Tutti i metodi naturali per combattere il raffreddore
di Redazione FrasixIl cambio di stagione è il periodo in cui il raffreddore la fa da padrona. Improvvisamente puoi ritrovarti a letto con il naso gocciolante e le ossa a pezzi; per stare meglio prova i rimedi naturali, continua nella lettura per conoscere i migliori.
Nel cambio di stagione è facile ammalarsi perché le temperature vanno incontro a enormi sbalzi termici; nell'ambito di una stessa giornata, la mattina ci può essere bisogno del piumino, mentre all'ora di pranzo si sta bene a mezze manche, quindi è molto probabile scoprirsi un po' troppo e venire travolti da un venticello fresco che prende subito la gola. Il risultato di questo è la comparsa del raffreddore, accompagnato spesso da tosse e mal di gola.
Si tratta di malanni passeggeri che però sono molto fastidiosi in quanto comportano:
- dolori alle ossa e stanchezza;
- rinorrea, che costringe a stare sempre in mano con un fazzoletto;
- cefalee;
- congestione nasale, cioè quella fastidiosissima sensazione di naso chiuso;
- brividi di freddo;
- febbre.
Il raffreddore passa facilmente in 3 giorni ma spesso diventa anche una tappa fissa dell'autunno quindi, per evitare di ingolfare il fegato di tanti medicinali che in realtà non lo curano ma ne alleviano solo i sintomi, puoi optare per i rimedi naturali ugualmente efficaci ma meno "tossici" per l'organismo.
Si tratta sostanze che spesso abbiamo in casa. Essendo principi attivi naturali, la maggior parte di questi è indicata anche per bambini e donne in gravidanza, in quanto non hanno effetti collaterali. In ogni modo, se il malanno non passa entro pochi giorni, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico curante che farà degli accertamenti.
Continua nella lettura di questo articolo per scoprirli tutti i rimedi naturali contro il raffreddore.
Acqua e sale
Il sale ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche, usato sul nostro organismo serve per disinfettare la pelle e le mucose. Per il raffreddore è un toccasana: prepara una soluzione di acqua e sale, basta scioglierne in un bicchiere uno o due cucchiai. Puoi usare questa miscela per:
- fare dei gargarismi, se avverti bruciore è del tutto normale: è l'azione del sale che si fa sentire sulla tua gola irritata;
- preparare dei suffumigi, cioè dei bagni di vapore che si preparano portando a ebollizione la miscela che, in questo modo, viene veicolata direttamente all'interno delle narici. Poni un asciugamano in testa per evitare che gli effluvi si disperdano;
- fare dei lavaggi nasali, in questo caso puoi servirti di una siringa senz' ago. Questo è lo stesso principio che si usa per i neonati impiegando la soluzione fisiologica.
Alla mistura acqua e sale di base puoi aggiungere il bicarbonato per potenziarne l'azione.
Limone e zenzero
Un rimedio della nonna per il raffreddore è senz'altro una tisana allo zenzero e limone. Prepararla è molto semplice. Puoi usare sia la radice fresca, in questo caso tagliane uno o due pezzettini, a seconda se ami o meno il suo sapore leggermente piccante, in alternativa impiega una generosa quantità di quello in polvere che verserai in un pentolino insieme al succo di mezzo limone e all'acqua.
Porta ed ebollizione poi dolcifica a piacere, meglio se con miele, e consuma la bevanda calda. Anche questo infatti ti darà un sollievo dal raffreddore.
Questo rimedio è particolarmente efficace perché:
- lo zenzero ha proprietà antibiotiche, riesce a contrastare i batteri, causa della comparsa del malessere;
- il limone ricco di vitamina C è un potente antinfiammatorio e immunostimolante che spegne la flogosi e rinforza le tue difese immunitarie.
Miele
Il miele è ottimo da usare contro il raffreddore. Puoi consumarlo a cucchiai, oppure aggiungerlo alla tua tisana preferita, meglio se bella calda: così sfrutterai anche l'azione del calore che aiuta a decongestionare il naso e placare il mal di gola. Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api, al suo interno contiene molti principi attivi utili per la nostra salute:
- perossido di idrogeno, contrasta la proliferazione dei batteri;
- flavonoidi rinforzano le difese immunitarie e hanno proprietà antinfiammatorie.
Il miele, inoltre, è molto indicato per chi è debilitato e non sta tanto bene perché dà una forte carica energetica, dando la sensazione di stare subito meglio. Ci sono diverse varietà di questa sostanza, ognuna delle quali ha proprietà differenti che derivano dalla pianta con cui è stato prodotto: quello di eucalipto è il migliore per il raffreddore.
