Integratori consigliati per l'arrivo dell'autunno

di Redazione Frasix

L'autunno arriva all'improvviso accompagnato da tanti impegni e da temperature in calo; il corpo e la mente ne risentono quindi per contrastare i malanni che si manifestano con il cambio di stagione assumi degli integratori, noi ti consigliamo i migliori.

Indice

L'autunno arriva, oltre che con i colori caldi che tingono i viali alberati delle città, anche con l'abbassamento delle temperature, con il ritorno a turni lavorativi serrati e, per i più giovani, un nuovo ingresso a scuola. Così d'improvviso ti troverai a dover indossare il cappotto pesante e avrai il naso che gocciola a causa dei primi freddi, ma la mente è ancora ferma ai giorni estivi, pensando a quanto era bello crogiolarsi al sole.

Il cambio di stagione che ti porta, via via, verso l'inverno quindi, per molti, rappresenta il periodo più traumatico dell'anno, ecco perché è una buona idea scegliere di assumere, proprio in autunno, degli integratori che ti supportano e ti danno una sferzata d'energia, utile per far fronte agli impegni quotidiani. Continua nella lettura per conoscere le loro proprietà e scoprire quali sono i migliori.

Disturbi che possono presentarsi in autunno

In autunno, svogliatezza e stanchezza la fanno da padrone, a queste può affiancarsi una tristezza cronica che, se non fronteggiata a dovere, può trasformarsi in depressione. Questa situazione si crea per colpa:

  • delle giornate che si accorciano;
  • dei primi temporali e dell'aria che diventa fresca;
  • della necessità di passare più tempo in ambienti chiusi;
  • del ritorno al tran tran della vita lavorativa o scolastica.

Nei casi più gravi si può presentare il DAS, sigla che sta per Disordine Affettivo Stagionale; non si tratta di una situazione preoccupante, infatti si risolve da solo nel giro di poche settimane, ma finché dura ci si manifestano:

  • ansia;
  • stress;
  • preoccupazione;
  • il bisogno di isolarsi;
  • disturbi del sonno, come la voglia di dormire in modo prolungato o l'incapacità di riposare continuativamente per un congruo numero di ore.

Oltre alla mente, anche il corpo appare debole al cambio di stagione, proprio in questo periodo infatti è più facile ammalarsi a causa della scarsa quantità di difese immunitarie e della bassa concentrazione di sostanze importanti per il nostro organismo, come vitamine e sali minerali.

I migliori integratori per l'autunno

Gli integratori, sono delle sostanze che integrano i nutrienti che assumiamo con il cibo, una giusta dose di alcuni metaboliti è fondamentale, soprattutto in autunno, per far funzionare bene il nostro organismo.

Le regole da seguire quando decidi di assumere un rinforzo alla dieta sono:

  • assumili costantemente per un lasso di tempo che non deve essere inferiore ai 30 giorni;
  • consulta sempre un medico qualora tu stia già facendo una terapia con dei medicinali, in quanto alcuni integratori potrebbero interferire con la loro azione;
  • preferisci prodotti che hanno una o due costituenti piuttosto che dei multivitaminici o formulazioni eccessivamente ricche di estratti, in questo caso la loro concentrazione è così bassa da non darti l'effetto che speravi;
  • utilizza gli integratori in modo consapevole perché contengono dei principi attivi che, se assunti in eccesso, potrebbero dare effetti collaterali anche molto gravi.

Vitamina C

La vitamina C è un toccasana per l'autunno, infatti è proprio lei che rinforza le difese immunitarie. Nel cibo puoi trovarla nella frutta e nella verdura di colore giallo arancio, ma se questa non è sufficiente per evitare: raffreddamenti, tosse e ricadute, meglio affidarsi a un integratore. Tale sostanza serve anche per favorire l'assorbimento del ferro dei vegetali in quanto, quello in essi contenuto, si trova in una forma difficilmente assimilabile dal nostro organismo.

Infine non dimenticare l'azione che ha la vitamina C come antiossidante: protegge i nostri tessuti dai radicali liberi, delle sostanze di scarto che potrebbero attivare delle reazioni a catena all'interno del nostro organismo. La dose giornaliera consigliata va dagli 85 ai 105 mg al giorno, se ne assumi di più non c'è alcun rischio per la tua salute in quanto l'eccesso viene escreto con le urine.

Vitamina B

Quando si parla di vitamina B si stanno citando un insieme di sostanze davvero fondamentali per il nostro organismo, che partecipano a differenti processi regolativi e di produzione di energia, come:

  • il rinforzo dei muscoli;
  • la corretta crescita delle cellule capillari e della cute;
  • la regolazione dei processi cognitivi;
  • il metabolismo di carboidrati e proteine.

