Che cos'è il solstizio d'estate?

di Elisabetta Rossi

Siete alla ricerca d'informazioni sul solstizio d'estate? Nel nostro articolo trovate tutto quello che c'è da sapere su quest'evento.

Indice

Nel solstizio d’estate il sole raggiunge il punto più alto sull’orizzonte. In conseguenza di questo, il giorno in cui avviene, il 20 o 21 giugno, risulta essere il più lungo dell’anno. Da quel momento in avanti le ore di luce diminuiscono progressivamente fino all’arrivo del solstizio d’inverno il 21 o il 22 dicembre.

Il solstizio d’estate nell’antichità era legato a festeggiamenti di vario genere. Ad esempio nella cultura pagana venivano celebrati i Litha, feste legate ai movimenti del sole e in generale alla concezione della natura e della vita in genere come una ruota che gira di continuo.

Anche nella civiltà cristiana del passato il 21 giugno rappresentava un’occasione di commemorazione, quella della nascita di Giovanni Battista. In tal senso infatti si parlava di Notte di Mezza Estate o di Notte di San Giovanni. Infine nella cultura celtica, il solstizio d’estate era dedicato all’esaltazione della mascolinità.

Cosa succede il giorno del solstizio d’estate?

Nel solstizio d’estate, il sole raggiunge l’inclinazione massima in positivo dei suoi raggi. Si avrà, in conseguenza di questo, il giorno con più ore di luce di tutto l’anno.

Cosa sono gli equinozi e i solstizi?

Quando si parla di equinozi e solstizi ci si riferisce a quattro diversi momenti dell’anno che segnano il passaggio dall’inverno alla primavera, dalla primavera all’estate, dall’estate all’autunno e dall’autunno all’inverno.

Tali eventi non sono però uguali. Durante gli equinozi, i raggi del sole cadono perpendicolarmente all’asse di rotazione terrestre. Ciò significa che su tutto il pianeta la durata del giorno e della notte è identica. Gli equinozi avvengono nei mesi di marzo e settembre.

Nei solstizi, invece, i raggi solari si trovano a perpendicolo sulla Terra in uno dei due tropici. Quindi il sole raggiunge l’altezza minima e massima rispetto al pianeta. I solstizi si verificano nel mese di giugno e dicembre.

Quando le giornate iniziano ad allungarsi?

Dopo il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, le giornate iniziano ad allungarsi progressivamente fino ad arrivare al 21 giugno, il giorno del solstizio d’estate, quello che ha più ore di luce di tutti.

Tuttavia bisogna sottolineare che s’inizierà a percepire una differenza nella durata del giorno a partire dal mese successivo a quello del solstizio d’inverno, quindi da Gennaio, in cui guadagneremo circa tre quarti d’ora in più di luce.

Qual è il giorno più corto dell’anno?

Il giorno più corto dell’anno è quello del solstizio d’inverno che cade il 21 o 22 dicembre.

Poesie e frasi

In occasione del solstizio d’estate, le persone sono solite inviarsi delle frasi per festeggiare l’arrivo della bella stagione. Qui di seguito abbiamo raccolto le migliori da scaricare gratis e condividere con amici e parenti.