Verdure di stagione a luglio: cetrioli, pomodori e ravanelli
di Redazione FrasixI banchi dei fruttivendoli si colorano di rosso, verde e arancio con le verdure di stagione a luglio: scopri le proprietà di cetrioli, ravanelli e pomodori.
Cetrioli, pomodori, ravanelli, radicchio, melanzane, zucchine, sedano, fagiolini, fave, peperoni, rucola, cicoria, carote e bietole: sono loro le verdure di stagione a luglio. Se sei a dieta o vuoi mangiare qualcosa di fresco e leggero, l’estate è il periodo giusto per preparare insalate, centrifugati e creme con la verdura fresca. Scopri insieme a noi le proprietà di:
Cetrioli
I cetrioli sono la verdura che ogni donna dovrebbe mangiare quando vuole tenersi in forma. Se mangi 100 grammi di cetrioli, stai ingerendo appena 12 calorie. Non solo, il contenuto di acqua è pari al 95% e l’effetto rinfrescante e depurativo è subito percepibile.
I cetrioli, inoltre, contengono acido tartarico. Di cosa si tratta? Questo acido è abbastanza diffuso nel mondo vegetale ed è un toccasana per dimagrire perché permette di eliminare parte dei carboidrati tramite le feci. Questo significa che la quantità di carboidrati eliminati con le feci non viene convertita in grasso e la linea ringrazia!
Per non parlare poi dell’alto contenuto di potassio, che contrasta la cellulite e la ritenzione idrica e favorisce la diuresi. A questo punto non ti resta che comprare un bel quantitativo di cetrioli, da usare sia in cucina che in bagno. Già, perché il cetriolo è un grande alleato della pelle soprattuto in caso di punti neri e acne. Ti basta frullare la polpa di cetriolo con qualche goccia di limone per ottenere una maschera detox per il viso.
In cucina, invece, puoi usarlo nelle insalate e nella preparazione di piatti internazionali come il gazpacho andaluso e la salsa tzatziki greca con lo yogurt.
Pomodori
I pomodori sono disponibili tutto l’anno, ma il loro periodo di maturazione e raccolta è quello estivo. Sarebbe meglio consumarli rispettandone la stagionalità, in modo da usufruire appieno delle loro proprietà. I pomodori, infatti, sono ricchi di potassio, di fosforo e di vitamina C.
La buccia rossa invece è ricca di licopene, un carotenoide responsabile del colore dei pomodori e di una importante azione antiossidante. Il licopene ti permette cioè di contrastare l’azione degenerativa dovuta all’età.
Mangi i pomodori e combatti l’invecchiamento e, allo stesso tempo, proteggi la vista, stimoli la diuresi, aiuti la salute delle ossa, riduci la pressione arteriosa e favorisci la digestione. E se soffri di crampi muscolari, i pomodori ti vengono in aiuto grazie al loro contenuto di potassio.
Le qualità dei pomodori non finiscono qui. Questi succosi pomi rossi sono molto versatili e in cucina si prestano a infinite preparazioni, dai pomodori gratinati ai pomodori ripieni fino alle creme, alle salse e ai pesti per condire i primi piatti.
Ravanelli
I ravanelli non incontrano i gusti di tutti a causa del sapore leggermente piccante. In realtà, è un peccato scartare queste piccole palline rosse dalla propria dieta perché hannoproprietà diuretiche e antiparassitarie. I ravanelli, inoltre, sono ipocalorici e ricchi di acqua, di fibre e di zolfo. Quest’ultimo minerale, per esempio, equilibra il ph della pelle e aiuta a eliminare le tossine accumulate, favorendo la depurazione di fegato e reni.
Mangiare i ravanelli significa aiutare la perdita di peso (appena 16 calorie per 100 grammi) e la lotta contro la ritenzione idrica e la cellulite. In estate, inoltre, calmano il prurito scatenato dalle punture degli insetti. Devi solo applicare un po’ di succo di ravanello sul pizzico e il fastidio si allevia.
Se il sapore piccante ti piace, usa i ravanelli anche in cucina per preparare insalate con le foglie e la radice (bulbo rosso) e centrifugati con carote, mele, zenzero, pere e limone. Hai del pesce in frigo e non sai come cucinarlo? Abbinalo alla salsa di ravanelli e i tuoi commensali apprezzeranno sicuramente.
Preparerai una insalata di ravanelli o una teglia di pomodori ripieni? Buon appetito con le verdure di stagione a luglio!