Scegli un integratore che le contiene tutte per dare una scossa al tuo corpo o, in alternativa opta per un unico nutriente:

  • lavitamina B1 o tiamina, è indicata in caso di debolezza;
  • lavitamina B2 o riboflavina, favorisce il metabolismo dei carboidrati;
  • lavitamina B3 o niacina, è importante per la circolazione sanguigna e la respirazione cellulare;
  • lavitamina B5 o acido pantotenico, partecipa alla sintesi di alcuni ormoni e rinforza i capelli;
  • lavitamina B6 o piridossina, agevola il metabolismo degli acidi grassi e delle proteine;
  • la vitamina B8 o biotina, si prende cura della pelle;
  • lavitamina B9 o acido folico, è fondamentale nei primi mesi di gravidanza per evitare malformazioni nel feto;
  • lavitamina B12 o cobalamina, si trova principalmente nei derivati animali, per questo si consiglia di integrarla per chi segue una dieta vegana.

Vitamina D

La vitamina D è conosciuta da tutti per l'azione positiva che ha sulle ossa, infatti aiuta il calcio a fissarsi sulla loro struttura rendendole più forti; a tale scopo è indicata soprattutto ai bambini e agli anziani. In autunno si consiglia di assumere tale sostanza perché aiuta a rimettersi in forze, inoltre ricordati che è attiva anche sulla mente migliorando la concentrazione. In commercio esistono due tipi di integratori:

  • quelli contenenti la forma D2, derivata dai vegetali e dai funghi
  • quelli contenenti la forma D3, di origine animale.

Quest'ultima deve subire minori trasformazioni quindi risulta essere maggiormente biodisponibile per il nostro organismo.

Probiotici

I probiotici sono degli integratori che contengono dei microrganismi vivi non patogeni per l'uomo. Tutti noi abbiamo all'interno dell'intestino la flora batterica che ci aiuta nella digestione, nella giusta assimilazione di nutrienti nonché in una corretta regolarità intestinale. Se tali microrganismi sono assenti o decimati da malattie o da un gran uso di medicinali, tutto il nostro organismo si troverà in uno stato di malattia. Studi dimostrano che una flora batterica ben funzionante contrasta le patologie croniche ecco perché anche in autunno è consigliato assumere un integratore a base di probiotici.

Carboidrati e proteine

Le proteine costituiscono la struttura del nostro corpo, mentre i carboidrati sono le sostanze che ci danno la spinta energetica necessaria a svolgere tutte le attività giornaliere, ecco perché è una buona idea aumentare il carico di tali sostanze in autunno. Infatti, a causa dei primi freddi, il nostro organismo utilizza un'elevata quantità di energia per mantenere la termoregolazione, attivando dei meccanismi interni che generano calore per mantenere i nostri organi a una temperatura costante. Non sempre si riesce, però, con la dieta, ad aumentare le dosi di queste sostanze senza sentirsi appesantiti ecco perché è opportuno scegliere gli integratori: questi sono particolarmente indicati per chi pratica sport, infatti aiutano anche a velocizzare la ripresa dopo una sessione di allenamento.

Vite rossa

Per l'autunno sono ottimi gli integratori a base di vitis vinifera, detta anche vite rossa, infatti questa è la colorazione che hanno le foglie quando si prelevano dalle piante per estrarne i principi attivi. Questa pianta è ricca di polifenoli e flavonoidi che creano effetti benefici sul nostro organismo, in modo particolare svolgono:

  • un'azione antiossidante, combattendo i radicali liberi;
  • sono immunostimolanti, caratteristica che fa sempre bene al nostro organismo quando si approssimano i primi freddi.

L'effetto più marcato della vite rossa, però, si esplica a livello capillare, infatti favorisce la circolazione ed elimina gli accumuli di liquido.

Alimentazione per l'autunno

In autunno è fondamentale, più che in altre stagioni, mangiare in modo corretto infatti è proprio dal cibo che ci approvigioniamo di sostanze importanti che forniscono la giusta energia e rinforzo. Proprio in questa stagione cresce e matura molta frutta e verdura ricca di vitamine e sali minerali, indispensabili per l'organismo. Prima di pensare a un integratore, infatti, puoi bilanciare la tua dieta arricchendola delle sostanze contenenti i principi attivi di cui hai più bisogno:

  • la vitamina C si trova principalmente nelle arance, nei mandarini, nel kiwi, nei pomodori e nel fegato;
  • gli alimenti ricchi di vitamina D sono: latte, uova, funghi e pesci grassi;
  • i probiotici sono contenuti nello yogurt;
  • i carboidrati li puoi assumere mangiando pane e pasta;
  • le proteine si trovano in carne, pesce e legumi.