I più simpatici proverbi abruzzesi
di Elisabetta RossiI proverbi abruzzesi raccontano le usanze e le tradizioni di un popolo. In questo articolo abbiamo raccolto i più caratteristici.
I proverbi sono da sempre portatori di consigli, norme e giudizi di un popolo. Proprio per questo motivo possono essere considerati i custodi delle tradizioni più antiche, della vecchia saggezza popolare che si affidava a leggende e luoghi comuni per trarne massime di vita, spiegazioni ad avvenimenti imperscrutabili e per offrire alla gente modi di comportamento da seguire allo scopo di essere accettati dalla società.
Questi detti sono ricchi di metafore e similitudini e spesso, soprattutto nei paesi, vengono recitati in dialetto. Un’usanza che consente così di mantenere in vita una forma linguistica affascinante e spesso caratterizzata da regole grammaticali proprie. I dialetti infatti sono considerati un vero e proprio idioma linguistico, autonomo rispetto a quello nazionale ma privo di valore letterario o di prestigio politico.
Tra i vari modi di dire italiani, troviamo i proverbi abruzzesi, molto interessanti sia perché vengono recitati in vernacolo e sia perché trasmettono i caratteri tipici del territorio, il modo di essere delle persone, le radici di un popolo da cui sono nate e si sono sviluppate le nuove generazioni.
Proverbi abruzzesi: i migliori da ricordare
Per celebrare il popolo abruzzese e la sua storia, la forza d’animo dimostrata in più di un’occasione, l’amore per la loro terra, abbiamo raccolto qui di seguito i proverbi più interessanti con traduzione.
Li scarpe jè com li parind: cchiù è stritt, cchiù fa dol.(Le scarpe sono come i parenti, più strette sono, più fanno male.)
Chi àle poche vale. (Chi sbadiglia vale poco.)
Quànd'se fà li cose de notte, lu jorne se vede. (Quando si fanno le cose di notte, di giorno si vedono.)
A àsene vjìecchie, 'mmàste nòve. (Ad asino vecchio, sella nuova.)
A lavà la cocce all'asin 'c sà 'rmette tempe e sapone. (A lavare la testa all'asino, si sprecano tempo e sapone.)
Acqu' e mmòrte sta 'rret a la pòrte. (L'acqua e la morte sono dietro la porta.)
Addò n'n g'è àrbere, nen g'è l'ambrì. (La protezione dei piccoli nulla vale.)
C' sput' 'n ciel' jà 'rcasch 'n mocch'. (Chi sputa in cielo gli ricade in bocca.)
L'òmen' è lape, e la fémmen'è lu cupe. (L'uomo è l'ape e la donna l'alveare.)
La femmina busciarde se puttane non è, poche ci manghe. (La donna bugiarda, se non è puttana, poco ci manca.)
Mèjjo 'mbiccatu, che mmal'ammojjatu. (Meglio impiccato, che male sposato.)
Ogne ccas' tèn' nu peng' rett'. (Ogni casa ha una tegola rotta.)
Pìzzichi e basc' nen fann' busc'. (Pizzichi e baci non fanno buchi.)
Quand' ce stà lu levànd' schiàffet' li man' 'n cul' ch' tutt' li guand'. (Quando c'è la nebbia mettiti le mani nel sedere con tutti i guanti.)
Vign' e ort' òmmen' mort'. (Vigna e orto, uomo morto.)
Dope li cumbitte hésce li defitte. (Dopo i confetti escono i difetti.)
La troppa cumbedénze fa perde la criànze. (La troppa confidenza fa perdere l’educazione.)
Mbare l’arte e mittl da parte. (Impara un mestiere e mettilo da parte.)
Sparagn e cumbarisc. (Risparmia e fa bella figura.)
Proverbi abruzzesi sul cibo
Si sa il cibo occupa da sempre un posto importante nella vita degli italiani e tale ruolo di primo piano, ha fatto nascere intorno ad esso fior di simpatici detti. Ecco quelli abruzzesi più divertenti sul tema.
Addò c'è gguste, nen g'è pperdènze. (Dove c'è gusto non c'è perdenza.)
L'amore n' vvò le bbellezze; l'appetite n' vvò la salze. (L'amore non vuole bellezze; l'appetito non vuole salse.)
Pan' e mazzarèll' fà la moij' e li fij' bell'. (Pane e mazzarelle (piatto tipico abruzzese) fan la moglie e i figli belli.)
Pulitùr' di piatte onòr' d' coch'. (Pulitura di piatti, onore di cuoco.)
Vocca vasciata nen perde ventura, ma s'arrinova come fa la luna. (Bocca baciata non perde ventura, ma si rinnova come la luna.)
Daije, daije e la cipolle devende aje. (Dai, dai e la cipolla diventa aglio.)
Li guaije de la pignate le sà la cucchiare. (I guai della pentola li conosce il mestolo.)
Lu sangue se lagne, ma ‘nze magne. (Il sangue si lagna, ma non si mangia.)
Quando vedéte le néspule, piagnète, quelle è lu lùteme frutte de ll'estate. (Quando vedete le nespole, piangete, è l'ultimo frutto dell'estate.)
Li mirìcul'de la fratt'quand'è bbon'quand'è fatt'quand'però s'à fatt'li fìquere sbàattet''n cul'li mirìcule. (Le more di siepe quanto sono buone quando sono fatte, però quando sono maturi i fichi sbattiti nel sedere le more.)
Detti abruzzesi sul tempo
Il tempo è un altro degli argomenti ricorrenti nei proverbi usato spesso come metafora di accadimenti della vita. Qui di seguito trovate inseriti i più simpatici.
A ttèmbe de sjìerpe, le luscèrte fa paure. (Al tempo delle serpi la lucertola fa paura.)
A settembre la rennelèlle se ne và luntane e a la villègne s'abbàlle cante e ssòne. (A settembre la rondinella se ne va lontana e alla vendemmia si balla canta e suona.)
Fà prime lu ciele a rannuvelirse, ca na fèmmene a vestirse. (Fa prima il cielo ad annuvolarsi, che una donna a vestirsi.)
Tand tnav la vatt, tant ha fatt la vegn. (Tanto aveva la capienza la botte, tanto ha prodotto il vigneto.)
La nev' marzaròl' dur' com' la sòcer' e la nor'. (La neve di Marzo dura quanto la suocera e la nuora.)
La raije de la matène aremèttele pè la sêre e la raije de la sêre arepénnele pè la matène. (La rabbia del mattino rimettila alla sera e la rabbia della sera rimettila alla mattina.)
Cattiv’ òme e ccattive tèmbe, pòche dure. (Uomo cattivo e cattivo tempo, poco durano.)
Chi cach'tra la neve prest'se scopr'. (Chi caca nella neve presto si svela.)
A sanda reparat' la live è maturat'. (A Santa Reparata l'oliva è maturata.)
A la prim' àcque d'Ahòste, lu ricch 'e lu pòvere s'arechenòsce. (Alla prima pioggia d'agosto, il ricco ed il povero si distinguono.)