Capelli: cosa mangiare per avere una chioma sana e lucente
di Redazione FrasixDall'avocado alle uova e non solo: la cura della chioma parte dalla tavola. Ecco una lista di cibi di cui non bisognerebbe mai fare a meno se si vogliono sfoggiare capelli da fare invidia!
Parte dalla tavola la cura dei capelli. Della serie: dimmi cosa mangi e ti dirò che chioma hai. Proprio così: ancor prima di riempire il carrello con prodotti ad hoc, bisognerebbe tenere in considerazioni gli alimenti che si consumano ogni giorno.
Per sfoggiare un cuoio capelluto forte e bello, diviene necessario nutrirsi in modo oculato e mirato. Bere tanta acqua, ad esempio, per mantenere il corpo idratato. E non dimenticarsi mai di scegliere cibi ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Sono questi a proteggere i capelli dalla secchezza e dalla fragilità, donando loro morbidezza e luminosità.
Ecco allora una lista di alimenti fondamentali per capelli sani e perfetti:
1 - Avocado
Una manna dal cielo per i capelli, con le sue infinite proprietà che faranno risplendere la tua cute donandole luminosità e brillantezza. Ricchissimo di fibre, vitamine A, B ed E, oltre che di grassi buoni come l’omega 3, l’avocado è un alimento da tenere sempre a porta di mano. Rinforza la chioma, allontanando i segni dell’invecchiamento. È possibile utilizzarlo sia come cibo - magari nelle insalate - sia come base per maschere da applicare direttamente sui capelli.
Ecco come realizzare unamaschera all'avocado per i capelli.
- Frulla mezzo avocado.
- Aggiungi un cucchiaino di olio di oliva.
- Stendi il tutto sul cuoio capelluto per mezz’ora.
- Risciacqua per notare i risultati.
2 - Cannella
Capelli bellissimi grazie alla cannella. Alcune potranno rimanere sorprese, eppure è da secoli che questa preziosa spezia viene utilizzata per rendere la chioma perfetta. Grazie alle vitamine e ai minerali all’interno, la cannella favorisce l’ossigenazione del cuoio capelluto, rendendolo sano e forte.
In casa, creare una maschera per capelli alla cannella ad hoc è facilissimo:
- Riempi un cucchiaio di cannella in polvere.
- Aggiungi due cucchiai di olio d’oliva e due di miele.
- Applica il composto sulla testa dopo lo shampoo e lascialo riposare per 15 minuti.
- Risciacqua con acqua calda.
3 - Carote
Buona da mangiare ed essenziale per la salute dei capelli. Parliamo della carota che, grazie alle vitamine C ed E contenute al proprio interno, aiuta l’apporto di sangue al cuoio capelluto, rinforzandolo e rendendolo più morbido. Ma i suoi benefici non si esauriscono di certo a questo: oltre che alla chioma, fa bene alla pelle, alla vista e al sistema immunitario.
Ecco unimpacco per capelli alla carota e aloe vera da realizzare in casa:
- Frulla tre carote per ottenere una pasta dalla consistenza cremosa.
- Aggiungi due cucchiai di aceto di vino bianco e uno di olio extra vergine d’oliva.
- Unisci al composto un cucchiaio di succo gelatinoso di aloe vera.
- Amalgama il tutto e applica la maschera sulla cute.
- Lascia la maschera applicata per 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
4 - Fragole
Buone da mangiare e salutari per i capelli. Qualora fosse necessaria, ecco una ragione in più per dire sì ad un bel bicchiere di fragole: contenti una gran quantità di vitamina C, stimolano la crescita naturale dei capelli, donando loro luminosità e volume. Il consiglio è mangiarle con regolarità per sostituirle, durante l’inverno, con arance o pompelmi.
5 - Funghi Shiitake
C’è a chi piacciono e a chi non piacciono, ma c’è poco da discutere sul fatto che per i capelli rappresentino alleati preziosi. Parliamo dei funghi Shiitake, una varietà asiatica dai benefici variegati. Ricchi di rame, aiutano il colore della chioma a mantenersi lucente e a combattere l’inesorabile trascorrere del tempo.
6 - Lenticchie
All’interno della zuppa in inverno, come contorno durante l’estate. Tra i cibi da non abbandonare mai durante l’anno, posto d’eccezione è occupato dalle lenticchie. Per i capelli, rappresentano un alleato fondamentale: grazie al ferro e alla biotina, infatti, permettono di sfoggiare una chioma folta e voluminosa. I suoi composti evitano la caduta di capelli oltre a funzionare anche per la prevenzione della cute secca.
7 - Mirtilli
L’assioma è il seguente: la vitamina C aiuta i capelli a essere più belli e più forti. Allora cosa di meglio dei mirtilli? Non dimenticare mai di inserirli nei tuoi pasti e, di tanto in tanto, utilizzali per una maschera da applicare direttamente sulla chioma. Ne basta una manciata, da unire nel frullatore insieme ad un cucchiaino di olio d’oliva. Mezz’ora di applicazione e il gioco è fatto. Ma fai attenzione alle quantità: se consumati in grandi dosi, possono causare eccessiva secchezza. Come in tutte le cose, sii cauta e opta per la giusta misura!
8 - Noci
Ok le noci, ma anche le mandorle, gli anacardi e tutta la frutta secca. Ricca di zinco e omega 3, rappresenta un nutrimento fondamentale per i capelli, riducendo al minimo la possibilità di perdita degli stessi. Importantissimo anche il selenio contenuto al suo interno: un minerale notevolmente efficace per tutti coloro che vogliano dire addio al problema della forfora.