Il miele può essere consumato anche dai diabetici, basta scegliere le varietà che sono più ricche di fruttosio, zucchero che per essere metabolizzato non ha bisogno dell'insulina.
Olio essenziali
Gli oli essenziali sono delle sostanze non per forza oleose ma vengono chiamate in questo modo perché presentano lo stesso comportamento dell'olio: sono meno dense dell'acqua quindi si stratificano sopra di essa, se miscelate. Tutte le specie vegetali li contengono e la quantità al loro interno è molto esigua. Occorre un lungo processo per estrarli, per questo risultano essere così preziosi.
Tali sostanze sono particolarmente utili per curare il raffreddore in quanto, già per il loro odore forte e pungente che in un attimo riesce a "sturare" le narici, ma hanno anche ulteriori benefici a seconda della pianta scelta.
Quelli maggiormente consigliati in questi casi sono:
- eucalipto, è antisettico;
- tea tree oil, è purificante;
- menta, ha proprietà balsamiche;
- salvia, favorisce l'eliminazione del muco;
- lavanda, allevia il mal di testa.
Possono essere usati in gocce all'interno di un contenitore di acqua bollente: il vapore li aiuta a disperdersi così che riescono a penetrare facilmente nelle vie respiratorie. Oppure possono essere aggiunti a unacrema molto pastosa o a un olio semisolido, come quello di cocco, da spalmare sul petto o intorno al naso.
Calore
Se hai contratto il raffreddore un buon rimedio è quello di stare al caldo e al riposto così che l'organismo avrà tutto il tempo per creare i globuli bianchi capaci di fronteggiare l'infezione. Una borsa d'acqua calda è la soluzione ideale, da sistemare sul petto o dietro la schiena, placa i brividi di freddo e aiuta anche il muco a fluidificarsi.
Altri soluzioni per produrre calore sono:
- cuscino con i noccioli di ciliegia, basta metterlo per pochi minuti al microonde e rilascerà calore per molte ore;
- bevande e tisane calde;
- suffumigi con oli essenziali.
Echinacea
L'echinacea è un rimedio efficace contro il raffreddore sia quando è in atto, grazie a proprietà analgesiche e antinfiammatorie, sia per un'azione preventiva infatti riesce a potenziare le difese immunitarie. I suoi polisaccaridi hanno proprietà antivirale, mentre i terpeni, contenuti nel suo olio essenziale, la rendono antibatterica. Ciò la rende efficace contro qualunque tipo di affezione a livello del tratto orofaringeo.
L'echinacea si può assumere sotto forma di tintura madre, mettendone poche gocce nella propria tisana preferita o sotto forma di capsule o compresse ricche dei suoi principi attivi da prendere, seguendo i consigli del foglietto illustrativo dell' integratore, acquistato in farmacia, parafarmacia o erboristeria.
Rosa canina
La rosa canina è una pianta con proprietà antinfiammatorie ottime per domare il raffreddore. Infatti è un rimedio particolarmente indicato per affezioni che colpiscono il sistema respiratorio, come anche l'asma o l'allergia. É particolarmente attiva verso le forme virali a carico di gola e il naso, ma è efficace anche per dolori articolari. Ha un'elevatissima concentrazione di vitamina C, aspetto che non guasta mai. Tale sostanza infatti è molto utile per rinforzare le difese immunitarie.
Puoi acquistare estratti di rosa canina essiccata in erboristeria e preparare una tisana infondendo il preparato in acqua bollente per 5-10 minuti.
Curcuma
La curcuma è una spezia molto usata in cucina ma le sue molteplici proprietà possono essere sfruttate anche in altri ambiti. Uno di questi è la cura del raffreddore. Infatti riesce a combattere efficacemente i batteri, ma ha anche proprietà antinfiammatorie e analgesiche: fa sparire in poco tempo flogosi e dolore.
Risulta essere attiva anche verso l'indolenzimento osseo, che si manifesta soprattutto nelle articolazioni quando si è affetti da raffreddore. Può essere usata da sola o in combinazione, ad esempio con un'altra radice come lo zenzero, al quale esteriormente le si assomiglia molto.
Per preparare una tisana occorre aggiungere qualche pezzo di curcuma fresca all'acqua bollente o un cucchiaino generoso di quella in polvere. Lascia infondere per 10 minuti e infine filtra. Ti consigliamo di consumare la bevanda la sera così che i suoi effetti decongestionanti, che favoriscono la pervietà delle vie nasali, ti accompagneranno per tutta la notte, assicurandoti un ottimo riposo.