Le frasi più belle ed emozionanti sull'amicizia tratte da libri famosi
di Redazione FrasixL'amicizia è il legame capace di resistere al tempo, alla distanza e alle innumerevoli difficoltà della vita. Per celebrare questo sentimento abbiamo raccolto alcune delle più belle frasi sull'amicizia contenute nei libri.
L’amicizia è un sentimento eterno. Due persone possono rimanere legate l’una all’altra anche se la vita decide di dividere le loro strade e di portarle altrove, in città diverse o addirittura in nazioni diverse. Tutti hanno una migliore amica o un migliore amico ed è proprio per celebrare questo meraviglioso sentimento che abbiamo raccolto per voi le frasi più belle sull’amicizia tratte da libri famosi. Ce ne sono anche alcune tratte dai film, se il vostro amico è più un cinefilo.
Frasi di libri sull'amicizia
La prima delle nostre frasi sull'amicizia tratte dai libri appartiene a Il Cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini, storia pregna di emozioni controverse da cui è stata anche tratta una commovente pellicola cinematografica.
Larry Winget in Sta’ Zitto, Smettila di Lamentarti e Datti una Mossa non scrive il solito libro di crescita personale ma parla in modo schietto e forse anche brutale con il preciso intento di spingere chi legge a prendere in mano le redini della propria vita e del proprio lavoro. Il suo pensiero sull’amicizia è quanto di più vero ci possa essere.
Larry WingetL’amicizia è sempre una scelta. Non dovresti dover lavorare sull’amicizia. Se devi lavorarci, allora non è davvero amicizia è solo qualcuno che frequenti ogni tanto. Gli amici semplicemente ti accettano.
Sergio Bambaren, nel romanzo Serena, racconta la meravigliosa storia di un’amicizia tra una ragazzina e un delfino. Un’opera di intensa dolcezza.
Sergio BambarénGli amici hanno bisogno l’uno dell’altro proprio come un fiore ha bisogno della pioggia per aprirsi e mostrare la sua bellezza. L’amicizia dovrebbe essere una preziosa carezza di cui non puoi fare a meno.
Cara Mathilda di Susanna Tamaro è un romanzo epistolare, dove l’autrice ogni settimana scrive una lettera all’amica lontana, tornata a vivere nel suo paese natio. Tante le tematiche affrontate tra cui anche quella dell’amicizia, come si evince dall’estratto che vi proponiamo.
Susanna TamaroAd un tratto ci si vede, ci si sceglie, si costruisce una sorta di intimità; si può camminare accanto e crescere insieme pur percorrendo strade differenti, pur essendo distanti, come noi due, centinaia di migliaia di chilometri.
Quattro amiche e un paio di jeans di Ann Brashares racconta la storia di quattro inseparabili ragazze che si ritrovano per la prima volta a passare l’estate in luoghi diversi. In possesso di jeans magici che stanno bene a tutte, rendendole sicure di sé, decidono di tenerli a turno. La scelta scatenerà una serie di eventi che cambierà radicalmente le loro vite.
Ann BrasharesNoi quattro abbiamo sempre condiviso tutto. Storie, risate, cuori infranti. Ovunque ci trovassimo. Eravamo insieme in tempi d’amore. Tempi di perdite e tempi di cambiamento. E in quei momenti in cui nella vita hai la sensazione di sollevarti da terra e decollare. Ero convinta che il nostro patto potesse sopravvivere a tutto.
Non poteva mancare nella nostra raccolta una delle citazioni più celebri sull'amicizia di un libro che ha fatto epoca e che ancora oggi riscuote ampio successo,Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry. Un passo in cui si comprende l’importanza dell’amicizia e del suo valore per non lasciarsi sopraffare dalla solitudine.
Antoine de Saint-ExupèryGli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comperano dai mercati le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!
Caterina Bonvicini in Tutte le donne di scrive un meraviglioso piccolo affresco di vita, in cui l’assenza di un uomo porta le donne della sua vita a riscoprirsi e ad essere finalmente se stesse. Il passo che vi proponiamo è una bella disanima sulla società di oggi e su chi è un amico.
Caterina BonviciniCamminare insieme, per esempio, è un dialogo. Come ogni dialogo muto, come ogni dialogo puramente fisico, ti mette di fronte a una verità anche quando non vuoi. Se ci fai caso, il tuo modo di camminare insieme a qualcuno dice tutto sulla relazione che hai con l’altro. C’è chi è troppo nevrotico e tende a stare sempre qualche metro davanti a te, anche se tu gli corri dietro. Chi si stanca e si ferma e si trascina e, tenendoti sottobraccio, ti frena. Chi si appoggia, magari senza accorgersene. Chi si strattona sempre in qua e in là perché non sa andare dritto. E c’è chi ha il tuo stesso passo.
Passiamo adesso a una citazione tratta dal libro di Luis Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, una storia che parla di un’amicizia nata nella differenza.
La penultima citazione è tratta dal libro Amicizie Tossiche di Mireille Bourret, una guida che offre utili consigli su come affrontare rapporti difficili e complicati caratterizzati da aggressività, dipendenza affettiva, sensi di colpa.
Mireille BourretCos'e' l'amicizia? L'amicizia si può definire come un rapporto nel quale essere se stessi, senza falsi pudori. Un rapporto in cui accettare le critiche, purché siano costruttive e non si basino sui valori. Un rapporto caratterizzato dal piacere, a volte dal conflitto, ma per la maggior parte dall'accettazione della nostra individualità.
Chiudiamo con una frase di Fred Ulhman contenuta nel suo celebre romanzo L’amico ritrovato, storia di una dolorosa e complessa amicizia tra un ragazzo tedesco e un ragazzo ebreo durante la dittatura nazista.
Fred UhlmanHo esitato un po’ prima di scrivere che avrei dato volentieri la vita per un amico… ma sono convinto che non si trattasse di un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l’avrei fatto quasi con gioia.
Ti sono piaciute le nostre citazioni? Condividile con la tua amica o il tuo amico del cuore per dirgli quanto è importante il vostro legame.