I più caratteristici proverbi emiliani
di Elisabetta RossiUna raccolta di proverbi emiliani tipici scritti e recitati in dialetto con la traduzione per capirli fino in fondo.
I proverbi rappresentano un importante patrimonio culturale della società moderna in quanto sono portatori di visioni del mondo vecchie di secoli, figlie di una concezione di vita che si basava su credenze popolari e luoghi comuni.
I proverbi emiliani non fanno eccezione. Recitati in vernacolo, raccontano le caratteristiche di una regione, il modo di pensare delle generazioni passate e offrono consigli su come comportarsi nelle più svariate occasioni. Tramandarli ai giovani, significa insegnare loro a comprendere la storia del proprio paese fatta di semplicità, fede e di un timore reverenziale verso una natura che può essere amica e nemica.
In questo articolo vi presentiamo i proverbi emiliani più interessanti da condividere con gli amici e con tutti coloro che sono appassionati di vecchi detti.
Detti romagnoli con traduzione
I proverbi vengono recitati nel dialetto del luogo in quanto appartengono a una realtà lontana, a un tempo scandito dai ritmi della natura e libero dalla frenesia della modernità. Qui di seguito trovate i detti romagnoli con traduzione più caratteristici.
A far i fat su an s'insporca mai el man. (Chi si fa i fatti suoi, non si sporca mai le mani.)
Al prem còulp an casca l'alber. (Al primo colpo non cade l'albero.)
Anch quésta l'è fatta dess quél ch' cavò i uc' a so muier. (Anche questa è fatta disse quello che cavò gli occhi alla moglie.)
Andar alla bassa, tòt i sant ajuten. (A buona seconda ogni santo aiuta.)
A sam cum in trii su una scrana e un c'al cocià. (Siamo come in tre su una sedia e uno che spinge.)
Ai puvrètt agh manca di mòndi, mo ai avêr agh manca tót. (Ai poveretti mancano molte cose, ma agli avari manca tutto.)
Par Pascua Befagna, al sält äd ‘na cagna. (Per Pasqua Epifania, il giorno si allunga quanto il salto d'una cagna.)
Al strigh s't'a li vu considerè, int una vècia no ti affissè, parchè una zovna la t'pò strighé. (Se le streghe vuoi considerare, in una vecchia non ti fissare, perché una giovane ti può stregare.)
I prit i canta e icsé i incanta. I prit i prega, mo a me i n'u m'frega. (I preti cantano e così incantano. I preti pregano ma non mi fregano.)
Setémbar e utòbar cun dal bél giurnèdi, temp ad fè dal scampagnèdi. (Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate.)
Com dess la vóulp ol u: zò l'an me pias. (Come disse la volpe all'uva: lasciala stare, che è acerba.)
Dal det al fat ai un gran trat. (Dal detto al fatto vi è un gran tratto.)
Du gal in t'un pullar i stan mal. (Due galli in un solo pollaio stanno male.)
La blázza l'è pr'un ân, la buntê per sèimper. (La bellezza è effimera, è la bontà che conta davvero.)
Quànd la mòrt la vîn, an gh'è brisa ùss c'al tîn. (Quando arriva la morte, non c'è porta che tenga.)
Quattrèin e amicizia i velen pió d'la giustizia. (Soldi e amici valgono di più della giustizia.)
Sa żèint ân a vôt campêr, i tô fàt agh èt da fêr. (Se vuoi vivere cent'anni, non devi essere troppo curioso.)
Erchbalen da cant dla sera e' fa ars-ciare la vela, erchbalen de cant de la matena e' fa rimpì la psculena. (Arcobaleno dal canto della sera fa rischiarare la vela ossia l'orizzonte, arcobaleno dal canto della mattina fa riempire la pozzanghera.)
I giurnél, i scrìv i fùrb e i lezz i patèca. (I giornali sono scritti dai furbi e sono letti dagli sciocchi.)
Quand che al nuval al va a bulogna e piòv c'un s'vargogna! (Quando le nuvole vanno verso Bologna, piove senza vergogna!)
Proverbi romagnoli sul cibo
Il cibo è sempre un grande protagonista dei detti popolari e in questa sezione abbiamo raggruppato i proverbi romagnoli più simpatici sul tema.
Al bón vein al n'ha bisógn dla frasca. (Al buon vino non bisogna la frasca ossia il buon vino non ha bisogno di contrassegno.)
Al vén è la tatta di vîc. (Il vino è il biberon dei vecchi.)
Dop avé dbù ignún vô dí la sù. (Dopo aver bevuto ognuno vuol dire la sua.)
L'aqua la fa mêl, e' ven e' fa cantê. (L'acqua fa male, il vino fa cantare.)
