I nomi di fiori più belli e interessanti

di Elisabetta Rossi

Se siete curiosi di conoscere i nomi dei fiori per chiamare il vostro bambino o la vostra bambina, nell'articolo trovate una lista dei migliori.

Indice

I fiori appassionano da sempre gli amanti della botanica e della natura ma anche coloro che si lasciano incantare dai significati di cui sono portatori. Alcuni di essi sono legati ad antiche leggende, altri veicolano qualità caratteriali e altri ancora esprimono sentimenti e sensazioni.

Insomma si possono dire molte cose regalando un fiore a qualcuno. Inoltre chi è in attesa di dare alla luce un bambino, può decidere di dargli un nome floreale spinto dalla voglia di cercare qualcosa di diverso e di originale oppure dal desiderio di trasmettere al proprio figlio la gioia e l’energia tipiche della primavera. In quest’ultimo caso, il nome assume un significato bene augurale.

Se siete dunque curiosi di conoscere il significato dei fiori più celebri o se volete chiamare il nascituro con il nome di un fiore, nel nostro articolo trovate un elenco dei più belli con la relativa spiegazione di cosa vogliono dire.

Nomi di fiori bellissimi

Ci sono nomi di fiori bellissimi, particolarmente poetici ed evocativi, che hanno catturato l’attenzione delle persone in ogni epoca. Alcuni di essi sono diventati nomi propri di bambini, capaci di imporsi nella memoria della gente e di catturare l’attenzione in virtù della loro particolarità. Qui di seguito trovate i migliori e più interessanti da scegliere.

  • Acantha: nome di derivazione greca, significa bella come il fiore della pianta del cardellino.
  • Margherita: nome di provenienza indo-persiana, significa fiore.
  • Mimosa: nome del celebre fiore regalato alle donne in occasione dell’8 marzo, in passato si donava alla festa di fidanzamento come simbolo di pudore.
  • Giacinto: questo nome è legato alla mitologia greca. Si racconta che Giacinto era un giovane amato da Apollo e da Zefiro. Quest’ultimo in un attacco di gelosia, mentre Giacinto giocava con Apollo al lancio del disco, deviò la traiettoria del frisbee colpendo a morte l’amato. Apollo, affranto dal dolore, trasformò Giacinto nel fiore che porta il suo nome. L’onomastico si festeggia il 17 agosto.
  • Primula: questo nome proveniente dal fiore omonimo, caratterizzato da un profumo intenso e da colori vivaci, deriva dal latino primus che significa primo. Ossia è il primo fiore a sbocciare in primavera.
  • Rosa: nome di origine latina, fa riferimento al fiore omonimo. L’onomastico si può festeggiare il 23 agosto, giorno in cui viene ricordata Santa Rosa da Lima, protettrice di giardinieri e fiorai, e il 6 marzo, data in onore di Santa Rosa da Viterbo.
  • Camelia: nome di origine greca, significa nata da giuste nozze e rimanda anche al fiore omonimo. L’onomastico ricorre il 3 marzo.
  • Dalia: nome floreale, è portatore di un augurio di bellezza anche a chi riceve questo fiore come regalo.
  • Iris: questo nome di origine greca, significa messaggera degli dei.
  • Silene: nome di origine greca, vuol dire boschivo. Il fiore corrispondente è di un bellissimo color lilla.

Nomi di fiori femminili

Se state cercando nomi di fiori femminili con cui chiamare la vostra bambina, qui di seguito trovate una selezione dei più belli.

  • Viola: nome di origine greco-latina, simboleggia la modestia e il suo significato sta per fiore blu scuro.
  • Melissa: nome associato alla pianta della melissa, significa colei che dà il miele. L’onomastico cade il 24 aprile.
  • Orchidea: nome femminile rarissimo riporta all’omonimo fiore. Esso è simbolo di raffinatezza, purezza e innocenza ma anche di femminilità e amicizia.
  • Fiordaliso: nome sia maschile che femminile, è ripreso dalla pianta omonima. Si tratta di un nome affettivo.
  • Ortensia: nome femminile legato all’omonimo fiore, significa coltivatrice di orti e giardini.
  • Erica: questo nome si riferisce all’arbusto legnoso caratterizzato da fiori color viola. Il suo significato è quello di dominatore.
  • Fiore: nome sia maschile che femminile, deriva dal latino flos che significa per l’appunto fiore. L’onomastico cade il 31 dicembre, giorno dedicato a San Fiore.
  • Alelì: nome poco popolare, significa fedele nelle avversità e fa riferimento a una pianta detta violacciocca, caratterizzata da fiori belli e profumati.
  • Amapola: questo nome significa papavero e rimanda alla tranquilla vita di campagna. Si riferisce inoltre anche al fiore del papavero.
  • Begonia: pianta di origine tropicale, significa simpatia e cordialità.

