Una lettera a un figlio è un modo efficace per comunicare a chi amate tutto il vostro affetto. Nell'articolo vi raccontiamo come scriverla.
Un figlio è il dono più prezioso e importante che la vita ci possa fare. È colui che porterà avanti la storia di famiglia, quelle che sono le radici e le tradizioni tramandate di generazione in generazione. È ciò che cementifica l’unità di una coppia.
L’amore nutrito verso il proprio figlio è dunque qualcosa di immenso, difficilmente spiegabile a parole. Una madre e un padre per il bene dei propri bambini sono disposti a qualsiasi tipo di sacrificio, a rimodulare la propria vita, le proprie abitudini solo per dedicarsi alla loro crescita ed educazione. Farlo è motivo di gioia, orgoglio e soddisfazione, mai di sofferenza.
Avere un figlio però è anche fonte di grandi responsabilità in quanto si deve formare un futuro individuo della società. Un uomo capace di essere rispettoso nei confronti del prossimo, determinato nel conseguimento dei propri obiettivi e capace di reagire con coraggio alle difficoltà della vita.
In virtù di tutto questo, dell’importanza che riveste un figlio nell’esistenza di un uomo e di una donna, può nascere l’esigenza di volergli trasmettere la profondità del proprio affetto. In tal senso una lettera, per quanto possa sembrare una trovata antiquata, è un modo per non far dimenticare le parole. La lettera a un figlio infatti potrà essere conservata in una scatola dei ricordi e venire riletta tutte le volte che se ne sente il bisogno. Diventerà la luce della nostra memoria.
Come scrivere una lettera a un figlio
Se avete deciso di scrivere una lettera a vostro figlio ma non sapete bene come fare o meglio non avete idea di come vada impostata, vi consigliamo prima di tutto di appuntare su un foglio i momenti più belli trascorsi con lui. Segnateli in ordine d’importanza, facendo una lista.
Una volta terminato, scegliete quelli che hanno maggior rilevanza per voi e sviluppateli raccontando, a parole vostre, cosa hanno rappresentato, sottolineando magari qualche aneddoto legato ad essi. Non preoccupatevi se l’elaborato non avrà una forma perfetta, sarà comunque apprezzato e se volete renderlo ancora più unico, potete allegarci delle foto creando un album da arricchire con delle didascalie sotto ogni immagine.
Se invece non vi sentite proprio portati per la scrittura e avete bisogno di un’ispirazione e di un suggerimento, potete prendere spunto dalle lettere a un figlio che abbiamo raccolto qui di seguito.
Lettera a un figlio
Si può scrivere una lettera a un figlio per le ragioni più diverse, in occasione di un evento speciale come un compleanno o una laurea, per sostenerlo in un momento difficile oppure per fargli capire che potrà sempre contare sulla sua famiglia.
Un esempio di messaggio da dedicare a un adolescente, è quello che vi proponiamo ora, in cui un genitore vorrebbe donare al figlio la capacità di vedersi attraverso i suoi occhi per rendersi finalmente conto di quanto vale. Di quanto sia speciale per il padre e la madre.
Caro figlio,
se potessi donarti una cosa nella vita, ti darei la capacità di vederti attraverso i miei occhi. Solo così potrai realizzare quanto sei speciale per me.
Si può scrivere una lettera a un figlio anche per augurargli di crescere circondato da cose belle, da sogni realizzati e dall’amore dei propri cari.
Figlio mio,
voglio che tu sappia che saremo sempre al tuo fianco, al di là del tempo e delle incertezze della vita. Ti auguro risate che rendano migliori, le giornate più grigie. Un cuore aperto e pieno d’amore. E poi ti auguro di prendere la decisione giusta anche nei momenti peggiori, quando il mondo si farà tetro e soffocante. Sii determinato e coraggioso ma soprattutto sii orgoglioso di te come lo siamo e saremo noi in eterno.
Un figlio è anche un regalo dal valore inestimabile e il componimento seguente esprime questo concetto.
Bambino mio,
non fare il muso lungo se ti chiamo ancora così. Tu sarai sempre il mio bambino, anche quando compirai 50 anni! Non biasimarmi per questo, in fondo sei il regalo più prezioso che la vita mi abbia fatto. Un dono impossibile da quantificare e che difenderò da ogni aggressione esterna. Ogni momento trascorso con te è speciale e i ricordi dei giorni passati insieme renderanno lieve la mia vecchiaia e daranno un senso alla mia vita.
Ti voglio bene ieri, oggi e domani.
L’ultima lettera selezionata pone in evidenza un fatto incontrovertibile ma che un figlio tende a dimenticare: la famiglia non lo lascerà mai solo, anche quando commetterà degli errori.
Caro (nome),
la decisione di abbandonare gli studi ha lasciato me e tuo padre addolorati e confusi soprattutto perché non hai voluto parlarne prima con noi. Proprio per questo motivo sento il bisogno di ricordarti che per te ci saremo sempre, che non devi aver paura di dirci le cose, per quanto brutte e spiacevoli possano essere. Insieme possiamo risolvere ogni problema, venire a capo di ogni situazione. Gli errori compiuti t’insegneranno a crescere e a fare tesoro delle esperienze vissute. Tutta questa bufera passerà e tu ne uscirai più forte di prima.
Ti voglio bene,
mamma.
Lettera a un figlio che compie gli anni
Compiere gli anni è un momento al quale riservare la giusta importanza, soprattutto quando segna il raggiungimento di date fondamentali come la maggiore età. In queste situazioni essere originali e sorprendere il proprio figlio, lasciandogli anche un messaggio significativo da rileggere in futuro, può risultare molto difficile.
