Proverbi milanesi (con traduzione)

di Elisabetta Rossi

I migliori proverbi milanesi su donne, cibo, vita e amore da conoscere e condividere. Scopriteli nell'articolo!

Indice

Milano, sebbene sia una città cosmopolita, patria delle industrie e dell’economia nazionale, e i suoi abitanti siano considerati eccellenti lavoratori, coinvolti nei ritmi frenetici della vita, le tradizioni antiche hanno resistito allo scorrere del tempo, mantenendosi ben salde sul territorio. Ci riferiamo soprattutto ai proverbi milanesi in dialetto.

Tale idioma è di derivazione latina ma presenta anche contaminazioni provenienti da lingue celtiche e indoeuropee. I detti recitati con questa lingua sono stati tramandati, come spesso accade, di generazione in generazione e trasmettono pillole di saggezza, oltre a una visione del mondo antica e a credenze popolari legate a modelli di vita superati ma per certi versi ritenuti ancora attuali, adattabili al presente.

I proverbi milanesi dovrebbero essere conosciuti da tutti coloro che sono nati nella capitale dell’economia italiana e al fine di trasmetterli alle nuove generazioni e alle persone che sono rimaste estranee ad essi, abbiamo raccolto in questo articolo i migliori accompagnati dalla traduzione.

Proverbi milanesi divertenti

Ecco per voi una selezione dei proverbi milanesi più simpatici e ironici da conoscere, copiare e condividere con i vostri amici.

Chi volta el cùu a Milan, il volta al pan. (Chi gira il culo a Milano, lo gira al pane.)

A Milan, anca i moron fann l’uga. (A Milano, anche i gelsi fanno l’uva)

De Milan ghe n’è domà vun. (Di Milano ce n’è uno solo)

Cativa lavandera, la trua mai la buna prea. (La lavandaia svogliata non trova mai la pietra adatta)

Cà casca, cens cessa, teren ten. (La casa crolla, la ricchezza finisce, ma il terreno rimane)

El sospett l’è il velen de l’amicizia. (Il sospetto è il veleno dell’amicizia.)

Se te resta el coeur me quell d’on fioeu, te saree on grand òmm. (È un grande uomo colui che non perde il suo cuore di bambino)

Basta minga avegh i daneè, ma ancà savè spend. (Non basta avere i soldi, bisogna saperli spendere)

Dove ghè daneè n’è gh’en van. (I soldi vanno dove ci sono soldi)

Se te se moeuvet mai spetta minga che te rusen. (Se non ti muovi mai non aspettarti una spinta)

L’è mei vegnè ros prema che smort dopu. (Meglio arrossire prima che impallidire dopo)

De pù de vècc no se pò scampà. (Più che vecchi non si può diventare)

Cui danè as fa tüt. (Con i soldi si fa tutto)

I danee vann a mucc, chi gh’ha i sacocc pienn e chi ghi ha succ. (I soldi vanno a mucchio,c’e’ chi ne ha piene le tasche e chi le ha asciutte)

Facia franca, busia prunta gamba lesta. (Viso sfrontato, bugia pronta e gambe veloci, sono le dote del disonesto)

Dal cantà se conós l’osèl, dal parlà se misüra ‘l servèl. (Dal canto si riconosce l’uccello, dal parlare si misura il cervello)

Milanes, pissa vun, pissan in des. (Milanesi, piscia uno, pisciano in dieci)

L’avar el dorma mai. (L’avaro non dorme mai)

Chi è potent, è prepotent. (Chi è potente, è prepotente)

Chi non s’engegna, fa la tegna. (Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele)

Proverbi milanesi sul cibo

Il cibo e il bere sono una delle più grandi passioni delle persone, di conseguenza è inevitabile che ci siano anche proverbi milanesi su questi temi. Qui di seguito abbiamo inserito i più interessanti.

El vin a bon mercaa el menna l'om a l'ospedaa. (Il vino a buon mercato porta l'uomo all'ospedale)

El vin el fa dì quel che se dovariss minga dì. (Il vino fa dire quel che non si dovrebbe dire)

El vin l'è la tetta di vecc. (Il vino è la mammella dei vecchi)

Quij che patiss la gotta han de mangià e bev ben, e sgari quando la ven. (Chi soffre di gotta ha mangiato e bevuto bene, e ha urlato quando è arrivata la gotta).

