Una guida pratica ai migliori nomi romani per i bambini e le bambine. Scegliete i vostri preferiti!
La gravidanza è il periodo più emozionante per una donna. Sentire crescere un bambino dentro di sé, entrare in comunicazione con lui, percepire la sua presenza in ogni attimo della giornata, trasmette sensazioni che non possono essere paragonate a nient’altro. Il miracolo di una vita che si prepara a venire al mondo infatti è qualcosa di unico, che si imprime forte nella memoria e non va più via.
Durante i nove mesi di attesa ci si dedica alla preparazione della camera del nascituro, ad acquistare i primi vestitini ma soprattutto s’inizia a pensare al nome da dargli. Le possibilità che si hanno a disposizione sono davvero molte, si può optare per un nome italiano tradizionale, particolare oppure si può andare su quelli stranieri, come i nomi americani, francesi, tedeschi, arabi o giapponesi. Ognuno di essi porta con sé un pezzo della sua cultura d’appartenenza e un significato profondo, spesso velato di magia o ben augurale.
Tra le scelte papabili però ci sono anche i nomi romani, che sebbene siano antichi, conservano intatto il loro fascino. Decidere di chiamare il proprio bambino o la propria bambina con uno di essi, significa rispettare le radici della storia del proprio popolo. Alcuni di questi nomi possono richiamare personaggi illustri, appartenenti al mondo della politica e della cultura oppure dèi. Insomma di opportunità ce ne sono molte, basta capire qual è il nome il più adatto a rappresentare il nascituro.
Per aiutarvi nella decisione, abbiamo raccolto qui di seguito i nomi romani più belli per bambini e bambine da prendere in considerazione.
Nomi antica Roma femminili
Se siete in attesa della nascita di una bambina, qui di seguito trovate una selezione di nomi antica Roma femminili da valutare.
- Adriana: nome di origine latina, significa proveniente da Adria. L’onomastico si festeggia l’8 luglio.
- Aida: nome di origine greca, significa visitatrice.
- Alma: questo nome deriva dall’aggettivo latino almus e significa che dà la vita.
- Beatrice: nome di origine latina, significa colei che rende felici o beati. L’onomastico cade il 19 gennaio, il 13 febbraio o il 29 luglio.
- Selene: il nome deriva da sélas e significa luce, splendore. L’onomastico si festeggia il 2 aprile.
- Celia: questo nome deriva dal termine latino Caelia che vuol dire celeste, del paradiso. Il suo significato è dunque quello di donna scesa dal cielo.
- Flavia: nome di origine latina, significa biondo oro in riferimento ai capelli. L’onomastico ricorre il 7 maggio, giorno in onore di Santa Flavia Domitilla.
- Gemma: questo nome vuol dire germoglio e indica la vita che rinasce. In seguito però ha assunto il significato di pietra preziosa.
- Ilaria: questo nome deriva dal latino Hilarius e significa allegro e gioioso. L’onomastico cade il 31 Dicembre, giorno in onore di Santa Ilaria, martire a Roma.
- Silvia: nome derivante dal latino silva, che vuol dire bosco, significa abitante del bosco oppure di natura selvaggia. L’onomastico si festeggia il 3 novembre, data in cui si ricorda Santa Silvia, madre di Papa Gregorio I.
Nomi antichi romani maschili
Volete dare a vostro figlio un nome originale ma che sia comunque tradizionale? In questo caso una scelta indovinata può essere quella di pensare ai nomi antichi romani maschili. Qui di seguito abbiamo raccolto i migliori.
- Adriano: nome di origine latina, significa colui che viene da Adria. L’onomastico si festeggia il 4 marzo.
- Virginio: questo nome deriva dal latino Verginius e potrebbe significare vergine. L’onomastico si celebra il 22 Aprile, giorno in onore di San Virginio, un legionario romano martirizzato.
- Marzio: nome di origine latina, vuol dire consacrato a Marte, il dio della guerra. L’onomastico si festeggia il 21 giugno.
- Ottavio: questo nome deriva dal cognomen romano Octavius e significa ottavo. L’onomastico ricorre il 20 novembre.
