30 Indovinelli per la caccia al tesoro in spiaggia
di Elisabetta RossiSe avete deciso di organizzare una caccia al tesoro per i vostri bambini, nel nostro articolo trovate una raccolta d'indovinelli da usare per l'occasione.
La caccia al tesoro in spiaggia è un modo simpatico, originale e divertente per far passare il tempo ai bambini al mare e stimolare loro la capacità di ragionamento, di pensiero e anche la logica. Creando infatti un percorso da seguire, i piccoli potranno cimentarsi a risolvere un indovinello per ogni tappa e chi troverà la soluzione, otterrà l’indizio per andare a cercare il primo oggetto nascosto.
Organizzare una caccia al tesoro richiede impegno e attenzione ma i vostri figli e nipoti saranno felici di farla. Per avere il miglior risultato possibile e non avere problemi, vi consigliamo di scegliere una zona ben delimitata dove far muovere i partecipanti così da non disturbare le altre persone presenti in spiaggia. Qualora decidiate di giocare in uno stabilimento, chiedete il permesso al proprietario, facendovi indicare il luogo in cui potete nascondere i premi e i bigliettini.
Infine, potete anche dividere i bambini in due o tre squadre, in base al loro numero, in maniera tale da incentivare lo spirito di squadra e la collaborazione per arrivare alla soluzione. Nel nostro articolo troverete svariati indovinelli, adatti per tutte le età, da usare per la vostra caccia al tesoro in spiaggia. Prima però vi diamo dei suggerimenti sull’organizzazione.
Come organizzare una caccia al tesoro in spiaggia
Come già abbiamo avuto modo di anticiparvi nel paragrafo precedente, organizzare una caccia al tesoro in spiaggia richiede un’ottima pianificazione e molto impegno per fare in modo che scorra tutto liscio e che i bambini abbiano la tranquillità di muoversi in un ambiente sicuro, senza rischi e senza disturbare i bagnanti. Ecco i punti salienti da mettere in pratica per dare vita al gioco.
- Scegliete la location: in questo caso potete decidere se farla in una spiaggia libera o all’interno di uno stabilimento balneare.
- Pianificate il percorso: se la caccia al tesoro si svolge sulla spiaggia libera, potete delimitare il tragitto con dei paletti di plastica o dei disegni sulla sabbia (facendo attenzione a non farli troppo vicini all’acqua che li cancellerebbe). Se invece la fate in uno stabilimento, sarà il proprietario ad indicarvi dove muovervi, ad assegnarvi un’area per il gioco.
- Scrivete gli indovinelli: una volta stabilito il percorso e deciso dove nascondere i premi e i bigliettini, potete procedere a scrivere sui vari foglietti gli indovinelli che i bambini dovranno risolvere per ottenere gli indizi su dove sono nascosti gli oggetti da trovare.
- Nascondete i foglietti e i premi: una volta compilati, potete procedere a nascondere i foglietti nei vari punti del percorso e i premi. Ad esempio potete metterli in una buca, dentro una borsa, in un secchiello o incastrati nell'ombrellone.
Quando sarà tutto pronto, non dovete fare altro che chiamare i bambini intorno a voi, formare delle squadre se vorrete e dare inizio all’entusiasmante sfida. Vi consigliamo di fare la caccia al tesoro nel tardo pomeriggio perché l’ambiente è più tranquillo e il sole non sarà incandescente.
Indovinelli per caccia al tesoro in spiaggia
Una caccia al tesoro divertente e ben riuscita deve avere indovinelli interessanti da sottoporre ai piccoli giocatori. Qui di seguito trovate una raccolta da prendere in considerazione. Ogni indovinello è anche accompagnato dalla soluzione e da un suggerimento.
Il profumo sa di cocco ed è bianca come il latte, tu la apri con un tocco, quando il sole forte batte! Che cos'è?
Ho la forma rotonda e allungata, sono morbido e caldo quando sono fresco, cosa sono?
Sono piccolo e di legno e se mi strofinano mi accendo, cosa sono?
Sono alta da bambina, mi consumo con l’età, tocco terra da vecchina. Il mio nome quale sarà?
Cos’è che puoi tenere con la mano sinistra ma non puoi mai tenere con la mano destra?
Ce n’è uno per il gelo e un altro per il sole, e lo mette, io vi svelo, colui che ripararsi vuole! Cos'è?
Se li perdi una volta, presto torneranno. Se li perdi di nuovo, per sempre se ne andranno. Cosa sono?
Lo usano i bambini per giocare con la sabbia ma se vuoi, puoi anche riempirlo d'acqua. Che cos'è?
Va bene per scavare tunnel e buche in spiaggia e sulla terra. Che cos'è?
Se vuoi portarle a camminare, prima, per bene, le devi legare. Cosa sono?
Quando la luce si spegnerà e buio sarà, anche la persona più attenta la perderà. Che cos'è?
Ha il cavallo, ma non è un cavaliere. Cosa sono?
Cade sempre dalle nuvole. Cos’è?
Sono due sorelle che corrono e si guardano ma non si toccano mai. Cosa sono?
Cos’è che sale, ma non scende mai?
Lo difendono gli arcieri dai malvagi cavalieri. Sabbia o carte puoi usare se poi ci vorrai giocare. Ne hanno uno tutti i re, indovina, che cos'è?
Canta quando tutti dormono. Chi è?
Ha due ali ma non è un uccello. Che cos’è?
Bella, fresca e chiara chiara, sempre corre e lava lava. Che cos’è?
Ha una coda che non potrà mai muovere. Che cos'è?
Se ci sei vicino ti bagna i piedi, se ti allontani non può inseguirti. Che cos'è?
Lo pianti, ma non cresce. Che cos'è?
Ha i raggi, ma non splende. Cos’è?
Che cosa c’è due volte a giugno, una volta ad agosto, ma mai ad ottobre?
Tra gli scogli son marine, in cima ai monti sono alpine. Ce n’è una che è polare ma la vedi anche dal mare. Con le nubi ce ne andiamo. Chi siamo?
Ho la barba lunga e mi consumo se mi sfregi. Sono un cavallo per le streghe. Chi sono?
D’inverno cola spesso, ti accompagna a ogni lacrima, quando ti pizzica lo puoi soffiare, senza lo specchio non lo puoi osservare. Chi è?
Ha un buco sulla testa. Chi è?
Sono fratello e sorella. Quando lui si addormenta, lei si sveglia e quando lei si addormenta, lui si sveglia. Chi sono?
Più lo lavi, più diventa piccolo. Cos’è?