A chi mescia l’acqua al vin, fagh bev l’acqua giò nel tin. (A chi mescola l’acqua al vino, fa bere l’acqua nel tino)

Ul ben dal padrun l’è cumè al vin in dal fiasch: incoeu l’è bun duman l’è guast. (La riconoscenza del padrone è come il vino nel fiasco: oggi è buono, domani è guasto)

Ul vin al fà sanc, l’acqua l’è buna per lavas i pee. (Il vino fa sangue, l’acqua serve per lavarsi i piedi)

La bocca l’è minga stracca se la sa nò prima de vacca. (Il pasto non è concluso se non si finisce con il formaggio)

O te mangiet la minestra o te saltet dala finestra. (O mangi la minestra o salti dalla finestra)

Quaant se gh’a fam, la puleenta la paar salama. (Quando si ha fame la polenta sembra salame)

Detti milanesi sull’amore

L’amore è un sentimento universale a cui nessuno può sottrarsi e che suscita sempre discussioni in quanto ognuno lo considera a modo proprio. Scoprite cosa ne pensa la saggezza popolare leggendo i detti milanesi raccolti qui di seguito.

Amor e gelosia se fan semper compagnia. (Amore e gelosia si fan sempre compagnia)

I giurament d’amor duren on d’i. (I giuramenti d’amore durano un giorno)

El bè d’un pà per i sò bagaj l’è come i dii d’una man: gnà vun l’è istess. (L’amore di un padre per i propri figli è come le dita di una mano: nessuna è la stessa)

Cent’an de murùs, gnanca un dé de spus. (Meglio cento anni da fidanzati che un solo giorno da sposati)

Per spusass ghe vôr: lüu, lée e anca la bursa di danée. (Per sposarsi occorrono: lui, lei e anche la borsa dei soldi)

A’ sto mund gh’è tre qualità de becch: becch cuntent, becch rabient, becch innucent. (Al mondo ci sono tre tipi di cornuti: il contento, l’arrabbiato e l’ignaro)

Al primm agn da matrimoni, brasset brasset; al segond agn: patèj e fas; al terz agn: cuu a cuu; al quart agn: quanto mai t’hoo cognossuu! (Al primo anno di matrominio a braccetto; al secondo anno: pannolini e fasce; al terzo anno: schiena a schiena; al quarto anno: quanto mai ti ho conosciuto!)

El sospett l’è il velen de l’amicizia. (Il sospetto è il veleno dell’amicizia)

A sto mond che voeur di bon amis. (A questo mondo servono buoni amici)

Matt de cadenna quell vecc che s’innamora. (Matto da legare quel vecchio che s’innamora)

Proverbi milanesi sulle donne

Concludiamo il nostro viaggio nei proverbi milanesi citando quelli dedicati alle donne, ai misteri dell’universo femminile.

Zucch e dònn brutt ,gh'è n'è de per tutt. (Zucche e donne brutte, ce ne sono dappertutto)

La dònna, per piscinina che la sia, la sorpassa el diàvol in furberia. (La donna, pur piccola che sia, sorpassa il diavolo in furbizia)

Chi g’à la dona bela, l’è minga tüta sua; chi g’à la dona brüta, al staga sicür, l’è tüta sua. (Chi ha la donna bella, non è tutta sua; chi ha la donna brutta, stia sicuro: è tutta sua)

Dò dònn e ona gaijnna, fann on mercaa tutta mattina. (Due donne e una gallina, fanno mercato tutta mattina)

El diavol el fa la torta e i dònn ghe la fan mangià. (Il diavolo prepara la torta e le donne gliela fanno mangiare)

Gh'è tre qualità de dònn: i dònn, i dindònn, e i dirlindònn. (Ci sono tre tipi di donne: le donne posate, le farfallone, e le prostitute)

Sta scritt aposs al Dòmm, che dònna bella toeu brutt òmm. (Sta scritto dietro al Duomo, che donna bella sposa brutto uomo)

Tre ròbb impossibil: fà stà quiètt i bagaj, fa corr i vecc, fa tasè i dònn. (Tre cose impossibili: tener quieti i bambini, far correre i vecchi, far tacere le donne)

Chi gh'ha la dònna brutta, el pò vess sicúr che l'è tutta soa. (Chi ha la donna brutta, può essere sicuro che è tutta sua)

Al scur i dònn hin tutt compagn. (Al buio le donne tutte sono uguali)