I proverbi piemontesi più simpatici (con traduzione)
di Elisabetta RossiUna raccolta dei migliori e più simpatici proverbi piemontesi da condividere con i tuoi amici, soprattutto con chi ama questa regione italiana!
I proverbi piemontesi rappresentano il patrimonio di una cultura vecchia di secoli, formatasi sulla saggezza popolare, su antiche credenze e superstizioni. Recitati in dialetto, questi detti diventano ancora più incisivi, lo specchio di una tradizione che resiste allo scorrere del tempo e che è ancora oggi ben radicata sul territorio.
I proverbi vengono di solito tramandati dai nonni ai figli e ai nipoti ma appartenendo soprattutto alla sfera dell’oralità, possono perdersi e dissolversi. Per questo motivo, al fine di sottrarli alla dimenticanza e riportarli in auge, abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo i più simpatici e iconici di essi.
Gli argomenti che affrontano i detti piemontesi sono i più diversi, riguardano ad esempio la vita in generale, il cibo, le donne e il vino. Scopriteli uno dopo l’altro, apprezzandone l’idioma dialettale e la visione di un mondo perduto solo in apparenza, soltanto in superficie.
Proverbi piemontesi con traduzione
Ecco una selezione dei migliori proverbi piemontesi con traduzione che contribuiranno a farvi conoscere le credenze popolari del territorio.
A basta 'n soris për fesse n'amis. (Basta un sorriso per farsi un amico - Caresio)
A la Candlera n'ora 'ntera, mesa a la matin, mesa a la se[i]ra. (Alla Candelora un'ora intera, metà al mattino, metà alla sera - Caresio)
A venta nen dì quatr fin ch'ha sia nen ant ël sach. (Mai dire quattro finché non è nel sacco)
Cun d' stras e d' tacùn s'anleva un bel matùn. (Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo)
Ese cùm l'asu al sùn d'la lira. (Stupido come l'asino al suono della lira)
Anleva i to fieui da pover s'ì-t-i veuli rich e cuntent. (Se vuoi ricchi e contenti i tuoi figli, allevali da poveri)
A l’è mac le muntagne c’a s’ancuntru nen. (Soltanto le montagne non s’incontrano)
Chi ch’a l’è sempre malavi a l’è l’ultim a meuire. (Chi è sempre ammalato è l’ultimo a morire)
Val püsè na bóna làpa, che na bóna sàpa. (Vale più avere una buona lingua, che una buona zappa)
Pian, barbé, chè l'acqua a brúsa. (Piano, barbiere, perché l'acqua scotta)
A-i va régola e mësura fin-a a bèive l’eva pura. (Ci vuol regola e misura persino nel bere l’acqua pura)
Quand le furmije a fan la procession, ël temp a l’é pì nen bon. (Quando le formiche camminano in processione, il tempo deve guastarsi)
Antir gros u ij sta ir poc e u tant. (Nel grande ci sta il poco e il tanto)
Murì anzogna murì, per furtoina i n'han nent dicc an che dì. (Morire bisogna morire, per fortuna non ci hanno detto in quale giorno)
Lun-a mercolin-a l'è pes che tempesta e brin-a. (La luna del mercoledì è peggio della grandine e della brina)
Anima toa, borsa toa. (Anima tua, borsa tua)
La pì cativa rùa a l'è sempre cùla c'a schersina. (La ruota peggiore è sempre quella che cigola)
Chi gieuga per bsogn, a perd per necessità. (Chi gioca per bisogno, perde per necessità)
Dné a paga, caval a tròta. (Denaro paga, cavallo trotta - Caresio)
Chi ved sent e tas, a ten 'l mùnd 'n pas. (Chi vede ascolta e tace, mantiene il mondo in pace)
Detti piemontesi sul cibo
Siete curiosi di conoscere i detti piemontesi sul cibo? Qui di seguito trovate inseriti i più allegri e divertenti da condividere.
Ciúcia Martin, c'a lè breu d'autin. (Martino, puoi succhiare, è brodo del filare.)
