Indecisi se scrivere fasce o fascie? Nel nostro articolo trovate spiegata la regola grammaticale da seguire per non commettere più errori!
Fasce o fascie? Questa parola appartiene a un gruppo di termini che generano molta confusione nelle persone e che spesso portano a commettere un brutto errore grammaticale. Uno di quelli da penna rossa.
Per ovviare a questo problema, vi stiamo per spiegare qual è il plurale corretto di fascia e a quale regola di grammatica italiana risponde la sua formazione.
Qual è il plurale di fascia?
Il plurale di fascia non vuole assolutamente la – i prima della – e finale, quindi l’unica grafia corretta da usare è fasce. Sebbene la pronuncia possa trarre in inganno perché la persona può non articolare bene il termine, la forma accettata e giusta è solo quella indicata.
Come si scrive fasce d’età?
Stando a quanto detto nel paragrafo precedente, fasce d’età è un’espressione al plurale, di conseguenza fasce va scritto senza la – i.
La regola grammaticale
La regola grammaticale da seguire nel caso del termine fascia dice che:
- Tutte le parole che terminano in – cia e – gia precedute da vocale, al plurale diventano – cie e – gie come ciliege, camicie e valigie.
- Tutte le parole che finiscono in – cia e – gia precedute da consonante, al plurale non vogliono la – i, per cui diventano – ce e – ge come ad esempio fasce, pronunce, province e gocce.