo giusto, abbinate agli ingredienti corretti, le patate possono essere incluse nella nostra alimentazione. Ovviamente, bisogna anche consumare nella giusta quantità: 100 grammi di patate apportano circa 85 calorie, di cui bensì 17,9 gr. di carboidrati complessi. Anche se vengono spesso catalogate come verdura, non fanno certamente parte dalla categoria delle verdure da mangiare cinque volte al giorno.
Le proprietà
Le patate contengono una notevole quantità di vitamine, tra cui il potassio, quindi sono indicate per le persone che soffrono di ipertensione. Alimento molto digeribile, regolano le funzionalità intestinali e contrastano la stipsi. Il contenuto di acido folico e ferro rendono questi tuberi ottimi per le persone anemiche. In più, il consumo di patate aiuta a mantenere sana l'ossatura e contrasta le malattie cardiache.
Con cosa abbinarle
Dato il contenuto alto di carboidrati, le patate non dovrebbero essere abbinate con la pasta, il pane o il riso. Per avere un piatto completo di tutti i macronutrienti, accompagnate le patate con del pesce, delle uova o della carne. Aggiungete anche delle verdure fresche, insalate, semi e erbette aromatiche. Per le patate al forno è imbattibile l'accoppiata rosmarino - aglio. Condite con olio a crudo, spolverate con pepe nero, paprika (meglio se affumicata), erba cipollina fresca, aglio in polvere.
Come cucinare le patate
Cottura in forno
La cottura in forno è forse il modo di cottura più famoso. Per rendere le patate cotte un piatto leggero bisogna non esagerare con l'olio. Usate una buona teglia antiaderente o foderate con carta da forno. Prima di infornare, condite le patate con pochissimo olio di oliva, un pizzico di sale, un pizzico di paprika, aggiungete 2 - 3 spicchi d'aglio e qualche rametto di rosmarino. Fate cuocere a 200°C finché diventano belle dorate. Provate a cuocere con tutta la buccia (prima lavate molto bene) in quanto ricca di antiossidanti e da anche un gusto molto rustico alle patate.
Cottura in acqua
Lepatate lesse servono come ingrediente principale per molte preparazioni: gnocchi, insalate, purea, polpettine. Possono essere cotte sia con tutta la buccia, sia pulite e tagliate a tocchetti. Cuocete le patate, lasciate raffreddare bene e sbucciate. Potete condire semplicemente con del olio di oliva, prezzemolo, pepe nero, aglio in polvere e servire come contorno per le preparazioni di pesce. Preparate una salsa con dello yogurt greco magro, erba cipollina e aneto tritato, poco succo di limone, sale, pepe e condite le vostre patate lesse. Servite l'insalata di patate ben fredda.
Cottura al cartoccio
Questo tipo di cottura consente di trattenere tutti i profumi e i sapori delle spezie, quindi le patate cotte in questo modo vengono davvero molto saporite, ricche di gusto. Lavate bene le patate (con tutta la buccia). Con una forchetta fate alcune incisioni sulla buccia della patata. Disponete su un rettangolo di carta d'alluminio, aggiungete del rosmarino, uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e avvolgete bene ma senza serrare troppo. Infornate a 200°C per circa 40-50 minuti. Prima di servire, aprite il cartoccio, fate un taglio e aprite le patate, guarnite con crema di yogurt ed erba cipollina fresca oppure con del formaggio fresco magro (di tipo quark), spolverate con un pizzico di pepe nero o con della paprika.
Polpette di patate e tonno al naturale
Lessate le patate in abbondante acqua o cuocete al vapore. Lasciate stiepidire, sbucciate e passate nello schiacciapatate. Sgocciolate il tonno dall'acqua, aggiungete alle patate, unite un trito di prezzemolo ed erba cipollina, un pizzico di sale, un pizzico di pepe nero e amalgamate bene. Infine, incorporate un uovo nell'impasto e mescolate. Formate delle polpettine, passate nel pangrattato o nel sesamo, disponete su una leccarda foderata con carta da forno e cuocete a 200°C fino a doratura. Preparate una salsa con dello yogurt greco, un cucchiaio di sugo di pomodoro, un pizzico di sale, un pizzico di pepe, dei capperi tritati finemente e del prezzemolo. Servite le polpette ben calde, accompagnate da un'insalata fresca e dalla salsa di yogurt.