Come applicare ogni tipo di fondotinta
di Redazione FrasixTutti gli strumenti, i metodi e i consigli per stendere qualsiasi tipo di fondotinta a seconda del proprio tipo di pelle e della coprenza desiderata.
Il fondotinta è il prodotto più importante del make-up e quello che più valorizza il nostro viso. Una volta che abbiamo trovato il fondotinta più adatto alla nostra tipologia di pelle - che sia secca, grassa o mista - non resta altro che capire in quale modo è più opportuno stenderlo. Un passaggio di importanza capitale, considerati gli antiestetici effetti che possono derivare da striature, stesure difformi e altri errori comuni legati all'applicazione dei prodotti. Diversi i modi in cui possiamo applicare la nostra base, e per scegliere il più adatto dobbiamo tener conto di due elementi fondamentali: la texture del prodotto e l’effetto che vogliamo ottenere sul nostro viso. Ecco i nostri consigli.
Gli strumenti: pennelli e blender
Oltre alle mani, che sono lo “strumento” ideale (benché non il più igienico) per l’applicazione del fondotinta fluido - soprattutto in quanto il loro calore aiuta a renderlo più sfumabile - sono fondamentalmente due i mezzi con i quali possiamo stendere la nostra base, ovvero i pennelli -che esistono in gran varietà - e le spugnette.
Per quanto riguarda i pennelli, la scelta della tipologia di setole dipende sempre dall’effetto e dalla texture del prodotto. I fondotinta liquidi, infatti, sono quelli con i quali possiamo giocare di più in quanto siamo libere scegliere se sfumarli con brushes a setole piatte e compatte, per una coprenza più alta, o duo-fibre, per un effetto più naturale.
Per stendere la nostra base bisogna applicare con le dita - o con lo stesso pennello che abbiamo scelto - un po’ di fondotina sulla fronte, sul mento, sulle guance e un piccolo quantitativo sul naso per poi - con movimenti circolatori - sfumarlo verso l’esterno del nostro viso senza dimenticarci di stare attente a portare un po’ di prodotto anche verso l’attaccatura dei capelli e il collo in modo da non avere stacchi di colore e rendere il tutto completamente omogeneo.
Se usiamo la blender, che prima di ogni applicazione va lavata, se sporca, o comunque bagnata e poi strizzata per una performance ottimale e un effetto “seconda pelle” pari a quello che si ottiene con un hair brush. Per questo è consigliato applicare con le dita (o con un pennello) il fondotinta sul viso nei punti su elencati e non direttamente sulla spugnetta in modo che il prodotto non venga assorbito prima della stesura, ma semplicemente sfumato picchiettandolo, sempre verso i lati del viso e sempre stando attenti alle zone più esterne.
Se i fondotinta in crema possono essere stesi con più strumenti, quelli minerali (notoriamente sebo-assorbenti, lo sa bene chi ha la pelle grassa) vanno stesi con un pennello a setole piatte o - in alternativa - con un "kabuki" per una coprenza meno evidente. Inoltre i fondi minerali vanno prelevati direttamente con il brush, volendo anche leggermente inumidito con un po’ di acqua termale, o di spray fissante per il trucco, e sfumati a zone sul viso sempre con il solito movimento rotatorio.
Come stendere il fondotinta compatto
Una delle tipologie di fondotinta il cui metodo di stesura crea più di un dubbio è quello compatto. Per quanto riguarda i fondotinta compatti in crema - che siano in stick o in cialda - si può benissimo optare per gli stessi metodi che utilizziamo per il fondotinta fluido - ovvero pennello, blender o mani - mentre per quelli compatti in polvere il modus operandi è uguale a quello consigliato per i fondotinta minerali. Ovvero, facendo ruotare il pennello (a setole compatte per ottenere maggiore coprenza, morbide per un'applicazione più leggera) nel prodotto affinché le setole lo assorbano, per poi applicarlo sul viso con movimenti circolari, insistendo sulle zone che presentano più imperfezioni.
Come stendere il dermablend
Amatissimo da chi è affetto da acne o da discromie evidenti, il Dermablend di Vichyè un fondotinta altamente coprente, ipoallergenico eppure difficile da stendere in quanto la sua pigmentazione e texture spesso e volentieri “regalano” un fastidioso effetto mascherone.
Come ogni fondo fluido, il Dermablend può essere applicato con una blender o con un pennello - in questo caso meglio se duo fibre - ma va sfumato con molta più accuratezza rispetto a un fondotinta “normale” in modo da far sì che il prodotto si fonda sulla pelle senza appesantirla. Inoltre il Dermablend va attentamente dosato e conviene applicarne pochissimo alla volta, sfumarlo, e poi - all’occorrenza - aggiungerne ancora e continuare a lavorarlo.
Come coprire i brufoli con il trucco
I brufoli sono una delle imperfezioni cutanee più antiestetiche e difficili da coprire e, oltre che un buon fondotinta, il metodo migliore per far sì che il trucco possa venirci in aiuto è utilizzare prima del fondotinta un buon correttore.
I brufoli, infatti, sono tridimensionali e tentare di mascherarli con strati di fondotinta non fa altro che creare ulteriore spessore. Il segreto per non renderli esteticamente più evidenti è quindi utilizzare un correttore compatto (detto anche concelear) non liquido come quelli per il contorno occhi (i corrector) e picchiettarlo con le dita sull’imperfezione per poi coprire il tutto con un fondotinta. Stando però attente a non spostare il prodotto sottostante.
Tra i migliori concealer in circolazione spicca sicuramente quello di Vichy, il Dermablend correttore stick.
Consigli per minimizzare macchie solari, couperose e occhiaie
Oltre ai brufoli, altre discromie fastidiose del viso sono le macchie solari, couperose e occhiaie violacee. Per quanto riguarda le prime, il metodo per correggerle è lo stesso che viene usato per i brufoli, mentre la couperose può essere nascosta con un buon corrector di colore verde (come la crema camouflage Make Up Forever) la cui nuance - essendo complementare a quella rossastra tipica della couperose - andrà a neutralizzarla.
Per le occhiaie, invece, il cui colore è spesso è volentieri violaceo, bisogna utilizzare un corrector aranciato; perfetto per qualsiasi incarnato è Demetra di Mulac Cosmetics, per far sì che la nostra stanchezza venga nascosta. Ovviamente sia sul correttore viola che su quello aranciato, entrambi da applicare e sfumare con le dita soprattutto se optiamo per prodotti in cialda, andrà poi steso il nostro fondotinta del cuore.
E tu, conoscevi già ogni trucco per sfoggiare una pelle perfetta?