Non sapete se scrivere leggenda o legenda? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare tra le due e l'origine del termine.
- Leggenda
- Legenda
Leggenda o legenda? Questo termine riferito a una storia antica, tramandata di generazione in generazione per via orale, suscita spesso il dubbio se scriverlo con una – l o con una doppia – l.
Per chiarirvi ogni tipo di perplessità, nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare e anche l’origine del sostantivo.
Come si scrive leggenda o legenda
A discapito di quanto si possa pensare, entrambi i termini sono corretti ma si riferiscono a due cose diverse. Leggenda, infatti, indica un racconto antico, facente parte del patrimonio culturale di un popolo, mentre legenda è una tavola di decodificazione dei segni e/o simboli usati in un libro.
Perché si dice leggenda?
La parola leggenda si riferisce a una vicenda narrata per via orale, caratterizzata da elementi veri e da altri frutto della fantasia. Di solito celebrava fatti e personaggi che avevano ricoperto un ruolo fondamentale nella storia di un popolo.
Da dove viene la parola leggenda?
Leggenda deriva dal latino legenda, che sta per cose che devono essere lette o che sono degne di essere lette. Nell’antichità si riferiva alla storia di un santo e ai miracoli da lui compiuti.
Che differenza c’è tra mito e leggenda?
La parola mito deriva dal greco mythos e significa discorso, progetto. Nei tempi antichi, il termine era usato per indicare tutte quelle storie relative agli dei, come ad esempio Apollo e Giove, che non dovevano essere dimostrate. Tali vicende spiegavano ad esempio l’origine di un luogo oppure si facevano portatrici di modelli e regole da seguire nella società.
Oggi questo stesso vocabolo è impiegato nella narrazione di eventi e personaggi religiosi che non hanno alcun fondamento logico o scientifico.
La parola leggenda invece rappresenta il racconto di un fatto nel quale si trovano fusi insieme elementi reali e altri fantastici.