Per cunose ùn a bsogna mangeje pi d'na volta ansema. (Per conoscere qualcuno bisogna stare in tavola con lui più di una volta)
L'aja l'è le spesiàri d'i paisan. (L'aglio è il farmacista dell'uomo di campagna)
L' vin a l'e' bon quand l'osta a l'e' bela. (Il vino è buono quando l'ostessa è bella)
Per mangè la mnestra cauda, sta dausin a la marmita. (Per mangiare la minestra calda, sta vicino alla pentola)
La pulenta a fa quatr mesté: a serv da mnestra, a serv da pan, a 'mpiniss la pansa e a scauda 'l man. (La polenta fa quattro servizi: serve da minestra, serve da pane, riempie la pancia e scalda le mani)
Ël furmagg a disnè l'è or, a marenda argent, a la seira piumb. (Il formaggio a pranzo è oro, a merenda argento, a cena piombo)
La fam a l'è'l pi brau cusinè ch'a jè. (La fame è il più bravo cuoco che esista)
A taula s’ven nen vec. (A tavola non si invecchia)
Detti piemontesi sul vino
Il vino può essere considerato il nettare degli dei. A tavola esalta il sapore dei cibi se abbinato nel modo opportuno al tipo di piatto servito. I piemontesi sono dei veri intenditori in tal senso e dopotutto non potrebbe che essere così se consideriamo che i vini prodotti in questo territorio sono apprezzati in Italia e all’estero. Ecco dunque per voi i migliori detti piemontesi sul tema da conoscere.
Ël vin e i segret a peulo nen vive ansima. (Vino e segreti non possono convivere)
Ël vin pì bun al’è cul ch’as beiv cun ij amis. (Il vino più buono è quello che si beve con gli amici)
Andôva j regna ‘l vin a-j regna nen el silensi. (Dove regna il vino non regna il silenzio)
Vin e pan fan l’om content. (Vino e pane fan l’uomo contento)
Per fesse n’amis a basta ‘n bicer ed vin, per güernelô a basta nen un bôtal. (Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per conservarlo non ne basta una botte)
A-i na nija pì ant ël vin che ant l’eva. (Ne annegano più nel vino che nell’acqua)
‘Lris a nass ant l’aqua e deuv meuri ‘nt el vin. (Il riso nasce nell’acqua e deve morire nel vino)
A chi a-j pias nen al vin, Nôsgnôr a-j fasa manchè l’aqua. (A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l’acqua)
A l’è mei ël vin caud che l’eva frësca. (È meglio il vino caldo che l’acqua fresca)
Dôi dij ed vin sôn an càoss al dôtôr. (Due dita di vino sono un calcio al dottore)
Proverbi piemontesi sulle donne
Gli ultimi proverbi piemontesi che vi proponiamo sono quelli che riguardano le donne, il modo in cui gli uomini di una volta vedevano il mondo femminile.
A-i è gnun malan pes che na fomna grama. (Non c’é peggior malanno di una cattiva moglie)
Na ca sensa fomna a l’è na ca senssa lanterna. (Una casa senza donna è una lanterna spenta)
Nos, fije e castagne, la vesta a coata le magagne. (Noci, ragazze e castagne, il vestito copre le magagne)
La moda a cambia túti j ani, le teste dle fùmne. (La moda cambia ogni anno, la testa della donna ogni momento)
La ca va sempre mal quand la fùmna a porta le braje e l'om 'l scussal. (La casa va male se la donna porta i calzoni e l'uomo il grembiule)
A smia la regiña del Balôn. (Sembra la regina del Balôn)
Gran da vende, dne da spende, na bela fumna 'nt cust e 'l Paradis atl l'àutr: Nosgnur mi a ciam pu niente. (Grano da vendere, denari da spendere, una bella donna in questo e il Paradiso nell'altro: Signore io non chiedo più nulla)
A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval. (Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo - Caresio)
Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe. (I briganti ti prendono la borsa o la vita , la donna te le prende tutte e due)
La fomna sgnora a cata chi a la maria. (La donna ricca compra chi la sposa)