Una bona dbuda la t' fa rómpar mej l'êria e la t' fa vdé e' mond pió bël. (Una buona bevuta ti fa romper meglio l'aria e ti fa vedere più bello il mondo.)
I parint iè cumè e pes, dop tre dé i poza. (I parenti sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano.)
Al premm turtel,an vèn mai bel. (Il primo tortellino non è mai perfetto.)
Magnèr murdànt an vèl un azidant. (Il troppo salato è il peggior difetto delle vivande.)
È cugh e sent è bcon piò bon. (Il cuoco assaggia il boccone più buono.)
A panza pina u s'ragiona mej. (A pancia piena si ragiona meglio.)
L'uva ad muntagna ch' n' la pêga u n' la magna. (L'uva di montagna chi non la paga, non la mangia.)
Se t'vò stè ben, magna fort e be de' ven! (Se vuoi star bene, mangia molto e bevi vino.)
La mela cruda la tira drì una dbuda, la mela cota la n' tira drì una ciòpa. (La mela cruda trae dietro una bevuta, la mela cotta ne trae seco il doppio.)
È cómar quand che vèn e l'uva quand ch'la va. (Il cocomero a sua stagione e l'uva a stagione tarda.)
Dla tevla en s'elza mai se la boca la n'ha de furmaj. (Dalla tavola non ci si alza mai se la bocca non sa di formaggio.)
Detti romagnoli divertenti
Siete alla ricerca di detti romagnoli divertenti? Ecco per voi una selezione dei migliori che vi farà di sicuro ridere di gusto.
Sparagna, sparagna, la gata s'la magna. (Risparmia, risparmia e la gatta se la mangia.)
I sold l'è come i dulur, ch j à i si tén. (I soldi sono come i dolori, chi li ha se li tiene.)
I gòbbi i èn come l'aldàm,i van strumnè. (Il danaro è come il letame che non serve se non è sparso.)
Spass al bèl l'ha pòch zarvèl. (La stupidità è spesso ornamento della bellezza.)
L'inteligiànt vòl savàir,al sumarnaz vòl insgnèr. (L'intelligente vuole istruirsi,lo stupido insegnare.)
Mei i bragh roti in t'al cul che al cul rot in t'i bragh. (Meglio avere i pantaloni rotti nel culo che il culo rotto nei pantaloni.)
Aqua e ciàcar a n' fa fartë. (Con acqua e chiacchiere non si fanno frittelle.)
Babin e vecc rimbambì, mètii a nana e fai durmì. (Bambino e vecchio rimbambito mettili a letto e falli dormire.)
Cul nud,e budel vsté ed vlud. (È meglio andare senza vestiti, che stare senza cibo.)
Par San Martèn u s'imbariêga grend e pznèn. (Per San Martino s'ubriacano grandi e piccini.)
Proverbi emiliani
Concludiamo il nostro viaggio nei proverbi emiliani con un’ultima carrellata di detti tipici regionali che ci regalano una fotografia della mentalità delle vecchie generazioni, del loro stile di vita.
Mêrz marzòt, lóngh e' dé quânt dla nòtt. (Marzo bazzotto, lungo il giorno quanto la notte.)
Méral, d'mêrz no cantê no cantê, chè e' tu bëch u t's'pò agiazê. Lassa ch'e' chenta e' ragiòn, ch'u n'à paura d'incion. (Merlo, in marzo non cantare, perch' il tuo becco si può raffreddare. Lascia che canti la tordella, che non ha paura di nessuno.)
Se Nadèl la dmenga e' ven, l'ann l'è sgraziè ben, se e' ad mert l'avnirà, furtunè l'ann e' sarà. (Se Natale viene di domenica l'anno sarà disgraziato, se verrà di martedì sarà fortunato.)
La neva marzulena la fa la sera e va via la matena. (La neve marzolina viene alla sera e va via alla mattina.)
La dmanga la sgura la crécca ed tòtta la stména. (La domenica spazza via la rugine di tutta la settimana.)
Al prumétter è la vizéllia dal dèr. (Il promettere è la vigilia del dare.)
La natura l'ha sàmper rasàn. (La natura ha sempre ragione.)
L'amizezzia fa grandi el zoi e cinèn i dsgost. (L'amicizia fa grandi le gioie e piccoli i dispiaceri.)
Al cór l'è come un magatt;al và spàis pòch a la vòlta. (Il cuore è un tesoro, sarebbe una rovina spenderlo in un sol colpo.)
Chi zàirca quall ch'an impòrta,tròva quall ch'an zàirca. (Chi cerca quello che non deve, trova quello che non vuole.)