Se siete in attesa di una bambina e volete chiamarla con un nome inglese, nell'articolo trovate una lista di proposte a cui ispirarvi.
Se in passato poteva essere una scelta inusuale e discutibile per la maggioranza delle famiglie italiane, oggi scegliere nomi femminili inglesi per la futura nascitura è diventata quasi un’abitudine, un’opzione come un’altra da prendere in considerazione.
Tale preferenza è stata probabilmente influenzata dai numerosi cantanti e film stranieri che hanno riscosso un grande successo nel nostro paese come anche dall’impiego sempre più massiccio di termini inglesi nella nostra lingua fatto dai ragazzi, in particolare da quelli della Generazione Z.
I nomi femminili inglesi a disposizione sono molti e variegati, l’importante è far cadere la scelta su quello che si ritiene possa essere più adatto alla propria figlia e si sposi bene al cognome. Nella vostra valutazione però tenete anche conto del suo significato e se esiste un diminutivo dello stesso che non cada nel ridicolo.
Ecco dunque le nostre proposte per aiutarvi a decidere il nome straniero con cui chiamare la vostra bambina.
Nomi inglesi femminili particolari
Se non volete un nome classico inglese, che sappia di già sentito e di vecchio, dovete orientare la vostra scelta sui nomi inglesi femminili particolari. Piacevoli all’ascolto e difficili da incontrare in altre bambine. Ecco qui le nostre proposte!
- Gladys: nome di origine latina, è associato, ma solo per il suono, al fiore gladiolo. L’onomastico si festeggia il 29 marzo, data in cui viene ricordata santa Gladys, regina gallese.
- Edith: nome di origine anglosassone, vuol dire colei che lotta per la felicità. L’onomastico cade il 16 settembre.
- Cadence: nome molto originale, è diffuso anche negli Stati Uniti.
- Alanis: variante di Alina, è di origine irlandese e significa luminosa e splendente.
- Esmè: nome inglese adatto sia per le donne che per gli uomini, significa amato e stimato.
- Kendra: di diffusione e creazione piuttosto recente, si è con ogni probabilità formato dall’unione della radice di Kenneth, - Ken, con le sillabe finali di Alexandra, – dra. In virtù di questo, l’onomastico si può celebrare l’11 ottobre, giorno in cui viene ricordato san Kenneth.
- Reese: è un nome di origine gallese e vuol dire entusiasmo.
- Freya: questo nome appartiene alla dea dell’amore e della bellezza nella mitologia norrena.
- Gretchen: variante tedesca del nome Margherita, significa persona preziosa e rara. L’onomastico si festeggia in varie date, come quella del 22 febbraio, dedicata a Santa Margherita di Cortona.
- Hazel: nome derivante dall’ebraico hazā'ēl, significa Dio vede.
Nomi femminili inglesi antichi
Se siete orientati a dare a vostra figlia un nome inglese ma non troppo particolare, potreste scegliere uno dei nomi femminili inglesi antichi che vi proponiamo qui di seguito. Classici ma poco comuni, permetteranno alla vostra bambina di essere comunque avvolta da un’aura di particolarità.
- Elaine: nome di origine greca, è la versione inglese di Elena, e significa meravigliosamente solare. L’onomastico si celebra il 18 agosto, giorno di Sant’Elena.
- Mildred: nome di origine anglosassone, significa dolce e forte.
- Anais: nome di origine ebraica, significa graziosa, benedetta ma anche pietà e misericordia. Essendo la versione straniera di Anna, l’onomastico si festeggia il 26 Luglio, giorno di Sant’Anna.
- Florence: nome di origina latina, è la variante straniera dell’italiano Fiorenza. L’onomastico cade il 1° dicembre quando si ricorda Santa Fiorenza di Poitiers.
- Lilith: questo nome, secondo la tradizione ebraica, appartiene alla prima moglie di Adamo, subentrata ad Eva in quanto quest’ultima non voleva obbedire al marito. Il suo significato è della notte.
