Le più belle frasi per augurare buonanotte a San Lorenzo

di Elisabetta Rossi

La notte di San Lorenzo è uno dei momenti più magici, in quanto il cielo viene attraversato da molte scie luminose alle quali si affidano i propri desideri. Nell'articolo abbiamo raccolto le frasi migliori per quest'occasione.

Indice

Il 10 agosto è la notte magica per eccellenza. In quest’occasione grandi e piccoli, giovani e anziani, si riuniscono all’aperto per ammirare il cielo e individuare una o più stelle cadenti a cui affidare i propri sogni nascosti.

Si racconta infatti che se si esprime un desiderio nel momento in cui si vede la meteora attraversare la volta celeste, esso si realizzerà in breve tempo. Un’antica leggenda narra inoltre che le stelle cadenti sono le lacrime versate da San Lorenzo durante il suo martirio.

Al di là delle credenze popolari, sempre affascinanti, la verità dietro a questo fenomeno è ben diversa in quanto le stelle cadenti sono semplicemente lo sciame meteorico delle Perseidi, ossia detriti appartenenti alla cometa Swift-Tuttle. Essi, a contatto con l’atmosfera terrestre, bruciano, rilasciando la famosa scia luminosa.

Allo scopo di celebrare la notte di San Lorenzo, abbiamo raccolto in questo articolo le frasi più suggestive da condividere con chi amate o da pubblicare sui vostri profili social per ricordare a tutti l’importanza di credere nei propri sogni e nelle proprie possibilità. Prima però scopriamo qualche cosa in più sull’evento.

Notte di San Lorenzo le frasi da dedicare

Per festeggiare come si deve il giorno di San Lorenzo, non possono mancare le frasi di buonanotte da dedicare ad amici, partner e persone care o da condividere sui social per ricordare che sta arrivando il giorno dei desideri. Qui di seguito trovate raccolte le migliori.

Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere! - Antoine de Saint-Exupéry
Le stelle cadono in silenzio per non svegliare la notte. - Roberto Gervaso
Sono come una stella cadente che ha finalmente trovato il suo posto vicino ad un’altra in una amabile costellazione, dove brilleranno nei cieli per sempre. - Amy Tan
Sei una stella cadente che attraversa il cielo, con nella sua scia una traccia di scintille. - Michael Grant
Effimere come le scie delle stelle cadenti sembrano anche le nostre vite: come le molte che si sono già spente, come quelle che non riusciamo a vedere, fra cui forse anche la nostra. - Claudio Comandini
Mi rallegro sempre del fatto che le stelle che cadono nel mare siano disabitate. - Stanisław Jerzy Lem
Le stelle sono le cicatrici dell’universo. - Ricky Maye
Buonanotte, che ogni stella che vedi afferri i tuoi sogni e li realizzi. - Anonimo
Amo la luce perché mi mostra la via. Ma amo anche il buio perché mi mostra le stelle. - Og Mandino

Quest'anno la pioggia di meteore sarà più visibile perché la Luna sarà nella sua "fase nuova" Quindi cogli l'occasione per esprimere un desiderio e, chissà, potrebbe avverarsi.

Perché si chiamano Perseidi?

Il nome Perseidi, attribuito allo sciame meteorico che solca i nostri cieli d’estate, è stato scelto in quanto il punto focale da cui proviene pare sia collocato all’interno della costellazione di Perseo.

Come orientarsi per vedere le stelle cadenti?

Partendo dal presupposto che le stelle cadenti provengono da qualsiasi direzione, è più probabile vederne se si orienta lo sguardo a Nord-Est, subito dopo la costellazione di Cassiopea che ha la classica forma a W.

Che giorno ci sono le stelle cadenti?

Sebbene sia convinzione comune, anche per via della leggenda, che le stelle cadenti si vedano il 10 agosto, in realtà non è così. Lo sciame di meteore infatti inizia a manifestare la sua presenza dalla metà di luglio, fino al 20 agosto. Ciò significa che avete tutto il tempo per organizzarvi, scegliere il posto migliore per mettervi con il naso all’insù e aspettare di esprimere il vostro desiderio all’apparire del bagliore.

Come osservare le stelle cadenti

Il momento migliore per vedere le stelle è verso l’alba. Inoltre i punti di osservazione che vi consigliamo sono quelli lontani dai centri abitati, quindi optate per la campagna, per una zona di montagna oppure per la spiaggia.

Altri consigli da seguire sono:

  • Tenete lo smartphone spento che vi distrarrebbe inutilmente
  • Pazientate, le stelle cadenti non passano ogni minuto ma se saprete aspettare alla fine sarete premiati
  • Non usate binocoli, non servono, basta tenere lo sguardo rivolto al cielo.