50 Proverbi lariani

di Elisabetta Rossi

Ecco una raccolta dei più comuni e caratteristici proverbi lariani da conoscere e condividere con amici e parenti.

Indice

Esiste un territorio, tra i due rami del Lago di Como, conosciuto come Penisola Lariana. Una zona con la sua cultura, le sue tradizioni e i suoi proverbi tramandati per via orale di generazione in generazione.

Questi detti contengono massime sulla vita, giudizi sugli uomini e sulle donne, sull’amore e su tutti gli aspetti più comuni del vivere quotidiano. Ogni accadimento dunque veniva spesso e volentieri spiegato e interpretato attraverso un antico proverbio.

Ad oggi tale patrimonio di saggezza popolare appartiene in gran parte solo alle generazioni più antiche che amano recitarli in dialetto, un idioma affascinante e che è ancora possibile ascoltare nelle zone dell’entroterra, nei paesini più storici in cui la modernità convive con usanze e credenze del passato.

Se siete curiosi di conoscere i proverbi lariani e di entrare in contatto con una cultura diversa e ancora oggi ricca di fascino, qui di seguito trovate una raccolta dei detti più comuni del territorio. Buona lettura!

Proverbi lariani

Ecco una selezione dei migliori e più diffusi proverbi lariani da conoscere e condividere con gli amici originari del posto e non, accompagnati dalla traduzione.

Ù cuorv' vaie vestut' re niur' pe nun se fà i cazz' suoi. (Il corvo va vestito di nero per non farsi i fatti suoi)

L'acqua re giugno struie lu munno. (Se piove a giugno danneggia il raccolto)

Cummara mia cumm' si 'ngrata vicin' a te m'egg' 'mparata. (Madrina mia come sei ingrata vicino a te ho imparato)

A San Martin' scopa a cucina, a femmena spenseriata nun face truvà manch' cucenat'. (A San Martino si fanno le pulizie, la donna spensierata non fa trovare neanche la cena pronta)

Trista quela cà se chi che ga de ubidì vör cumandà. (Triste quella casa dove chi deve obbedire vuole comandare)

La crus la va semper a cà del mort. (La croce va sempre a casa del morto)

La cà deperlè la sta minga in pè. (La casa da sola non sta in piedi)

Ogni caséta la ga la sua cruséta. (Ogni casa ha la sua croce)

I cà in fa de sass, a tucaj fan frecass. (Le case sono fatte di sasso, a toccarle fanno fracasso)

Magadign senza fortuna: d'invern senza soo. d'estàa senza luna. (Magadino senza fortuna: d'inverno senza sole, d'estate senza luna)

Ogni cà la gà il so defà. (Ogni casa richiede impegno)

Stà a ca a fa calzet. (Stare a casa a fare calze)

Gh'è minga cà de re, minga cà de sciur, induè gh'abia minga pissà un muradur. (Non c'è casa di re, non c'è casa di signore, dove non abbia fatto la pipì un muratore)

Per vèss o begna nèss. (Per essere bisogna nascere)

Un sapient e un ignurant fann pussée d'un sapient deperlu. (Un sapiente e un ignorante fanno di più di un sapiente da solo)

Se po fa el mercant senza avè studià ul latin. (Si può fare il mercante senza aver studiato il latino)

A chi gà minga ul Signur in cà, la gà va ma. (A chi non tiene il Signore in casa, gli va male)

Te vöret savè? Va a vidè. (Se vuoi sapere, vai a vedere)

Per imparà, bisugna sbajà. (Per imparare bisogna sbagliare)

Se te voret fas un nemis, presta i danè a un amis. (Se vuoi farti un nemico presta i soldi a un amico)

Chi tropp studia, matt el deventa. (Chi studia troppo, diventa matto)

El tropp pensà dipend dal poc savè. (Pensarci troppo dipende dal sapere poco)

Sempar ciapà e mai refudà. (Sempre prendere e mai rifiutare)

Sciur a mi, i danè a ti. (Signore a me, i soldi a te)

Per spusas ghe voeur: luu, lèe e poeu anca i danè. (Per sposarsi ci vogliono: lui, lei e poi anche i soldi)

L'è mej spend danè in pan che in medesin. (È meglio spendere soldi in pane piuttosto che in medicine)

I danè fan l'omm sciur, ma l'educazion el la fa signur. (I soldi rendono l'uomo ricco, ma l'educazione lo rende un signore)

I cinc ghei ì è ul principi del milion. (I cinque centesimi sono l'inizio del milione)

Dònn e danè, per i omen in mai assè. (Donne e denaro per gli uomini non sono mai abbastanza)

Danè e pecàa i è mal stimà. (Soldi e peccati sono male giudicati)

Bell temp, la bela gent e i danè i straca mai. (Il tempo bello, la bella gente e i soldi non stancano mai)

Mangià una puma a la matina, l'è una bela medesina. (Mangiare una mela ogni mattina, è una bella medicina)

L'erba ruga tott i mal i e destruga. (L'erba ruga cura tutti i mali)

Dopo i quarant'ann gh'è tutt i magagn. (Dopo i quarant'anni arrivano tutti i malanni)

Aria de filidura, aria de sepoltura. (Spiffero, aria mortale)

Un pu per la gesa, un pu per il Santissim, se tira là benissim. (Un po' per la chiesa, un po' per il Santissimo, si va avanti benissimo)

El capell del pret al g'ha tri cantun: dunett, balett, palanchett. (Il cappello del prete ha tre punte: donnine, balletti, soldi)

La misericordia del Signur l'è granda, ma la malizia del vilan l'è infinida. (La misericordia del Signore è grande, ma la malizia del contadino è infinita)

El Signor l'è minga un magatell, voeur ul cor, minga la pell. (Il Signore non è un burattino, vuole il cuore e non la pelle)

El Signur al lasa fa, ma non 'l lasa strafà. (Il Signore lascia fare, ma non lascia esagerare)

Che Dio me libera del foeugh, del vènt e de chi parla lent. (Che Dio mi liberi dal fuoco, dal vento e da chi parla lento)

Zucc e dònn brutt ghe n'è dapertutt. (Zucche e donne brutte ce ne sono dappertutto)

Uregia destra: parola unesta; uregia sinistra: parola trista. (Orecchia destra: parola onesta; orecchia sinistra: parola disonesta)

Quel che se dis in di urecc el ten minga né cold né frecc. (Quello che si dice all'orecchio non fa né caldo né freddo)

Legna verde e pan fresch: se va in malura prest. (Legna verde e pane fresco: si va in malora presto)

I cadèn anca se fussen d'or, lighen. (Le catene anche se sono d'oro, legano)

Al var pusè n'ura da noc che el laurà de 'na setimana. (Vale di più un'ora della notte che il lavoro di una settimana)

La pigrizia la regna l'immondizia. (La pigrizia è sovrana dell'immondizia)

I vizzi de natura i se porta a la sepoltura. (I vizi di natura si portano fino alla morte)

Crepa panza ma minga roba che vanza. (Scoppi la pancia ma non ci sia roba che avanzi).