9 - Orzo
Chioma, unghie, pelle, ossa e non solo: sono numerose le parti del corpo che traggonobeneficio dalle proprietà dell’orzo. Anche sul cuoio capelluto i vantaggi sono diversi: questo conosciutissimo cereale contribuisce alla crescita dei capelli, sfavorendo lo sfibrarsi degli stessi e proteggendoli dall’effetto nocivo dei raggi solari.
Segui questi passaggi per preparare una maschera nutriente all’orzo direttamente a casa tua:
- Procurati un pacco di farina integrale d’orzo.
- Mischiane due cucchiai con un cucchiaio di yogurt bianco.
- Aggiungi il miele e amalgama il tutto per formare un composto cremoso.
- Distribuiscilo sulla cute e lascialo applicato per 15 minuti.
- Risciacqua con acqua calda.
10 - Prezzemolo
Partiamo dalle certezze: non esiste frigorifero che non lo contenga. Perché non c’è donna che non lo usi durante le proprie performance culinarie. Eppure, il prezzemolo è risorsa preziosa anche quando si parla di capelli: fonte di calcio, ferro, zolfo, fosforo, potassio e magnesio assicura loro forza e luminosità. Si tratta di un tonico eccellente per il cuoio capelluto, dal potere antiossidante.
Ecco una maschera capelli a base di prezzemolo da realizzare in cucina:
- Procurati del prezzemolo e tritalo aggiungendoci un cucchiaino di brandy o di vodka.
- Aggiungi al composto un cucchiaino di olio d’oliva
- Con la miscela ottenuta, massaggia bene la radice dei capelli.
- Lasciala agire per un’ora.
- Lava i capelli con acqua e shampoo delicato.
11 - Salmone
Dalla pelle alle unghie, arrivando anche ai capelli. Mangiare salmone significa donare al proprio organismo forza e benessere. I nutrienti del salmone contenuti, infatti, sono tutti validissimi: le proteine, l’omega 3, il ferro e le vitamine. Insieme, renderanno i tuoi capelli luminosi e morbidi. Gli esperti consigliano di consumarlo almeno due volte a settimana.
12 - Semi di lino
Lascia stare i prodotti costosi del supermercato, per prendersi cura dei propri capelli bastano gli ingredienti naturali. Come i semi di lino, un rimedio estremamente valido per la salute del cuoio capelluto. Le proprietà sono infinite, così come le modalità di trattamento da sperimentare sulla chioma: come base per una maschera o un balsamo, senza dimenticare di consumarli nella quotidiana alimentazione. I risultati? Sorprendenti fin da subito.
Ecco la ricetta di unimpacco per capelli ai semi di lino naturale da preparare in casa:
- Unisci un cucchiaino di semi di lino ad un bicchiere di acqua.
- Lasciali ammollire nel bicchiere per una notte.
- Il giorno dopo filtra i semi di lino con un colino.
- Aggiungi dell’olio essenziale di rosmarino.
- Distribuisci l’impacco sui capelli per 15 minuti.
- Risciacqua.
13 - Spinaci
L’incubo dei bambini, una benedizione per tutte coloro che vogliano sfoggiare una chioma perfetta. Parliamo degli spinaci e di tutte le verdure dal colore verde scuro come i broccoli o la cicoria. Fonti ricchissime di vitamine, calcio, acido folico, zinco e ferro aiutano i capelli a mantenersi in forma,evitando che si spezzino o cadano. Se non bastasse, poi, consumarli abitualmente favorisce il benessere di ossa, denti e pelle.
14 - Uova
Basta capelli che cadono, la soluzione al problema di tantissime donne esiste eccome: sono le uova, cibo essenziale per il vigore del cuoio capelluto. In cucina, potrai sbizzarrirti come vuoi, esistono infiniti modi per cucinarle. Al loro interno c’è tutto quello di cui hai bisogno per una chioma bella e resistente: dallo zinco al ferro, dalla vitamina B alla biotina e non solo.
15 - Yogurt
Acido a chi?! Quando si tratta di benessere e salute dei capelli, consumare yogurt non è mai una cattiva idea. Il calcio contenuto in esso, infatti, favorisce l’ossigenazione del cuoio capelluto, assicurando alla chioma forza e vigore. Le proteine, poi, nutrono le radici, allontanando il pericolo di guardarsi allo specchio e trovarsi ciocche secche o spezzate.
Miscelando il miele con dello yogurt si realizza unamaschera fantastica per i capelli, ecco come:
- Prendi tre cucchiaini di yogurt e uniscili con tre di miele.
- Mischiali fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Applica il prodotto sul cuoio capelluto.
- Lascialo in posa per almeno 20 minuti.
- Risciacqua e lava con shampoo delicato.
I cibi che rovinano i capelli
Tanto si può mangiare, qualcosa invece è da escludere. Se non del tutto, almeno in larga parte. Non tutti i cibi, infatti, fanno bene alla chioma: alcuni, al contrario, la sfavoriscono, rendendola debole e in balia della secchezza. Come l’alcool e le bevande gassate: il suggerimento è consumarli di rado, per non compromettere la crescita sana dei capelli. Da evitare anche l’utilizzo eccessivo di caffeina o di cibi-spazzatura.
Il fritto, così come tutti gli alimenti ricchi di grassi, causano stress al cuoio capelluto, con il rischio di andare incontro a gravi infiammazioni cutanee. Meglio centellinare anche iformaggi stagionati, il mascarpone e la panna: seppur notevolmente gustosi, danneggiano i capelli. Infine, buona abitudine è non esagerare con i dolci e con il sale: in grandi dosi facilitano la caduta degli stessi.