- Livio: potrebbe derivare dal soprannome livius, il cui significato è essere livido, avere pallore sul volto. L’onomastico ricorre il 2 aprile.
- Valente: nome di origine latina, significa colui che ha valore o che sta in salute. L’onomastico si festeggia il 29 luglio.
- Fulvio: nome di origine latina, significa giallo, rossiccio in riferimento al colore dei capelli. L’onomastico si festeggia il 5 maggio.
- Manlio: nome di origine latina, significa mattina e veniva dato ai bambini che nascevano al sorgere del sole. L’onomastico si celebra il 23 ottobre.
- Attilio: nome latino dal significato sconosciuto, celebra l’onomastico il 28 giugno.
- Bardo: questo nome deriva dal termine latino bardo e significa poeta, cantore. L’onomastico ricorre l’11 giugno.
Nomi tipici romani femminili
I nomi tipici romani femminili si portano dietro la storia di un'antica cultura mai del tutto dimenticata e significati che possono evocare qualità caratteriali o la figura di un personaggio famoso, reale o immaginario. Qui di seguito trovate una raccolta dei più interessanti.
- Angelica: questo nome è la variante di Angela, è di origine greca e significa messaggero o nunzio di Dio. L’onomastico ricorre il 27 gennaio e il 18 febbraio.
- Araceli: questo nome è formato dalla parola latina ara, che significa altare, e da coeli, che vuol dire cielo. Il significato è dunque quello di altare del cielo.
- Aurelia: nome di origine latina, significa oro. L’onomastico si festeggia il 25 settembre.
- Camelia: nome che s’ispira al fiore omonimo, simbolo di grazia e bellezza. L’onomastico ricorre il 3 marzo.
- Alba: nome che deriva dal latino albus, significa biondo e bianco. L’onomastico cade il 16 dicembre.
- Agostina: questo nome deriva dal latino Augustus e vuol dire venerabile. L’onomastico ricorre il 28 agosto.
- Serena: nome di origine latina, significa tranquilla, pacifica. L’onomastico si festeggia il 30 gennaio.
- Stella: nome indoeuropeo, significa luminosa, splendente. L’onomastico ricorre l’11 maggio.
- Vera: questo nome deriva dal termine germanico war, che sta per guerra. In tal senso dunque assume il significato di difesa e protezione.
- Elvia: questo nome deriva dal latino helvus e significa giallo in relazione al colore dei capelli.
Nomi tipici romani maschili
Ecco per voi una raccolta dei nomi tipici romani maschili ricchi di spessore e significato che potete dare al vostro bambino.
- Augusto: nome importante, in quanto appartenente a uno degli imperatori più celebri di Roma. Deriva dal latino augustus e significa grande, venerabile.
- Amanzio: questo nome deriva dal latino Amantius e significa colui che ama. L’onomastico si celebra il 4 novembre.
- Aurelio: anche questo nome appartiene a un famoso imperatore romano. Deriva dal latino aurum e significa oro. L’onomastico ricorre il 27 luglio e il 12 novembre.
- Candido: questo nome deriva dal verbo candere e significa che risplende come metallo incandescente. L’onomastico si festeggia il 2 Febbraio e il 9 marzo.
- Claudio: altro nome appartenente a un imperatore romano, è di origine latina e significa colui che zoppica. L’onomastico ricorre il 18 febbraio e il 7 luglio.
- Clemente: questo nome deriva dal latino clemens, che sta per mite, gentile o compassionevole.
- Costantino: questo nome deriva dal latino Constantinus e significa che appartiene a Costante. L’onomastico si festeggia l’11 marzo e il 29 marzo.
- Fabiano: nome di origine latina, significa colui che coltiva le fave. L’onomastico si celebra il 20 gennaio.
- Orazio: questo nome deriva dal greco antico oráō e significa chiaroveggente.
- Tito: nome di origine etrusco-latina, significa difensore o difeso, protettore o protetto.
Ora che conoscete i nomi romani maschili e femminili, non vi resta che scegliere quello per il figlio in arrivo!