Frutta di stagione a ottobre: castagne, noci, nocciole e non solo
di Redazione FrasixCastagne, noci, nocciole, mele, pere: questi sono solo alcuni dei nomi che compiano nell'elenco della frutta di stagione a ottobre. Scopri proprietà e ricette.
La frutta di stagione a ottobre include una serie di prodotti che normalmente si consumano più secchi che freschi. Già, perché ottobre è il mese delle noci e delle nocciole, ma anche quello delle castagne che si mangiano fresche, bollite, arrostite e anche secche.
In realtà, l’elenco della frutta di stagione a ottobre non si limita a noci, nocciole e castagne e include mele, pere, uva, cachi, kiwi, melagrana, banane e pompelmi.
Vediamo di approfondire insieme proprietà e caratteristiche di:
Castagne
Le castagne meritano davvero la definizione di pane dei poveri. Pensa che un quantitativo minimo di castagne corrispondente ad appena 100 grammi è in grado di dare il 9% del fabbisogno di ferro, il 10% di quello di potassio e il 14% di quello di magnesio.
Non solo, la castagna è una sorta di medicina naturale per quanti soffrono di problemi intestinali o di circolazione. E come se già non bastasse, aiuta a rafforzare le ossa e i muscoli.
Le donne in gravidanza dovrebbero trasformale nel loro frutto preferito, perché le castagne contengono una buona percentuale di fibre e di acido folico. Quest’ultimo è un vero toccasana per le mamme in attesa perché è in grado di prevenire le malformazioni del feto. Ultima proprietà ma non certo ultima in ordine di importanza è il potere energetico, che le rende perfette per chi pratica sport e per chi si ritrova ad affrontare un periodo molto stressante.
Ma come consumarle? Sono ottime in versione caldarrosta. Ti basta inciderle per evitare che scoppiettino e cuocerle nella classica padella bucherellata. Sono buone anche lesse, private della buccia esterna più dura e cotte in abbondante acqua con qualche foglia di alloro.
Le ricette con le castagne
In cucina, le castagne si prestano a preparazioni sia dolci che salate. Le zuppe di castagne con i legumi o con i gamberetti sono una vera squisitezza! Ovviamente, l’uso più diffuso è quello nei dolci. Leggi il nostro elenco di 10 dolci con le castagne e prova a preparare castagnacci, creme di castagne e cioccolato e molto altro ancora.
Noci
Le noci o meglio i gherigli delle noci sono dei veri e propri medicinali naturali. Contengono solo il 10% di grassi saturi “cattivi”, mentre il resto sono grassi insaturi “buoni”. Questo significa che le noci favoriscono l’abbassamento del colesterolo e regolarizzano la pressione sanguigna. Non solo, diminuiscono i rischi di malattie cardiovascolari e di infarti nelle persone sane.
Per ottenere tutti questi benefici, dovresti consumare regolarmente almeno 3 o 4 noci al giorno. Ma come mangiarle? Puoi usarle come stuzzichino oppure consumarle a colazione insieme ai cereali integrali nel latte o nello yogurt.
Se vuoi mangiarle fresche, comprale con il guscio e poi aprile in casa. Fai solo attenzione all’integrità del guscio che non deve presentare lesioni. Se hai notato delle macchie nere, comprale tranquillamente. Si tratta di macchie lasciate dal mallo e puoi considerarle un indizio di noci non trattate. Di solito, infatti, vengono sottoposte a trattamenti chimici che ne sbiancano il guscio.
Le ricette dolci e salate con le noci
Come usarle in cucina? Le noci insaporiscono piatti sia dolci che salati. L’uso prevalente riguarda, però, le noci secche e non quelle fresche. Scopri tutte le ricette nel nostro elenco dolce e salato qui sotto.
Nocciole
Le nocciole si consumano raramente fresche, perché la loro durata è molto breve. Se riesci a comprarle, però, sono davvero ottime.
Nella loro versione secca, sono ricchissime di grassi e fibre. Proprio per l’alta concentrazione di fibre alimentari aiutano a prevenire la stipsi e sono ottime per la prevenzione del tumore al colon.
Non sono proprio il frutto ideale, però, se sei a dieta. Hanno infatti un elevato apporto calorico e vanno mangiate con moderazione. Diciamo che 10/20 grammi sono più che soddisfacenti.
Dalle nocciole si ottiene anche un olio che può essere usato in alternativa a quello di oliva. L’olio di nocciola ha un sapore dolciastro e un colore giallognolo e si può usare sia a scopo alimentare che a scopo estetico per il trattamento delle pelli grasse e per la cura delle ragadi al seno.
Le ricette dolci e salate con le nocciole
Le nocciole sono utilizzatissime in pasticceria per la preparazione di biscotti e torte. Nel caso delle ricette salate sono un ottimo ingrediente per dare un tocco di croccantezza in più ai secondi a base di carne e pesce e ai primi, soprattutto quelli con la pasta fresca ripiena.