Si rischia infatti di essere banali, mielosi o poco incisivi. Per venire in vostro soccorso e risolvere in modo vincente la situazione, abbiamo raccolto degli esempi di lettere a un figlio che compie gli anni alle quali potete ispirarvi!
La prima è un augurio sentito e profondo affinché un figlio possa proseguire il cammino della sua vita con entusiasmo, fiducia e serenità.
Questi sono i miei auguri per te figlio mio: pazienza nei giorni difficili, sorrisi anche nelle difficoltà,
arcobaleni che seguano le nuvole, risate che bacino le tue labbra, sole che ti scaldi il cuore, fede in ciò in cui credi. Coraggio per conoscere te stesso, amore per completare la tua vita.Buon compleanno!
La seconda missiva scelta per voi sottolinea ciò che l’arrivo di un bambino porta nella vita di una famiglia.
Caro (nome),
il tuo arrivo è stata una benedizione. No, non sono esagerata, è la pura e semplice verità. Da quando ci sei tu, dall’istante in cui ho sentito il tuo primo vagito, la mia vita è diventata piena di meravigliosi colori. Adesso che sei cresciuto (stai davvero compiendo 18 anni?) mi scopro orgogliosa di ogni tua più piccola vittoria. Chi sei diventato, chi diventerai, è soprattutto merito tuo, della tua costanza e della tua spiccata intelligenza.
Non permettere mai al dolore e alle delusioni di demoralizzarti, di privarti della tua autostima né tanto meno di cambiarti.
Buon compleanno.
Una lettera a un figlio può anche contenere un messaggio di grande speranza per il futuro. Parole che incoraggino il destinatario a lottare per le cose in cui crede.
Caro (nome),
il giorno del tuo compleanno è l’occasione per me di ricordarti che le difficoltà fanno parte della vita, che a un momento di estrema felicità, ne seguirà probabilmente un altro di tristezza. È una questione di equilibrio ma tu non devi lasciarti abbattere.
Devi imparare a rialzarti tutte le volte che cadi, poco importa se sarai stanco o abbattuto o preso dalla voglia di mollare di tutto. Rialzati e vai incontro ai tuoi sogni, loro sono lì, davanti a te, in attesa di essere afferrati.
Non dimenticare mai che gli alti e bassi sono comuni a tutti gli uomini, sono la palestra nella quale ci formiamo per sopportare sulle spalle le intemperie del mondo.
Buon compleanno,
tua mamma.
Lettera a un figlio che si laurea
La laurea è uno dei traguardi importanti della vita, quello che segna l’abbandono definitivo della spensieratezza giovanile per varcare la soglia del mondo adulto. Se avete un figlio che sta per vivere questo momento, augurategli il meglio ma soprattutto augurategli di non temere l’inizio di una nuova fase dell’esistenza.
Caro (nome),
non è facile descriverti tutto l’amore che abbiamo per te e quanto siamo felici e orgogliosi del traguardo che hai raggiunto. In questi anni ti sei impegnato come non mai, hai rinunciato a molte uscite con gli amici per studiare, dimostrando di essere maturo e responsabile.
Adesso che ti guardiamo, non vediamo più il ragazzino impaurito appena uscito dalle superiori e indeciso su quale percorso di studi intraprendere. Quello che abbiamo di fronte è un uomo consapevole di se stesso, delle sue qualità e pronto ad affrontare nuove sfide.
La laurea di medicina, ti farà conoscere i lati più bui della vita ma t’insegnerà anche il valore di un singolo respiro. Siamo sicuri che diventerai un medico in gamba, pronto ad aiutare gli altri perché quello che andrai a fare, non è un lavoro come gli altri, è una vocazione e tu hai sentito la chiamata da subito.
Le notti in bianco passate a preparare gli esami, i lavori estivi fatti per aiutarci economicamente, saranno solo un lontano ricordo. Un ricordo però che ti ha forgiato caratterialmente. Siamo fieri di te per la tua laurea e ti auguriamo di raggiungere tanti altri obiettivi ma soprattutto di esercitare con successo la professione che hai scelto.
Con amore,
mamma e papà
Lettera a un figlio che compie 50 anni
Cinquant’anni, un’età di mezzo come dice Dante, un momento da festeggiare degnamente ma anche uno in cui si tende a fare dei bilanci sugli obiettivi raggiunti, sugli errori commessi, su tutte le cose belle e brutte che possono essere accadute.
Partecipare a tale evento del proprio figlio è un’emozione grande soprattutto perché ci si rende conto, più che in altre occasioni, quanto il bambino incerto sui suoi passi sia ormai un adulto consapevole e indipendente.
In questo caso, scrivergli una lettera si dimostra una scelta molto appropriata che di sicuro lo riempirà di gioia e commozione. Ecco dunque un esempio da cui trarre spunto per arrivare dritto al cuore del vostro uomo.
Caro (nome),
non posso ancora crederci che hai compiuto 50 anni ma non demoralizzarti, l’età è solo una consuetudine sociale perché ciò che conta è la nostra interiorità, quello che sentiamo dentro e tu, in tal senso, sei ancora un ragazzino.
Ricordo così bene i tuoi primi passi, come le tue prime parole, le sconfitte e le vittorie, ogni momento importante della tua vita e sono felice di poter essere qui, a festeggiare con te, a ricordarti tutto il mio amore di madre.
So che ne hai passate tante, so che sei spaventato da ciò che il futuro ti può riservare ma non temere, affronta la vita a testa alta come hai sempre fatto e vedrai che andrà tutto bene. Hai tempra, determinazione e intelligenza a sufficienza per farti valere anche su chi vorrebbe affossarti. Non dimenticarlo mai, mi raccomando.
Buon compleanno,
tesoro mio.
Ora che avete tanti esempi di lettere a un figlio, non vi resta che prendere un foglio con una penna e iniziare a scrivere la vostra.