- Beatrix: nome che corrisponde all’italiano Beatrice, significa colei che rende beati. L’onomastico si festeggia il 29 Luglio.
- Cecily: variante inglese del francese Cecile e dell’italiano Cecilia, significa cieco e l’onomastico cade il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
- Ivette: nome di origine celtica, significa Dio ha avuto misericordia. L’onomastico si celebra il 13 Gennaio, data in cui si ricorda Santa Ivetta.
- Johanna: variante tedesca di Giovanna, questo nome è di origine ebraica e significa grazia di Dio oppure il Signore è misericordioso.
- Sybil: nome di derivazione greca, potrebbe riferirsi alle sibille, le sacerdotesse in grado di prevedere il futuro. L’onomastico cade il 19 marzo.
Nomi femminili eleganti inglesi
Se siete alla ricerca di nomi femminili eleganti inglesi, vi proponiamo una lista dei più belli tra i quali scegliere. Buona lettura!
- Grace: il nome corrisponde all’italiano Grazia e significa bellezza, leggiadria. L’onomastico si festeggia il 13 marzo.
- Hope: nome inglese, vuol dire speranza. L’onomastico ricorre il 1 Agosto, giorno di Santa Speranza.
- Kate: nome di origine greca, vuol dire pura e genuina. L’onomastico si festeggia il 30 Aprile, quando viene ricordata Santa Caterina da Siena.
- Emily: nome di origine latina, significa rivale e l’onomastico ricorre il 22 maggio, giorno di Sant’Emilio martire.
- Rachel: nome di origine ebraica significa pecorella. L’onomastico si festeggia il 30 Settembre.
- Scarlett: è un nome originato dal cognome inglese con cui si indicavano le persone che producevano abiti rosso scarlatto.
- Elisabeth: nome di origine ebraica, significa Dio è pienezza ma anche Dio è il mio giuramento. L’onomastico ricorre in varie date, tra cui quella del 17 novembre, giorno di Santa Elisabetta, principessa d’Ungheria.
- Sienna: nome di recente coniazione, deriva da quello italiano Siena.
- Nala: nome dal suono gradevole, significa fusto.
- Paige: deriva dall’omonimo cognome inglese che vuol dire servo.
Nomi inglesi femminili più diffusi
Oltre a quelli particolari, poco comuni e antichi, sono ugualmente belli, interessanti e degni di essere presi in considerazione i nomi inglesi femminili più diffusi, i più amati oltreoceano.
- Karen: variante svedese del nome Caterina, significa pura. L’onomastico si festeggia il 25 novembre, quando si ricorda Santa Caterina d’Alessandria.
- Cindy: nome che corrisponde all’italiano Cinzia, vuol dire proveniente da Cinto.
- Marilyn: nome di origine ebraica, significa principessa o signora. L’onomastico si può celebrare il 2, il 9 aprile oppure il 6 luglio, giornate in onore di Santa Maria.
- Phoebe: nome greco antico, significa brillante e luminosa. Il corrispondente italiano è Febe. L’onomastico cade il 3 Settembre, giorno in cui si ricorda Santa Febe di Corinto.
- Gwen: nome inglese, significa colei dalla bellezza pura. L’onomastico ricorre in varie date, tra cui quella del 1° Giugno, giorno dedicato a Santa Gwen, martirizzata da pagani danesi.
- Audrey: nome di origine inglese, vuol dire forza nobile. L’onomastico si festeggia il 4 marzo.
- April: nome legato al mese di aprile, significa aprire, in riferimento ai fiori che sbocciano.
- Brenda: nome inglese, vuol dire spada.
- Dawn: questo nome si riferisce all’omonimo termine inglese e significa alba.
- Rhonda: nome inglese, sta a significare buona lancia.
Ora che avete una lista di proposte di nomi femminili inglesi, non vi resta altro da fare che scegliere il vostro preferito!