Le 40 migliori frasi di Voltaire

di Elisabetta Rossi

Voltaire è uno tra i più interessanti e spregiudicati pensatori francesi del '700. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi migliori.

Indice

Voltaire, il cui vero nome è François-Marie Arouet, si è contraddistinto sulla scena culturale francese per le sue idee rivoluzionarie, contrarie a molte comuni convinzioni, e soprattutto per il suo atteggiamento volto a condannare ogni tipo di oppressione.

Nato a Parigi nel 1964 da una ricca famiglia borghese, dopo aver perso la madre a soli 7 anni, viene cresciuto ed educato dal padre con il quale avrà sempre un rapporto conflittuale e difficile. È infatti per accontentare la volontà paterna che s’iscrive alla scuola di diritto per poi abbandonarla poco dopo. Inizia così a frequentare i salotti nobiliari dove viene apprezzato per i suoi scritti sarcastici e polemici contro il potere. A causa però di un litigio con un cavaliere viene esiliato per un lungo periodo in Inghilterra dove ha l’opportunità di entrare in diretto contatto con la cultura della nazione.

In particolare si appassiona agli scritti di Shakespeare e s'interessa alla libertà religiosa del paese e alla limitata autorità del Re. Quest’esperienza confluisce nell’opera Lettere filosofiche, una raccolta di saggi che non piace alla monarchia francese.

Diventa amico di Federico II di Prussia che lo vuole anche come suo consigliere. Questo rapporto tuttavia si romperà, costringendo Voltaire a rifugiarsi prima in Svizzera e poi in Francia. Appartiene a questo periodo la sua produzione letteraria migliore che vanta tra i libri, il Trattato sulla tolleranza e il Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni.

Muore all’età di 83 anni probabilmente a causa di un cancro alla prostrata. Il suo pensiero, in seguito, influenzerà molto i protagonisti della Rivoluzione americana e della Rivoluzione Francese.

Il pensiero di Voltaire

Alla base del pensiero di Voltaire c’è la lotta contro ogni forma di oppressione religiosa e politica e la convinzione che Dio esiste senza intervenire mai nelle questioni degli uomini.

Il bene e il male sono radicati nel mondo e l’unico modo per contrastare il secondo è quello di impegnarsi per superarlo. Un altro punto interessante delle sue riflessioni filosofiche, è l’idea che l’uomo può conoscere solo ciò che percepisce attraverso i sensi. Non vi è dunque nulla di innato in lui. Ciò porta a dover convivere con la propria evidente imperfezione e con gli errori che di sicuro si commetteranno.

Voltaire infine si concentra nel condannare l’intolleranza, sostenendo che l’uomo deve accettare ogni genere di diversità, come anche le sue fragilità e quelle degli altri suoi simili. Tale principio dovrebbe essere alla base di qualsiasi potere politico.

Frasi Voltaire

Al fine di celebrare Voltaire e di ricordare i punti salienti del suo pensiero, abbiamo raccolto nell’articolo le sue frasi migliori e più interessanti.

Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Soltanto gli imbecilli sono sicuri di ciò che dicono. - Voltaire
La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille. - Voltaire
C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa. - Voltaire