Nomi fiori particolari

Siete curiosi di conoscere nomi di fiori particolari da usare per chiamare il vostro bambino o la vostra bambina? Qui di seguito abbiamo raccolto i più interessanti.

  • Altea: è un nome di persona femminile, di derivazione latina, e significa colei che guarisce.
  • Amaranto: nome derivante dall’aggettivo amarantos, significa che non appassisce. L’onomastico cade il 7 novembre, giorno in memoria di Sant’Amaranto. I fiori della pianta omonima sono di colore rosso e simboleggiano l’amicizia e la stima reciproca.
  • Anemone: chiamato anche fiore del vento per la fragilità dei suoi petali, questo fiore simboleggia l’abbandono e la speranza di ritrovare un amore perduto.
  • Calendula: il nome del fiore fa riferimento al latino calendae, termine con il quale i romani indicavano il primo giorno del mese. La calendula fiorisce in estate.
  • Jasmine: variante inglese di Gelsomina in italiano, è un nome di derivazione persiana e si riferisce al fiore del gelsomino.
  • Pulsatilla: nome attribuito a una pianta perenne, è di derivazione latina e significa che spinge i rami verso l’alto. Simboleggia inoltre il cuore che palpita.
  • Narciso: deriva dal greco narkissos e significa torpore. L’onomastico cade il 29 ottobre.
  • Fresia: fiore originario del sud America, fiorisce tra le fine dell’inverno e l’inizio della primavera. I colori dei fiori variano a seconda della specie. La fresia simboleggia il mistero, la nostalgia e i ricordi.
  • Scilla: l’etimologia di questo nome non si conosce ma potrebbe significare cucciolo. Nella mitologia greca era il nome dato a una ninfa tramutata in mostro da Circe, gelosa di lei.
  • Genziana: nome dell’omonima pianta comprende varie specie ed è caratterizzata da fiori azzurri, violetti o blu. Essa simboleggia la determinazione.

Nomi di fiori estivi

Se avete deciso di dare ai vostri bambini i nomi di fiori estivi per trasmettergli tutta l’energia e la vitalità di questa stagione o se semplicemente volete conoscerli per decidere quale coltivare sul vostro balcone, qui di seguito trovate una lista dei più belli.

  • Gazania: questo fiore simboleggia la ricchezza, fiorisce da aprile a ottobre e somiglia a una margherita.
  • Vinca: molto resistente al sole, il nome di questo fiore è di origine incerta e potrebbe derivare dal latino vincire, che significa legare, oppure da vincus che vuol dire flessibile.
  • Clematis: è una pianta rampicante dai fiori di un vivace color lilla. Il nome deriva dal greco klematís-ídos, che vuol dire pianta volubile.
  • Dipladenia: è un rampicante sempreverde, ben resistente al sole. I fiori sono bianchi, rossi o rosa. Il nome deriva dal greco diplos che significa doppio.
  • Petunia: questo nome richiama il fiore omonimo e ha origine dal termine tupi-guaraní pety, che indica il tabacco. I suoi fiori sono malva, rosa, azzurro, viola e blu.
  • Dafne: Il nome significa alloro e si ricollega anche alla mitologia greca, alla ninfa omonima tramutata da Zeus in albero di alloro. La pianta è un arbusto sempreverde, dai fiori di colore rosa.
  • Astilbe: pianta decorativa, necessita di ombra e ha fiori molto particolari, che variano il colore a seconda della specie.
  • Ipomoea: rampicante estivo, dalle foglie che ricordano quelle delle felci e dai fiori a cinque punte di colore rosso scarlatto.

Ora che conoscete i nomi di fiori più belli e interessanti, non vi resta che scegliere i vostri preferiti!